sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

RAFFAELE LOMBARDO SCARICATO DAI GIOVANI BENEFICIATI

14-02-2013 14:11

Autore

mpa, raffaele lombardo, sviluppo, Vincenzo Basilotta, elezioni politiche 2013, grande sud, agatino lanzafame,


Consiglieri comunali e di municipalità, prendono le distanze dal Partito dei Siciliani. «Non condividiamo il percorso di un partito che, pur di rimanere al potere, ha scelto di allearsi con Pdl e Lega nord, rinnegando il proprio progetto politico», dichiarano. «È necessario un patto tra moderati e progressisti per continuare le riforme».



 



Si tratta di Marco Consoli (35 anni, Presidente del Consiglio Comunale di Catania), Francesco Trichini (30 anni, Consigliere Comunale di Catania), Matteo Marchese (34 anni, Vice Presidente del Consiglio Comunale di Misterbianco), Mario Pulvirenti (32 anni, Consigliere Comunale di S. A. Li Battiati), Giulio Pasqualini (27 anni, Consigliere Comunale di Tremestieri Etneo), Carmelo Mazzella (28 anni, Consigliere Comunale di Pedara), Seby Lombardo (36 anni, Consigliere Comunale di Augusta), Mirko Ragusa (34 anni, Consigliere III Municipalità di Catania), Maria Maugeri (31 anni, Consigliere V Municipalità di Catania), e Agatino Lanzafame (26 anni, Consigliere VI Municipalità di Catania).



Accanto a loro anche il Consigliere Comunale di Paternò, Salvo Comis (37 anni), che pur non avendo mai militato nel Movimento per l’Autonomia, sin dalla sua elezione ha condiviso il progetto politico del Presidente del Consiglio Comunale di Catania.



 



«Non possiamo condividere il percorso di un partito che, pur di garantire la propria permanenza al potere, si è gettato nell’abbraccio mortale di Berlusconi e della Lega Nord, sacrificando all’altare della convenienza di pochi il proprio progetto politico e gli interessi dei Siciliani».



«Da diversi mesi, ormai, gli organi di democrazia interna del Pds-Mpa non svolgono la loro funzione», afferma Marco Consoli, presidente del consiglio comunale di Catania. «Le scelte politiche sono state fatte senza tenere conto dell’opinione della base e delle decine di giovani amministratori che ogni giorno si spendono con passione al servizio del proprio territorio – afferma Consoli – Siamo dispiaciuti del fatto che si sia scelto di mortificare il merito e di sacrificare il progetto politico del partito, trasformandolo in una scialuppa di salvataggio per pochi cooptati».
Ed è netto anche il giudizio dei giovani amministratori in merito alla scelta di allearsi con Lega e  Pdl alle elezioni politiche del 24 e 25 Febbraio: «È un compromesso inaccettabile che pesa sulle spalle dei Siciliani».



 



«Pensiamo – affermano i consiglieri – che allearsi con il centrodestra oggi significhi macchiarsi di una colpa storica, sostenevamo da mesi la necessità di proseguire con il percorso riformista avviato insieme all’area moderata e di centrosinistra». Per questi giovani amministratori, insomma, l'alleanza con Pdl e Lega «è innaturale». La sensazione, affermano «è che si sia preferito tutelare le posizioni individuali di qualche fedelissimo piuttosto che salvaguardare il progetto politico e agire coerentemente con quanto è stato predicato negli ultimi tre anni».



 


raffaelelombardo-.jpg

«Senza rinnovamento muore un progetto politico», così decine di giovani amministratori prendono le distanze dal partito dell'ex Governatore


Autore


Vincenzo Barbagallo


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER