381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudTALK, mercoledì 22 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Senzatetto o in carcere, il disagio senza risposte»Su SudSPORT Campionato senza sosta per l'Ortigia: oggi in vasca contro RomaSu SudGUSTO Ceuso 2020: il rinascimento del grande rosso Siciliano firmato TonninoSu SudSALUTE Menopausa: le nuove opportunità di cura per il benessere della donnaNorma incanta Catania: una serata memorabile al Teatro Massimo BelliniSu SudSPORT il Pentathlon moderno a Catania e il basket femminile del ViagrandeSu SudGUSTO «Parlami d’amuri – Na storia antica» di Mario Incudine incanta il pubblico del Brancati di CataniaSu SudSALUTE Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progettoLA CLASSE DIRIGENTE (ex Nadiè) “Pronti inconsistenza via” è il secondo singolo estratto dall’album “Termini per una resa”Su SudSPORT la vittoria della Ekipe pallanuoto, il pareggio del Calcio Catania e la sconfitta della Saturnia Volley

Speciale SudTALK alle 10: "Medi & Terranei - Saperi e Sapori del Mare"

07-01-2024 06:30

a cura di Global Network Communication

Cronaca, SudTalk, Focus, Laterale, Global Network Communication,

Speciale SudTALK alle 10: "Medi & Terranei - Saperi e Sapori del Mare"

Il primo di un ciclo di incontri per recuperare sapori perduti e difendere le risorse più preziose dei nostri mari. E non solo

Una puntata originale del Talk di Sudpress condotta da Elisa Petrillo e realizzata su idea della Fondazione YMCA Italia con Blu Lab Academy dello Chef "Mastro Salatore" Alfio Visalli. 

 

Abbiamo registrato, riprese video di Davide Sgroi e Giacomo Nicolosi, i lavori di un "pranzo seminariale", un esperimento per un nuovo format ed un ciclo di incontri ed eventi attraverso i quali la Fondazione YMCA, con Sudpress ed il supporto tecnico di Global Network Communication, intendono impegnarsi nella divulgazione di una cultura della sostenibilità alimentare, con la condivisione di esperienze enogastronomiche d'eccellenza che possano rappresentare spunti di dibattito e riflessione. 

 

Sarà trasmessa come di consueto alle 10 di domenica mattina oltre che su questa pagina, sui canali Facebook di Sudpress e della Fondazione YMCA Italia oltre che sul canale webTV di Youtube.

 

Il prossimo evento sarà aperto al pubblico e si svolgerà presso Le Dune Sicily Hotel il 31 gennaio (info e prenotazioni +39 3440882159) **🌊🍽️

 

 Sostenibilità e Cucina si sono intanto già incontrati: un evento speciale della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐘𝐦𝐜𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 alla 𝐁𝐥𝐮 𝐋𝐚𝐛 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲 🌿✨** 👉 La Fondazione YMCA Italia ha inaugurato un viaggio unico nel mondo della sostenibilità ambientale e dell'innovazione culinaria alla Blu Lab Academy. 

 

Questo pranzo convegno, sotto la guida esperta dello chef Alfio Visalli, non è stato solo un evento, ma un'esplorazione nel cuore della consapevolezza ambientale e dell'educazione ambientale. 

 

🌟 Con la partecipazione di esperti come Daniela Mainenti, direttrice nazionale Ymca, specialista in legalità marittima, Antonio Mazzola, professore emerito di Ecologia, Stefano Valentino, pioniere del giornalismo ambientale, e Margherita Seminara, tecnologo alimentare, questo incontro ha creato un mosaico di idee e proposte. 

 

🍴 Il pranzo, intitolato "Sette portate per i 7 peccati capitali", è stata un’interessante esperienza culinaria guidata dallo Chef Visalli che ha trasformato ogni piatto in una metafora gustosa di un peccato “sostenibile”, collegando il piacere del palato alla responsabilità ambientale.

 

🎨 Questo evento è stato anche un'occasione per riflettere sull'importanza di vivere in armonia con il nostro ambiente.

 

 📅 E non finisce qui! 

Questo è solo il primo di una serie di appuntamenti che continueranno il 31 gennaio con una cena seminariale. 

Un'opportunità imperdibile per continuare a esplorare il legame tra cibo, sostenibilità e innovazione. 🌏 Unisciti a noi in questa missione per un futuro più sostenibile e resta collegato ai nostri canali social e al nostro sito https://www.fondazioneymcaitalia.it/per ulteriori aggiornamenti sugli eventi futuri della Fondazione YMCA Italia.

Il menu "Sette portate per i 7 peccati capitali" dello chef Alfio Visalli per la Fondazione YMCA Italia

“7-portate-x-7-peccati-capitali”-nemici-della-buona-etica-e-che-hanno-impoverito-il-mare-lussuria-eccessivo-desiderio-e-voglia-di-concedersi-qualsiasi-vizio-ostrica-“special-de-claire”-sablé-di-no-(2).png

Gli ospiti

schermata-2024-01-06-alle-18.39.55.png

DANIELA MAINENTI

 

Professore Straordinario presso UTIU Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, facoltà di economia e governo di impresa, in diritto processuale penale dei paesi Euro-Med, Responsabile nazionale Postgraduate studies Fondazione Ymca Italia, Director of The International Seal EEIG , Presidente of RUO Research Unit One, professor of comparative criminal procedure.


schermata-2024-01-06-alle-08.46.29.png

ALFIO VISALLI

 

Cuoco siciliano, appassionato della genuina qualità, che dal 1990 si impegna per individuare e promuovere gli ingredienti più autentici del panorama culinario territoriale.

Mastro salatore della nota Bottarga di Tonno Rosso del mediterraneo*, risorsa meravigliosamente e naturalmente perfetta nei suoi sapori e nei suoi profumi. Cultore del territorio Siciliano e non solo, affina ogni giorno, la sua voglia di arricchire e condividere il buono assoluto della cucina. 

 

“Tempo: Sacrificio = Buono:Sano”: è la sua equazione del tempo che spiega perfettamente l’importanza dell’attesa e del sacrificio. Perché ogni azione se svolta con intelligenza non potrà che donarci tutto il buono ed il sano di un ingrediente.


schermata-2024-01-06-alle-18.45.26.png

ANTONIO MAZZOLA

 

Professore Emerito di Ecologia dell'Università di Palermo, è presidente del CoNISMa (Consorzio Inter-universitario Nazionale per le Scienze del Mare).

Imponente l'attività di ricerca con numerosissime pubblicazioni di valenza internazionale, è’ stato coordinatore e responsabile scientifico di oltre 50 progetti di ricerca finanziati da vari Ministeri italiani, dalla Regione Sicilia e da vari Enti Locali regionali, oltre che da Enti Gestori di AMP e dall’Università di Palermo. 

Collabora con le Agenzie per l’Ambiente e con realtà produttive nel campo delle risorse marine pescabili e dell’acquacoltura. E’ stato collaboratore in diversi progetti europei ed ha coordinato le unità di ricerca dei numerosi progetti europei.


schermata-2024-01-06-alle-18.42.04.png

STEFANO VALENTINO

 

Giornalista investigativo, reporter-editore freelance, appassionato di intrecci tra sostenibilità, conflitti e digitale. 

È fondatore di MobileReporter, piattaforma di giornalismo collaborativo vincitrice del News Innovation Contest di Google. 

Già corrispondente Ue da Bruxelles per il Giornale e blogger su Repubblica.it, è autore di reportages politici, sociali e ambientali da oltre 30 paesi per testate italiane ed estere, come il Venerdi, Internazionale, The Guardian e L’Express. 

Nel 2016 ha seguito la spedizione oceanografica italiana in Antartide per RAI Scienze. 

È membro del Future Media Lab, borsista dell’Investigative/Environment Journalism Fund e Visiting Scholar a U.C. Berkeley e Columbia University.


schermata-2024-01-06-alle-18.43.01.png

MARGHERITA SEMINARA

 

Tecnologo alimentare, si occupa di progettare e controllare i processi di lavorazione di prodotti alimentari, verificandone il livello qualitativo e la conformità alle norme di igiene e sicurezza alimentare.


È stata componente della Commissione giudicatrice degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di tecnologo alimentare.

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder