sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Premio Innovazione Sicilia 2024: scelti i finalisti. E adesso votiamo noi

23-11-2024 05:00

a cura di Global Network Communication

Cronaca, Focus, Eventi,

Premio Innovazione Sicilia 2024: scelti i finalisti. E adesso votiamo noi

Sulla piattaforma della Community di Innovation Island la possibilità di scegliere il vincitore della borsa da 10 mila euro

schermata-2024-11-22-alle-20.48.21.png

Il 21 novembre 2024, l'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo ha ospitato la seconda edizione del Premio Innovazione Sicilia , un evento dedicato a celebrare e promuovere l'innovazione nell'isola. 

 

Organizzato da Digitrend, con la mediapartnership degli editori aderenti alla FED tra cui il Gruppo SudPress, promosso dall'Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana, il premio mira a valorizzare gli innovatori che si distinguono negli ambiti previsti dalla Strategia Regionale dell'Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3 Sicilia 2021-2027).

 

Un evento centrato sulle persone

La giornata, caratterizzata dal tema “persone”, ha sottolineato l'importanza del capitale umano come motore del cambiamento. L'obiettivo è stato quello di unire talenti e prospettive in una narrazione collettiva di innovazione, evidenziando come le persone siano al centro del progresso tecnologico e sociale.

 

Record di partecipazione e leadership femminile

Questa edizione ha registrato un record di 263 candidature provenienti da tutta la Sicilia, sottoposte al vaglio di un comitato tecnico-scientifico composto da esperti delle principali università siciliane e da un board di manager, imprenditori e investitori. 

 

Significativa la presenza femminile, con quasi il 30% dei progetti guidati da donne, evidenziando un ruolo crescente delle donne nell'ecosistema innovativo regionale.

 

Distribuzione dei progetti per ambito

Le candidature coperte hanno vari ambiti strategici regionali, con una distribuzione significativa in:

  • Turismo, cultura e beni culturali : 33,2%
  • Città e comunità intelligenti : 19,3%
  • Agroalimentare : 13,2%
  • Ambiente, risorse naturali e sviluppo sostenibile : 12,4%
  • Scienze della vita : 12,4%
  • Economia del mare : 3,8%
  • Energia : 5,7%
  •  

Questi dati riflettono un crescente interesse verso il miglioramento della vivibilità urbana, la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale dell'isola.

 

Interventi chiave e riconoscimenti

La giornata è stata arricchita da interventi di rilievo, tra cui quello dell'assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, che ha sottolineato l'importanza di rafforzare il legame tra ricerca, sviluppo e imprenditoria per consolidare la Sicilia come punto di riferimento per le tecnologie del futuro. 

 

Particolarmente significativo il contributo del biologo molecolare Giulio Superti-Furga, direttore scientifico della Fondazione Ri.MED, che ha condiviso la sua visione sull'innovazione in Sicilia, sottolineando l'importanza di abbracciare il futuro e valorizzare il potenziale umano e ambientale dell'isola.

 

Progetti finalisti e vincitori

Al termine della giornata, sono stati annunciati i sette progetti finalisti, uno per ciascun ambito strategico regionale:

  • Turismo, cultura e beni culturali : "Viaggio 'nte Vanedde" dell'Associazione Giampilieri 2.0 (Messina), che combina mappatura territoriale fisica e digitale per raccontare la storia di Giampilieri attraverso QR Code e podcast, promuovendo il turismo lento e la partecipazione comunitaria.
  • Scienze della vita : "Copernico" di Prismed (Palermo), una piattaforma che utilizza la robotica, realtà aumentata e blockchain per prevenire le infezioni correlate all'assistenza sanitaria, supportando gli operatori con visori AR e generando certificazioni di igiene.
  • Energia : "Archimede.World" di Archimede Srl (Siracusa), una start-up che propone soluzioni energetiche off-grid, combinando energie rinnovabili e connettività satellitare per superare le barriere digitali ed energetiche, con applicazioni che spaziano dalla logistica all'agricoltura di precisione.
  • Ambiente, risorse naturali e sviluppo sostenibile : "Escooh Legnovivo" di Antonio Rizzuto, un pannello di legno massello trattato con metodi naturali per preservare l'ambiente, trasformando piccoli tronchi in materiali sostenibili e promuovendo un'economia circolare.
  • Agroalimentare : "Lisygrow" di Simone La Malfa / CleverGrow (Catania), un sistema di irrigazione automatizzato per coltivazioni fuori suolo, che utilizza sensori naturali per regolare l'acqua in base alle necessità della pianta, riducendo gli sprechi e aumentando la produttività.
  • Smart Cities & Communities : "Yourbes" di Rosario Sgroi (Catania), una piattaforma dedicata agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), che utilizza l'intelligenza artificiale per offrire contenuti didattici personalizzati, migliorando l'accessibilità e la sostenibilità sociale nell' istruzione.

 

La community di Innovation Island è adesso chiamata a votare, attraverso il form a fondo pagina,  il vincitore assoluto tra questi finalisti, con la premiazione prevista per il 27 novembre presso la sede di Palermo di SICILBANCA. 

 

Il progetto vincitore riceverà un premio del valore di 10.000 euro in attività di promozione e pubblicazione, con l'obiettivo di favorire la valorizzazione e la visibilità della proposta innovativa.

 

Il Premio Innovazione Sicilia si è quindi consolidato come un'importante occasione per mettere in luce il talento e l'ingegno presenti nell'isola, promuovendo un ecosistema imprenditoriale orientato all'innovazione e allo sviluppo sostenibile, consentendo una vetrina importante per quelle aziende siciliane che si stanno mostrando capaci di competere ai massimi livelli sul decisivo piano dell'innovazione.


Puoi votare anche tu per scegliere il vincitore assoluto

Per decretare il vincitore assoluto dell'edizione 2024 basterà registrarsi alla Community di Innovation Island.
 

Potrai votare una sola volta e per esprimere la tua preferenza hai tempo fino alla mezzanotte di domenica 24 novembre.

Votare è molto semplice e si può fare in due modi.

 

Accedendo alla Community con le relative credenziali,  in prima posizione il banner che  porterà alla pagina con i sei progetti vincenti tra i quali scegliere il preferito. 

 

In alternativa, è possibile inviare un WhatsApp al numero 3276215632 inserendo nel corpo del messaggio il codice di riferimento del progetto che intendi votare (includendo anche lo zero: ad esempio 01).
 

Ecco i codici assegnati ai progetti vincitori tra i quali potrai scegliere (fai clic sul nome  per leggere la scheda del progetto):
 

  • Codice 01 Agroalimentare – Lisygrow (Simone La Malfa / CleverGrow)
     
  • Codice 02 Energia – Archimede (Riccardo Puglisi)
     
  • Codice 03 Scienze della Vita – Copernico (Prismed)
     
  • Codice 04 Smart Cities and Communities – Yourbes (Rosario Sgroi)
     
  • Codice 05 Turismo, Cultura e Beni Culturali – Viaggio ‘nte Vanedde (Ass. Giampilieri 2.0)
     
  • Codice 06 Ambiente, Risorse Naturali e Sviluppo Sostenibile – Escooh Legnovivo(Antonio Rizzuto).

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER