sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Su SudGUSTO Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale📺 SudTALK | Mercoledì 7 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Il potere della Parola e la forza del FemminileSu SudHiTech “Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di caritàSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto

Danza classica per adulti: perché fa bene

04-04-2022 08:00

Marica Musumarra

Pianeta spettacolo,

La danza classica non è un'attività adatta solo ai più piccoli o ai giovani, anzi: se praticata in età adulta può comportare un gran numero di benefic

La danza classica non è un'attività adatta solo ai più piccoli o ai giovani, anzi: se praticata in età adulta può comportare un gran numero di benefici sia a livello fisico, sia a livello mentale. Ecco 6 validi motivi per iscriversi a un corso di danza classica per adulti!

 

Chi lo ha detto che la danza classica è solo per bambini? Iniziare a praticarla in età adulta, infatti, non solo è possibile, ma è anche molto utile alla salute sia mentale, sia fisica. Sono numerosi i benefici che se ne possono trarre, quindi perché rinunciare a vivere un’esperienza simile? 

In fondo, non esiste una pratica più completa per corpo e mente come la danza classica che, anche in modo del tutto amatoriale, può donare anche agli adulti almeno 6 vantaggi utili e duraturi!

1. Maggiore energia e migliore mobilità

Dopo poche settimane dall’inizio delle lezioni di danza classica, si nota immediatamente un aumento di energia, accompagnato da una migliore agilità e una notevole tonicità dei muscoli. Questo comporta non solo il mantenimento di una buona forma fisica, ma anche la riduzione del rischio di contrarre malattie cardiache o patologie come il diabete.

2. Aumento dell’elasticità

Anche l’elasticità tende a migliorare anche se, per ottenere risultati evidenti, bisogna pazientare un po’. Le conseguenze sono solo favorevoli: migliore circolazione del sangue, riduzione dell’indolenzimento muscolare, la prevenzione di lesioni durante le lezioni e l’abbassamento del rischio di infiammazioni post-esercizio.

3. Postura corretta

La danza classica, a prescindere dall’età in cui si inizia a praticarla, permette di assumere una postura corretta. Per ballare, infatti, è necessario “allargare il petto”, il che comporta un lavoro dei muscoli della schiena che torna utile anche durante il resto della giornata.

4. Buona concentrazione

Una lezione di danza classica richiedere di ricordare un gran numero di nozioni e passaggi, come tenere le gambe e le braccia tese, i gomiti e il collo allungati, la postura dritta, il petto largo, i piedi allungati e così via. Al contempo, bisogna seguire la musica ed eseguire i passi della coreografia, quindi appare scontato come la memoria e la concentrazione siano costantemente allenate e stimolate.

5. Equilibrio e coordinazione dei movimenti

Assumendo una postura corretta, mantenendo i muscoli allungati e ottenendo una maggiore elasticità, anche l’equilibrio e la coordinazione migliorano notevolmente impedendo, anche quotidianamente, il rischio di cadute accidentali e infortuni.

6. Più vita sociale

Infine, un aspetto da non sottovalutare: l’incremento della propria vita sociale. Frequentare un corso di danza classica, infatti, equivale a conoscere nuove persone, a socializzare, a stringere nuove amicizie. Questo porterà anche a una riduzione dello stress e a un benessere psico-fisico di grande rilevanza.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER