sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Come imparare a suonare il pianoforte: 7 consigli per iniziare

09-11-2021 07:00

Marica Musumarra

Pianeta spettacolo,

L'approccio iniziale a un nuovo strumento non è mai semplice ma, coni giusti consigli e la supervisione di un bravo maestro, imparare si rivela più se

L'approccio iniziale a un nuovo strumento non è mai semplice ma, coni giusti consigli e la supervisione di un bravo maestro, imparare si rivela più semplice e divertente! Ecco 7 consigli per imparare a suonare il pianoforte gettando basi solide e durature. 

L’approccio a uno strumento musicale, soprattutto se ancora iniziale, si rivela difficile e delicato al tempo stesso, ma porta con sé eccitazione ed emozioni stimolanti.

 

Sicuramente, è sempre consigliato iniziare correttamente, in modo da gettare basi solide sulle quali costruire un prospero futuro musicale. E per procedere al meglio, ricevere (e seguire) qualche dritta non ha mai fatto del male a nessuno!

6 suggerimenti per iniziare a suonare il pianoforte

Per quanto riguarda il pianoforte, che rientra tra gli strumenti più ambiti soprattutto tra i più piccoli, iniziare con l’aiuto e il supporto di un insegnante è il primo passo da compiere. Ma non solo: sono diversi gli aspetti da tenere in considerazione e curare alla perfezione. Ecco 7 dritte che possono certamente tornare utili:

1. Scegliere un bravo maestro

Come accennato, farsi supportare da un insegnante competente è fondamentale per imparare a suonare il pianoforte; una guida è indispensabile, infatti, per intraprendere la giusta via e lavorare sui propri errori. Inoltre, un maestro in gamba stimola il proprio allievo, alimenta la sua curiosità e gli propone sempre nuovi traguardi da raggiungere.

2. Avere passione

Quando ci si avvicina al pianoforte, così come a qualunque strumento, la passione è imprescindibile, insieme all’interesse e alla curiosità. Se si tratta di sentimenti e sensazioni reali aumenteranno con il trascorrere del tempo e studiare diventerà un piacere.

3. Studiare ciò che piace

La passione e l’entusiasmo sono, spesso, irrefrenabili: ecco perché è necessario assecondare le proprie attitudini, cercando di studiare quello che piace e quello che fa stare meglio; solo in questo modo la strada sembrerà meno in salita.

4. Fissare degli obiettivi

Il progresso e il miglioramento possono avvenire solo se si procede per obiettivi misurabili e raggiungibili, ed è proprio qui che entra in gioco il maestro: è suo compito, infatti, prefissare dei mini traguardi per il proprio allievo permettendogli di imparare dai propri errori e crescere costantemente.

5. Creare un feeling con lo strumento

Entrare in contatto con lo strumento che si vuole imparare a suonare è di estrema importanza e scegliere il modello migliore lo è altrettanto. Sono in tanti, infatti, ad abbandonare lo studio del pianoforte perché iniziano con uno strumento scadente, che non produce correttamente il suono o “non risponde ai comandi”. Iniziare con una tastiera, quindi, è comodo ma a lungo andare è preferibile valutare uno strumento valido che renda l’esperienza musicale unica.

6. Tempo e costanza

Per lo studio del pianoforte, ma in generale per la vita, servono tempo e costanza: il primo per vedere realizzati i propri successi, la seconda per ottenere miglioramenti visibili. Bisogna studiare e allenarsi ogni giorno, senza sosta e senza interruzioni, creando una vera e propria abitudine che deve entrare a far parte del proprio quotidiano.

7. Partire dalle basi

Sia in presenza di un maestro, sia in studio da autodidatta, bisogna partire dalle basi. Cercare di saltare dei passaggi nel tentativo di imparare prima è controproducente: molto meglio affrontare sfide graduali, per step, concedendosi tutto il tempo di migliorare. 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER