sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Come cantare utilizzando il diaframma: consigli utili

01-11-2021 07:00

Marica Musumarra

Pianeta spettacolo,

Che sia all'inizio o in corso d'opera, per un cantante imparare a utilizzare correttamente il diaframma durante l'esecuzione di un brano è fondamental

Che sia all'inizio o in corso d'opera, per un cantante imparare a utilizzare correttamente il diaframma durante l'esecuzione di un brano è fondamentale: si evita, infatti, un sovraccarico della gola e delle corde vocali, oltre che la formazione di noduli. Ecco come fare per imparare velocemente!

Quando si iniziano le prime lezioni di canto o quando, invece, si cerca di migliorare tecnica e prestazione, si pone quasi sempre lo stesso quesito: come si fa a cantare con il diaframma?

 

Questo perché, tendenzialmente, qualunque insegnante di canto parla di “respirazione diaframmatica”, innescando negli allievi dubbi e perplessità facilmente risolvibili. Si intende, infatti, una tecnica di canto che, utilizzando il diaframma, aiuta a gestire e amplificare il suono, evitando che le corde vocali o la gola si sforzino eccessivamente. 

Portare allo sfinimento sia gola, che corde vocali, infatti, può portare alla lunga a lesioni o noduli e, questi ultimi, potrebbero essere causa di una perdita parziale o totale della voce.

 

Imparare a usare il diaframma, quindi, non è solo una questione di bravura e perfezione della performance, ma anche di salute e prevenzione. 

 

Come usare il diaframma: step necessari

Imparare a utilizzare il diaframma non è sempre semplice e, soprattutto, non è immediato: servono studio, pazienza e costanza, oltre che la presenza di un bravo insegnante che possa dare le dritte giuste per raggiungere l’obiettivo. In ogni caso, ecco cosa può tornare utile: 

 

comprendere la posizione del diaframma: si tratta di un muscolo posizionato nella parte bassa dell’addome, poco sotto la cassa toracica, che si contrae durante l’espirazione e si allunga durante l’inspirazione. Imparando a utilizzarlo al meglio, i cantanti diventano in grado di gestire il fiato e sfruttare l’aria necessaria a dar vita al suono desiderato; 
comprendere come funziona il diaframma: durante l’espirazione avviene l’appoggio diaframmatico, cioè un movimento del muscolo verso il basso che aumenta sia la durata dell’espirazione, sia l’intensità del suono. Al tempo stesso, i muscoli addominali sostengono il diaframma attraverso una forza contraria, che ne evita un appoggio eccessivo; 
utilizzare il diaframma da autodidatta: è possibile imparare a utilizzare il diaframma in modo autonomo attraverso esercizi di respirazione e rafforzamento dei muscoli per l’addome; 
affidarsi a un bravo insegnante: soprattutto per i principianti è fondamentale l’aiuto di un docente che possa suggerire i migliori esercizi per la respirazione e prevedere un programma didattico personalizzato. 
allenarsi costantemente: l’esercizio continuo, costante e regolare è il primo segreto per migliorare la tecnica vocale, avere maggiore resistenza e rendere la propria voce più solida. 

 

4 consigli per respirare al meglio durante la performance

Gli step precedentemente elencati hanno un unico obiettivo: respirare meglio durante l’esecuzione di un brano. Ecco perché la respirazione svolge un ruolo determinante e imparare a gestirla è fondamentale. I principali consigli in merito sono:

 

assumere una posizione corretta: posizionando correttamente schiena, spalle e collo, il fisico è predisposto a sfruttare al meglio l’aria che proviene dai polmoni. Successivamente, bisogna spingere l’aria verso la bocca proiettando il suono verso l’alto e realizzando le note desiderate; 
aprire correttamente la bocca: anche la posizione della bocca influisce sull’emissione del suono, soprattutto evita gli ostacoli. Tenerla socchiusa, infatti, comporta notevoli difficoltà nella dizione e nel passaggio dell’aria, con la conseguenza inevitabile che il pubblico non capisca o, addirittura, non senta; 
articolare bene le parole: un consiglio sta nel leggere ad alta voce il testo del brano, in modo da esercitare la bocca e imparare a memoria le parole della canzone; 
rilassarsi: lo stress, si sa, comporta la contrazione dei muscoli e un’errata ossigenazione dell’organismo. Ecco perché tutti i cantanti dovrebbero essere distesi durante una performance, magari aiutandosi con esercizi di rilassamento o praticando lo yoga. 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER