sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

STM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggioSu SudSport Padel, affidate ai playout le speranze di salvezza del City Sports CataniaTurismo, 135 Milioni per il Rilancio del Settore in Sicilia: Confindustria Catania presenta il Nuovo Bando FSC 2021-2027Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di carità

SudStyle Talk live alle 11: "Tutto al Femminile? Tutto Donne?"

24-10-2021 06:57

SudTalk

Cronaca, SudStyle, SudTalk, Focus,

SudStyle Talk live alle 11: "Tutto al Femminile? Tutto Donne?"

Proveranno a spiegarcelo Lidya Giordano, Federica Carrubba Toscano, Carmen Panarello ed Elena Grimaldi: tanto non ci capiremo niente lo stesso

Il matinèe di questa domenica, ideato dal direttore di SudStyle Aldo Premoli condotto dal direttore editoriale del Gruppo Sudpress Pierluigi Di Rosa proverà a farsi spiegare il mondo delle donne da quattro giovani e belle donne: tanto non ci capiranno niente lo stesso Premoli e Di Rosa.

 

In studio Lidya Giordano, Federica Carrubba Toscano, Carmen Panarello ed Elena Grimaldi.

 

Oltre che sulle home page delle testate del gruppo, si andrà in diretta alle 11 sulle pagine Facebook di Sudpress e SudStyle e sul canale Youtube.

Solo donne in questa puntata. 


Le attrici Carmen Panarello e Federica Carrubba Toscano sono due delle sei interpreti di "Donne in guerra", la pièce teatrale di Laura Sicignano prodotta dallo Stabile di Catania.

 

E poi Lydia Giordano, attrice anche lei, qui in rappresentanza del collettivo catanese di artiste Le MaleTinte. Queste ultime protagoniste della mostra Di ferro, di rose, di ombre  attualmente in svolgimento nella Sala Verga dello Stabile. 

 

E ancora Elena Grimaldi che con lo stabile non  c’entra niente, ma è una giovane drammaturga capace di riflessioni spesso sorprendenti.

Di convegni e conferenze sul ruolo della donna, a dire il vero, questo 2021 ne ha visti moltissimi. 


Solo questa settimana ad esempio due, uno allo Stabile e l’altro all’Inda.

 

Pure riflessioni su slittamenti di genere non sono mancate: la scorsa settimana nella sede dell’Arcivescovado di Catania. 

 

Però i femminicidi non calano. Anzi.

 

Che succede? 
 

Siamo entrati nel secondo decennio del XXI secolo ma stiamo ancora a chiederci se chi ha fatto qualcosa di buono è uomo o donna? 

E’ comune sentir dire “ci vorrebbe una donna” invece di “ci vorrebbe qualcuno di capace”. 
 

Ma un progresso non lo facciamo mai?


lydiagiordano-1635025221.jpg

LIDYA GIORDANO, siciliana di Catania, debutta al Teatro Stabile a quattro anni.

 

Diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha lavorato in teatro, in cinema e televisione per maestri fra i quali Paolo Sorrentino , Valeria Golino, Jan Lauwers, Armando Pugliese.

 

Diretta da Luca De Filippo, Walter Pagliaro, Vetrano e Randisi.

 

Fra i ruoli principali de L’onore e il rispetto 3, per Mediaset, è nel cast di Romanzo Siciliano e Butta la luna, per la Rai, per la serie Sky ANNA di Niccolò Ammaniti e per l’ ultimo film, all’attivo, di Vittorio Taviani.

 

Ha esposto le sue opere d’ illustratrice in varie personali e come allestimenti scenici del recital 10X10, per parole sue, e per Giochi Da Villani, le mani come lingua-esposizione intima allo spazio Goccia di Roma.

 

Ha curato la grafica del primo Porn Fest a Catania e sviluppato locandine per spettacoli, concerti ed eventi.  

 

Come parte del collettivo di artiste catanesi Le MaleTinte, il grande murale oMaggio al Teatro Stabile di Catania con il sostegno dell’ Accademia di Belle Arti e l'installazione Di ferro, di rose, di ombre adesso al Ridotto della sala Verga di via Fava .


elenagrimaldi-1635025670.jpg

ELENA GRIMALDI, classe ’90, è nata a Messina come Elena Grimaldi Zavan (anche se all’anagrafe si dice “menomata di un cognome”).


A diciott’anni è volata a Bologna dove ha conseguito una laurea in Teatro, condita con Teatro dell’Oppresso, metodi di creazione attoriale, critica teatrale e laboratori per ragazzi.

 

A Roma ha conseguito un master in Drammaturgia e sceneggiatura presso l’Accademia Silvio D’Amico.


Attualmente collabora con la Casa editrice Mesogea, fa parte della compagnia teatrale QA−QuasiAnonimaProduzioni ed è tra i redattori di PAC−PaneAcquaCulture.


carmenpanarello-1635025871.jpg

CARMEN PANARELLO, diplomata alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, ha tra le sue esperienze di palcoscenico:

 

“I giganti della montagna” e “Lux in tenebris”, regie di Giorgio Strehler;

 

“Sìmurgh, poema delle moltitudini”, regia di Michela Lucenti, Alessando Berti e Davide Iodice;

 

“Scanna” di Davide Enìa, premio Pier Vittorio Tondelli 2003;

 

spettacoli diretti da: Giorgio Bongiovanni, Giampiero Cicciò, Marco Lucchesi, Walter Manfrè, Federico Magnano San Lio, Giovanni Moschella, Nicola Alberto Orofino, Gianni Salvo. Nel 2019 ha messo in scena “Cleopatra” di Gianni Guardigli.


federicacarrubbatoscano-1635025988.jpg


FEDERICA CARRUBBA TOSCANO, diplomata all’Accademia Europea d’Arte Drammatica Link Academy di Roma, fin da subito ha collaborato con Vuccirìa Teatro, debuttando con la prima pluripremiata pièce della compagnia “Io, mai niente con nessuno avevo fatto”.

 

A teatro è stata diretta da Marcello Cotugno, Gabriele Russo, Tullio Solenghi, Nicola Pistoia, Giuseppe Miale Di Mauro, Ninni Bruschetta, Paolo Triestino, Luciano Melchionna, Martina Badiluzzi.

 

Nell'estate del 2021 è stata protagonista “La Pacchiona”, per la regia di Marcello Cotugno, prodotto dal Teatro Stabile di Catania. 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER