381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione socialeQuesta sera una potente Norma apre la stagione lirica del Teatro Bellini di CataniaSu SudSPORT intervista al procuratore calcistico Carmelo Munzone e poi Volley e PallanuotoSu SudGUSTO A Modica, lo chef Accursio Craparo si evolve: Radici-L’Osteria di Accursio sarà il suo solo ristorante del cuore e rinuncia alla stellaRegione e Sanità, questi sono pazzi: ma la neo assessora/direttora Faraoni è conferibile?Su SudSALUTE Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in SiciliaSu SudSPORT nel calcio Grella recita a copione e il brutto avvio per la pallanuotoSu SudGUSTO Anche 48 brand espositivi siciliani protagonisti al SIGEP World 2025 di RiminiBiancavilla, città dal cuore d’amianto. Ma le bonifiche già finanziate le hanno eseguite?Aumentano le aggressioni, diminuiscono i fondi per la sanità

UNICT É BANDITA: condannato ex pro rettore Magnano San Lio, rinviati a giudizio altri 9 baroni

23-09-2021 07:53

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Università, Focus,

UNICT É BANDITA: condannato ex pro rettore Magnano San Lio, rinviati a giudizio altri 9 baroni

È arrivata la prima bomba sulla reputazione già troppo compromessa di un ateneo che non ha avuto neanche la creanza di costituirsi nel giudizio

È arrivata la prima bomba

sulla reputazione già troppo compromessa

di un ateneo

che non ha avuto neanche la creanza di costituirsi nel giudizio!

Ne abbiamo scritto a fiumi: subendo anche ritorsioni trasversali di stampo mafioso che fanno rivoltare lo stomaco solo a pensarci e nonostante le quali abbiamo continuato sempre a scriverne, raccontando quanto accadeva all'interno di uno dei più antichi atenei del mondo che ormai il proprio prestigio lo aveva sotterrato sotto tonnellate di fango.

 

Che a quanto pare adesso cominciano ad essere qualificate anche come reati. Penali.

 

E la cosa singolare è che un importante tassello del complicato puzzle viene fissato nei giorni in cui arriva in libreria un libro che questa ed altre storie racconta con dovizia di particolari: "MALA UNIVERSITÁ" di Giambattista Scirè, il ricercatore di Storia ormai tra le vittime più note del sistema malato dell'Università di Catania e che ha fondato l'associazione nazionale "Trasparenza e Merito", che è stata accolta tra le parti civili del processo catanese e conduce una battaglia senza quartiere contro le malefatte baronali in tutti gli atenei italiani.

 

Ne parleremo tra qualche giorno, intanto sua copertina con la pagina del libro dedicata proprio a Sudpress:

malauniversita-piatto-1632371818.jpg
sciremalauniversita-1632371840.jpg

Ma basta scorrere gli articoli della categoria che abbiamo dedicato all'Università di Catania per rendersi conto come gli esiti giudiziari di tutto quello che si è raccontato non potranno mai risarcire la Comunità dei danni arrecati ad intere generazioni ed alle potenzialità di sviluppo di Catania: questa resterà la colpa più grave.

Ma vediamo cosa è successo ieri.

 

Come noto, nel 2018 esplose come una bomba atomica la notizia della monumentale inchiesta denominata "Università Bandita" della DIGOS di Catania in esito alla quale la procura di Catania smantellò letteralmente i vertici dell'Università di Catania con interdizioni che colpirono due rettori, diversi direttori di dipartimento e svariati docenti.

 

Due i procedimenti aperti, il primo è arrivato ad una sentenza di condanna ed al rinvio a giudizio di altri 9 "baroni".

 

Il Gup di Catania, Marina Rizza ha infatti rinviato a giudizio nove docenti imputati cui vengono contestati a vario titolo i reati di abuso d'ufficio, falso e corruzione per atti contrari ai propri doveri.

 

Il Giudice per l'udienza preliminare ha disposto il non luogo a procedere per il reato di associazione per delinquere e derubricato in abuso d'ufficio la turbata libertà di scelta del contraente, su questi ultimi due aspetti la Procura ha annunciato di stare valutando di ricorrere, anche se sostanzialmente si è vista confermare l'intero impianto accusatorio.

 

La prima udienza del processo si terrà il prossimo 10 maggio davanti la Terza sezione penale del Tribunale.

 

In aula, come imputati, saranno chiamati due ex rettori, i professori Francesco Basile e Giacomo Pignataro, e sette professori: Giuseppe Barone, Michele Maria Bernadetta Cavallaro, Filippo Drago, Giovanni Gallo, Carmelo Giovanni Monaco, Roberto Pennisi e Giuseppe Sessa.

 

In questo procedimento un solo imputato ha chiesto il rito abbreviato che consente una riduzione della pena, l'ex pro rettore Giancarlo Magnano di San Lio che Il Gup Rizza ha condannato a un anno e due mesi, pesa sospesa, per abuso d'ufficio.

 

Al centro dell'inchiesta della Procura di Catania "la nomina come docenti, ricercatori, dottorandi e personale amministrativo di soggetti preventivamente individuati dagli stessi associati".

 

Nel secondo troncone della stessa inchiesta 'Università bandita' la Procura ha chiesto il rinvio a giudizio di altre 45 persone, la cui posizione era stata stralciata dal fascicolo principale.

 

Su questo è attesa la decisione del Gup Simona Ragazzi. 

Quindi la delicata indagine ha avuto un primo suggello da parte di un "Giudice Terzo", ma resta il fatto che in una società civile non dovrebbero essere necessarie le condanne per far scattare gli anticorpi quando una istituzione si rivela irrimediabilmente malata: e la lettura degli atti dell'inchiesta e le decine intercettazioni contenute non lasciano dubbi.

 

Poi, la giustizia penale ha le sue dinamiche, i suoi tempi, le sue complicanze che devono seguire il proprio corso: la Comunità deve reagire a prescindere quando i fatti sono così eclatanti ed inconfutabili.

INTANTO RESTA LO SCANDALO TRA GLI SCANDALI: L'ATENEO DI CATANIA NON SI É COSTITUITO

PARTE CIVILE NEL PROCEDIMENTO...

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder