Il matinèe di questa domenica con il direttore di SudStyle Aldo Premoli condotto dal direttore editoriale del Gruppo Sudpress Pierluigi Di Rosa racconteranno della strana avventura di tre artisti siciliiani che stanno esponendo le loro visioni alla biennale di fotografia di Chiasso. In Svizzera.
Con noi in studio Simon David, fondatore della Galleria Ramo a Como qui oltre che espositore anche come coordinatore della gallerie private che partecipano a questa Biennale.
Elisa Volonterio direttice dellì’associazione ticinese Frequenze, collegata da Lugano.
Giovanna Brogna Sonnino collegata da Vindicari che a Chiasso espone un suo video.
E ancora Emma Averna collegata da Cernobbio in qualità di presidente di Mediterraneo Sicilia Europa onlus e partner de La Cernobbina Art Studio.
Oltre che sulle home page delle testate del gruppo, si andrà in diretta alle 11 sulle pagine Facebook di Sudpress e SudStyle e sul canale Youtube.
Le puntate di SudStyle Talk sono riproposte ogni venerdì alle 19.30 su PrimaTV (canali 87 e 666 del digitale terrestre), in collaborazione con Umberto Teghini e Lucy Gullotta di SicraPress.
Tre artisti della costa orientale siciliana da sabato 18 settembre espongono a Chiasso nella 12 Biennale di fotografia.
Si tratta dei catanesi Federico Baronello e Giovanna Brogna Sonnino e del siracusano Davide Bramante, tutti volti di casa sulle nostre piattaforme.
Si tratta di una videomaker e due fotografi-artisti tra loro solo apparentemente distanti ma in realtà perfettamente assonanti.
Almeno secondo quanto è pronto a raccontare Aldo Premoli che in qualità di curatore e owner de La Cernobbina Art Studio li ha scelti rispondendo all’invito di questa Biennale dal titolo complesso ma assolutamente vicino a quanto sta accadendo a tutti noi "FAKE. Visual distorsion" (FALSO. Una distorsione visiva).
Questa Biennale si sta rivelando una manifestazione particolarmente interessante e per molti versi potrebbe essere presa a modello da chi anche in Sicilia organizza mostre, mostricine e mostriciattole… senza capo ne coda.
Si tratta infatti di una manifestazione disposta in diverse location del centro cittadino, che occupa anche spazi commercialmente inutilizzati (ma mai abbandonati dalle autorità comunali) e al tempo stesso impiega cooperative sociali i cui aderenti diventano parte attiva dove si incontrano cultura , rigenerazione urbana e inclusione sociale.

EMMA AVERNA dopo una laurea in scenografia per il teatro all’Accademia di belle arti di Brera entra al FAI, fondo per l’ambiente italiano, con un incarico di raccolta fondi e promozione delle proprieta’ su tutto il territorio italiano.
Per 10 anni direttore della comunicazione e relazioni esterne Italia di Bulgari spa
Segue diverse iniziative nel campo della comunicazione per aziende del lusso, e dell’arte contemporanea.
Dal 2010 al 2015 per la Fondazione Umberto Veronesi si occupa di comunicazione, ufficio stampa e la creazione di una rete di delegazioni su tutto il territorio italiano
Dal 2015 al 2016 segue un progetto come network facilitator in Sicilia per CESVI
Nel 2016 fonda l’Associazione Mediterraneo Sicilia Europa onlus di cui è presidente.

GIOVANNA BROGNA SONNINO nasce a Catania, città in cui è tornata a vivere dal 2002. Si laurea in Storia dell'Arte per poi iniziare la sua attività a Roma. Lavora come regista di servizi e documentari dal 1988 al 1999 per la RAI.
Il suo primo film è Non è romantico? (Isn't it romantic?), di cui è anche sceneggiatrice, vince il Festival del Cinema Indipendente Fortissimamente Italia e viene presentato tra gli altri, al Festival Internazionale Scrittura Immagine Premio Flaiano nel 1992.
Dal 1994 è produttrice, regista e sceneggiatrice di una serie di lavori in digitale, in particolare, tre produzioni di ricerca che uniscono fiction e documentario, con cui ottiene riconoscimenti in Italia e all'estero. Rimedi contro l'amore (Cures for love) girato a Catania, Miglior cortometraggio Arcipelago 1999 e quindi Nastro d'argento 2001, in onda su RAI3.
Strike a light girato a New York, Miglior montaggio al Brooklyn Film Festival 2002, che viene presentato, tra gli altri anche all'International Film Festival Rotterdam, al Women's Film Festival di Seul, all'InternationalFilmFestivalGent, al Buenos Aires International de Cine Independiente, a Vierzon à la Place Cineganguette a Cannes e al Mercato del festival di Cannes 2002, in onda su Raisatcinemaworld. Con Riprendimi (Perryfarrell), Giovanna torna a raccontare Catania nel 2006 e riceve il Premio della Giuria al Torino Film Festival nel 2006, sez. Documentari e il Premio Ciak regia femminile Donna di Scena a Siracusa nel 2007.
Dal 1986 espone i suoi lavori fotografici in numerose mostre personali e collettive.
Nel 2009, Etnafest le dedica un'antologica di video, fotografie e installazioni, dal titolo.
È pericoloso sporgersi alla Galleria d'Arte Moderna Le Ciminiere di Catania. Il catalogo della mostra, curata da Sebastiano Gesù e Diego Mormorio, viene pubblicato nel 2010 da Maimone Editore.
Nel 2012, pubblica il romanzo Chiarmastramma, presentato da Giovanni Signer, Maimone editore.
Nel 2012 quindi nel 2016, realizza la personale Offerings prima a Noto all’ex convento dei Gesuiti a cura di Vincenzo Medica, quindi alla galleria 2LAB di Catania, con il catalogo presentato da Angelo Flaccavento, 40due edizioni.
Nel 2017 realizza la personale In Sicilia non si butta niente alla Galleria 2LAB di Catania presentata da Daniela Vasta.
Nel 2018 partecipa alla nona edizione di A tutto volume con il libro d’artista Quo Vadis Baby?
Presentato da Giuseppe Condorelli, Valentina Barbagallo e Giuseppe Mendolia Calella. Installazione curata da Copystudio e Studio GUM.
Nel 2019 pubblica il libro d’artista Lettere al dott.B. introduzione del prof.Santo DiNuovo e di Cristina Costanzo presentato a Palermo da Eglise e a Palazzolo Acreide da San Sebastiano Contemporary. https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanna_Sonnino

SIMON DAVID è il Coordinatore della sezione Gallerie private Biennale di Chiasso 2021
Fondatore / Direttore, Galleria Ramo, Lugano/Como
Assistente presso Buchmann Galerie, Lugano/Berlin/Basel
Curatore, Si Vis Pacem, Para Bellum, VisArte, Lugano
Direttore Artistico, Ncontemporary, Londra/Milano/Torino
Ass. Development Officer, The Photographers’ Gallery, Londra - Amministrazione dei fondi
Founder, The Art Window, Online - Archiviare e discutere l'arte contemporanea in mostra -
Relatore ospite per tavola rotonda Looking after Art.
Consulente Marketing, The Fitzrovia Gallery, London - Strategia marketing per la galleria.
Tecnico / Curatore, Christie’s, Londra
Stagista, Flowers Gallery, Londra
Stagista, Must Gallery, Lugano Deckhand, Velista, Antigua
Traduttore, Works Projects (Artissima 12), Bristol/Torino Fotografo, SimonjvDavid, Falmouth/Londra/Antigua
Volontario, Africa, South Africa/Zambia/Tanzania/Kenya/Uganda/ Malawi/Namibia/Botswana/Uganda
Node Center for Curatorial Studies Berlin, Online - Certificato in “Exhibition Design”
University College Falmouth, Falmouth, Inghilterra
The American Schoon in Switzerland, Lugano, Svizzera - Laure con “Highest Honours” e International
School of Visual Arts, New York City, America
Scuola Steiner, Origlio, Svizzera
Scuola Steiner, Durban e Cape Town, Sud Africa

ELISA VOLONTERIO nasce a Lugano nel 1982.
Di formazione manager culturale, ha lavorato per anni nello spettacolo dal vivo per approdare alla creazione di progetti di reinserimento sociale e professionale.
La cultura continua a caratterizzare le sue più importanti collaborazioni che svolge con l’Associazione Frequenze in Ticino, Svizzera.