sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Sanpellegrino Table: viaggio gastronomico in Sicilia tra alta cucina e arte pizzaiolaSu SudHiTech Scienza e birra, il mix perfetto che sta per conquistare CataniaSu SudSALUTE Settanta medici-musicisti da diverse parti del mondo in concerto al Teatro Massimo di Palermo per beneficenzaSu SudSport Tattiche contro l’omotransfobia: il calcio dilettantistico scende in campo per i dirittiIniziativa della docente e web manager Rosanna La Malfa: un progetto scolastico che diventa un messaggio al Presidente MattarellaSu SudGUSTO Un laboratorio del gusto dedicato alla Carota Novella di Ispica IGP.Su SudHiTech Il MEF lancia Fintech Factory: innovazione digitale al servizio della PAMascalucia, la piaga del randagismo in un comune che abbaia soltantoSu SudSport Giro dei 2 Mari con Marzia: la Sicilia si muove per l’inclusioneSu SudSALUTE Verso una salute mentale di comunità. A Catania il nuovo modello di riabilitazione punta su co-housing e percorsi di inclusione

SudStyle Talk: alle 11 live si parla di "Streaming e ancora Streaming?"

11-04-2021 07:00

SudTalk

Cronaca, SudStyle, SudTalk, Focus, Rosario Palazzolo, Teatro Biondo Palermo, Delia Calò, Filippo Luna, Sabrina Petyx, Viviana Lombardo,

SudStyle Talk: alle 11 live si parla di "Streaming e ancora Streaming?"

Dopo tante "improvvisazioni" cominciano ad uscire produzioni eccellenti realizzate appositamente per questo potente mezzo: e da ripiego diventa Arte

Dopo tante "improvvisazioni" dettate dall'emergenza, cominciano ad uscire produzioni eccellenti realizzate appositamente per questo potente mezzo:

che da ripiego diventa Arte

Il Talk di SudStyle, diretto da Aldo Premoli e condotto da Pierluigi Di Rosa, in diretta a partire dalle 11 di domenica 11 aprile proverà a ragionare sul fenomeno del momento: lo Streaming.

 

Ospiti in diretta gli artisti protagonisti di un'operazione prodotta dal Teatro Biondo di Palermo che dimostra come sia possibile fare Teatro anche quando diventa troppo difficile: Rosario Palazzolo, Filippo Luna, Delia Calò, Viviana Lombardo e Sabina Petyx.

 

Oltre che sulle home page delle testate del gruppo, sulle pagine Facebook di Sudpress e SudStyle e sul canale Youtube.

 

Le puntate di SudStyle Talk saranno riproposte ogni venerdì alle 19.30 su Prima TV (canali 87 e 666 del digitale terrestre), in collaborazione con Umberto Teghini e Lucy Gullotta di SicraPress.

Eccezionali come  quello proposto dal Teatro Biondo di Palermo. 
 

Domenica 11 aprile, per una sola sera.
 

E’ ancora tutto chiuso, che dovrebbero fare altrimenti gli attori? 
 

Restare immobili perché lo streaming non piace ai cultori del teatro “sempre e comunque in presenza”? 
 

Questa volta con noi in studio ci saranno Rosario Palazzolo -  uno dei più apprezzati drammaturghi della nuova scena siciliana. 
E poi Delia Calò, Viviana Lombardo e Sabrina Petyx una scquadra di straordinarie attrici Made in Sicily. 
E per finire (ma non è la prima volta) Filippo Luna.

 

Si tratta dell’ideatore e degli interpreti di "Santa Samantha vs", una riscrittura della trilogia che comprende Lo zompo, Mari/age e La veglia: tre testi che possono essere rappresentati separatamente, ma sono stati riscritti  per l’occasione appositamente per lo streaming apparso sul canale YouTube del Teatro Biondo di Palermo.
 

E senza dubbio si tratta di uno degli esperimenti più riusciti apparsi dall’inizio della pandemia .
 

Il plot  si sviluppa intorno alla figura di Samantha, prima bambina poi donna, che a Palermo vive un’esistenza minima, fatta di cugine e di santissime Marie: di credenze popolari che l’incoronano, suo malgrado, “Madonna in terra” obbligandola a dispensare miracoli. 
 

La narrazione è insieme drammatica e grottesca, sostenuta da un formidabile dialetto siciliano d’invenzione, una lingua di ricerca che Palazzolo usa utilizzare anche nei suoi prodotti letterari.  
 

Attenzione però: "Santa Samantha Vs" riapparirà come detto anche questa domenica 11 aprile dalle 18.00 alle 24.00 sul canale YouTube del Teatro Biondo di Palermo. 
 

Altre date non sono previste. 
 

Imperdibile per chi ama il Teatro che ha il coraggio di non farsi fermare da niente...


rosariopalazzolo-1618034301.jpg

ROSARIO PALAZZOLO è nato a Palermo.

 

Per il teatro ha scritto, fra gli altri: Ciò che accadde all’improvviso, Ouminicch’, 'A Cirimonia, Letizia forever, Portobello never dies, Mari/age, L’ammazzatore, La veglia.

 

Vincitore del 18° Festival Internazionale del Teatro di Lugano, nel 2016 è stato insignito del Premio Nazionale della Critica per la sua attività di drammaturgo. 

 

Per la narrativa ha scritto L’ammazzatore, Concetto al buio, Cattiverìa e La vita schifa, edito da Arkadia e proposto al Premio Strega. 

 

Nel 2016 per Editoria & Spettacolo è uscita la sua prima raccolta di testi teatrali: Iddi – Trittico dell’ironia e della disperazione. 

 

Del 2018 è la pubblicazione della trilogia Santa Samantha Vs – sciagura in tre mosse, edita da Il Glifo. 

Nel 2020 Vetrano e Randisi dirigono e interpretano il suo testo ’A Cirimonia’ che vince il Premio Nazionale della Critica.


sabrinapetyx-1618034419.jpg

SABRINA PETYX  è attrice, scrittrice, drammaturga, nata a Palermo, studia alla Scuola di Teatro Teatès.

 

Lavora in  teatro con Michele Perriera, Thierry Salmon, Giuseppe Cutino, Gigi Borruso, Luciano Nattino, Emma Dante, Rosario Palazzolo, Beatrice Monroy, Enzo Vitrano e Stefano Randisi; per cinema e televisione con Cathrine McGilvray, Ricky Tognazzi, Emma Dante, Ficarra e Picone.
 

Fra i fondatori della compagnia M'Arte-Movimenti d'Arte, con cui come autrice vince il Premio scenario 2003 per Come campi da arare; menzione speciale Enzimi 2003 per Deposito bagagli; selezione Schegge d’Autore e U.A.I. festival con In sua assenza e Vietato tuffarsi, finalista del premio Ugo Betti con Volevo dirti. Fra i vincitori del premio di narrativa Vucciria 2000 con Vietato tuffarsi (Ed. Malatempora). 
 

I suoi testi sono pubblicati in M’arte-I teatri di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx (Ed. Editoria & Spettacolo), Quello che i pesci non sanno (Ed. Flaccovio); Dimmi che cosa vedi e Rimani, (Ed. Compagnia degli gnomi), L’attesa in Cartoline dall’Orlo (Ed. Santiago), Lingua di cane (Ed. Glifo). Docente di tecnica vocale ed Esperta in Vocologia Artistica.


deliacalo-1618034622.jpg

DELIA CALÓ ha debuttato come attrice nel 1997 in W Santa Rosalia, al Montepellegrino Festival.

 

Dal 2002 ha fatto parte della Compagnia del Tratto, recitando e producendo una decina di spettacoli andati in scena in diversi teatri della scena nazionale.

 

Ha lavorato con Maurizio Spicuzza in Gaijin! di Luigi Bernardi e ne I tempi stanno per cambiare, con il quale ha vinto il premio Vigata come migliore attrice.

 

Nel 2011 è stata finalista al Premio Scenario con il progetto Masculiata. E nel 2011 ha realizzato il progetto Manichìni, segnalato al premio Kantor.

 

Nel 2016 è stata Samantha nella trilogia di Rosario Palazzolo Santa Samantha vs.

 

Nel 2017 ha lavorato al progetto Rosa Epic, per la regia di Giacomo Guarneri, e in Ciò che accadde all’improvviso di Rosario Palazzolo.

 

Nel 2018 ha recitato in OperLapa e Cavalleria rusticana, per la regia di Elisa Parrinello, nel 2019 ha lavorato con Sabrina Petyx in Deposito bagagli, e con Giuseppe Cutino in Ouminicch’.


vivianalombardo-1618034742.jpg

VIVIANA LOMBARDO, nata a Palermo, studia e si diploma alla Scuola del Teatro Biondo Stabile di Palermo.

 

Si trasferisce a Roma nel 1998, e lavora con Roberto Guicciardini,Mario Missiroli, Michele Mirabella, Gabriele Lavia.  

 

Ritorna a Palermo nel 2013.

 

Lavora con il Teatro Libero, il Teatro Biondo e altri teatri indipendenti.

 

In particolare con Beno Mazzone, Lia Chiappara, Luca Mazzone, Domenico Bravo e Rosario Palazzolo. 

 

Insegna dizione alla scuola di doppiaggio Speak and Dub.


filippoluna-1618034962.jpg

FILIPPO LUNA si è diplomato nel 1992 presso la Scuola di Teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa. 

 

La sua esperienza professionale è legata prevalentemente al TEATRO. Innumerevoli le su presenze a partire dal 1992  in Italia e all’estero


In Televisione ha lavorato a partire dal 2005 in molte fiction, da Squadra Antimafia a Makari attualmente in onda su rai 1 primavera 2021
 

Nel Cinema  ha lavorato tra glin altri con Emanuele Crialese, Ficarra e Vincenzo Pirrotta.  E’ stato “Salvo” di Grassadonia e Piazza, il film ha vinto a Cannes il Gran premio della giuria alla semaine de la critique del 2012


Premio della critica ANCT 2010 per  l'interpretazione nello spettacolo Le Mille bolle Blu, scritto da Salvatore Rizzo.
Premio Pino Caruso 2021 miglior interprete maschile.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER