sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Sanità corrotta e appalti truccati: tra gli arrestati l'appaltatore di UNICT del "Bidellaggio Triplicato"

23-05-2020 01:55

Sara Obici

Cronaca, Università, Sanità, appalti truccati, Totò Navarra, salvatore navarra, bidellaggio unict triplicato, sanità corrotta,

Sanità corrotta e appalti truccati: tra gli arrestati l'appaltatore di UNICT del "Bidellaggio Triplicato"

Indagini dell'operazione "Sorella Sanità", il quadro che ne risulta dipinge una situazione gravissima, ma con protagonisti forse non così "inaspettati".

progetto-senza-titolo-5-.png

 

Commissioni del 5% sul valore di ogni bando pilotato, un giro di mazzette su appalti del valore complessivo di circa 600 milioni di euro, e un sistema corruttivo ormai consolidato attorno alle gare d'appalto indette dalla Centrale Unica di Committenza della Regione Siciliana e dell'Asp 6 di Palermo. Questi gli elementi principali che sono emersi  dalle indagini dell'operazione "Sorella Sanità". Il quadro che ne risulta dipinge una situazione gravissima, ma con protagonisti forse non così "inaspettati". Cerchiamo di scoprire perchè.

 

 

L'operazione "Sorella Sanità" sta scuotendo, fin dalle prime ore di ieri, le fondamenta stesse della nostra regione. E ciò che è emerso da queste indagini, portate avanti nel corso di diversi anni dalla Guardia di Finanza di Palermo, lascia spazio a ben pochi dubbi: almeno quattro gare d'appalto pubbliche - indette a partire dal 2016 - nel campo della sanità regionale sono state truccate.

 

 

Le complesse indagini eseguite dal Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria delle fiamme gialle palermitane – svolte con l’ausilio di videoriprese, appostamenti, intercettazioni telefoniche e ambientali, pedinamenti, esami documentali dei flussi finanziari - hanno comprovato l'esistenza di un sistema criminale testualmente definito come "spregiudicato" e "considerato ormai automatico".

 

 

E la spregiudicatezza si evince distintamente anche dalle parole sprezzanti, ormai irrimediabilmente immortalate, di uno dei principali "pezzi grossi" finiti al centro di questo scandalo: Antonino Candela.

 

 

Difatti l'ex commissario straordinario e amministratore dell'Asp 6 di Palermo, e recentissimo neo coordinatore della struttura Regionale per l'emergenza Coronavirus, soleva vantarsi in questo modo al telefono: "Ricordati che la sanità è un condominio, io sempre capo condominio rimango".

 

 

Il sistema corruttivo che è stato scoperchiato era ormai consolidato da tempo, e prevedeva la presenza di faccendieri che, di comune accordo con i pubblici ufficiali - come il già citato Antonino Candela -  divulgavano informazioni riservate - in cambio di "mazzette" - agli imprenditori da favorire.

 

 

In questo modo, conoscendo in anticipo i criteri della gara - e quindi il valore dell'offerta da presentare - l'azienda che "doveva vincere", "magicamente" vinceva. E' stato comprovato che questo sistema corruttivo abbia coinvolto almeno 7 aziende con sedi in Sicilia e in Lombardia, e almeno 12 persone, tutte sottoposte nella giornata di ieri alle dovute misure cautelari.

 

 

Nello specifico, gli indagati sono: Fabio Damiani (55 anni), Salvatore Manganaro (44 anni), Antonino Candela (55 anni), Giuseppe Taibbi (47 anni), Francesco Zanzi (56 anni), Roberto Satta, Angelo Montisanti (51 anni), Crescenzo De Stasio (49 anni), Ivan Turola (40 anni).

 

 

In ultimo, ma non certo ultimo, tra i nomi che sono emersi nel corso dell'indagine spicca anche quello di Salvatore Navarra.

 

 

Lo stesso Salvatore Navarra di cui vi avevamo già parlato nel dicembre del 2018.

 

 

Lo stesso Salvatore Navarra presidente della PFE, la ditta per i servizi di assistenza alla didattica che si è aggiudicata, meno di due anni fa, la gestione dell'Unict con un appalto che avevamo dimostrato essere, carte alla mano, ingiustificatamente triplicato di valore da un anno all'altro.

 

 

Lo stesso Salvatore Navarra la cui ditta è stata aggiudicata vincitrice del Bando dell'Unict nonostante non fosse stata ricevuta dalla Prefettura la documentazione circa la certificazione antimafia, e che al tempo stesso era ufficialmente indagato nell'inchiesta "Sistema Montante".

 

 

Anche questo uno dei troppi misteri che aleggiano sull'Ateneo catanese e sui quali, a quanto pare, è così difficile fare chiarezza.

 

 

Come abbiamo già rimarcato abbastanza non si tratta di un caso di omonimia, perchè si, sulla carta sarebbe anche possibile, ma non fino a questo punto.

AVVERTENZA PER PM, GIP E GIUDICI (nel caso di denuncia per diffamazione questo inciso fa parte integrante dell’articolo): questo, come tutti gli altri dedicati a vicende dell’Università di Catania, è indispensabile, a fini di giustizia, valutarlo in relazione a tutti gli altri pubblicati, (alcuni elencati in via non esaustiva in calce e compresi quelli che saranno pubblicati prossimamente), in quanto fa parte di un’unica organica attività d’inchiesta giornalistica orientata alla funzione di pubblica utilità di raccontare le dinamiche del potere locale, i metodi di gestione di enti pubblici e l’utilizzo di pubbliche risorse. Di conseguenza toni e contenuti sono direttamente correlati alla successione narrativa.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER