Si è conclusa con grande entusiasmo anche la terza giornata della manifestazione Telethon, che da venerdì anima piazza Università a Catania, trasformandola in un vero e proprio centro pulsante di solidarietà e partecipazione. L'iniziativa ha saputo coinvolgere un pubblico variegato, formato da genitori, bambini, giovani, anziani e famiglie intere, tutti uniti dal desiderio di contribuire concretamente alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, una delle frontiere più delicate e importanti della medicina moderna.
Un evento che, giorno dopo giorno, ha saputo crescere in termini di consenso e partecipazione, diventando un appuntamento non solo atteso, ma sentito nel profondo dalla comunità catanese. Sul palco allestito nel cuore della città si sono alternati gruppi musicali, cantanti emergenti, compagnie teatrali e artisti locali che, con passione e dedizione, hanno offerto performance intense e cariche di significato. Tutti gli artisti hanno partecipato gratuitamente, senza percepire alcun compenso, dimostrando un raro spirito di altruismo che ha amplificato il valore simbolico dell'iniziativa.
L'atmosfera respirata in piazza è stata carica di emozione e umanità. Le testimonianze delle famiglie coinvolte, le parole degli organizzatori, i sorrisi dei volontari e l'entusiasmo dei partecipanti hanno reso ogni momento indimenticabile. Il pubblico ha risposto con grande generosità, partecipando attivamente alla raccolta fondi, con donazioni spontanee che rappresentano un contributo fondamentale per continuare a finanziare i progetti di ricerca scientifica promossi da Telethon.
Molteplici le realtà associative presenti, come l’Associazione 20/11/1989 e l’AVIS, che con i loro stand informativi, le attività dedicate e il supporto logistico hanno rafforzato ulteriormente la rete di solidarietà intorno all’evento. La collaborazione tra enti, volontari e cittadini ha testimoniato quanto sia forte e vitale il tessuto sociale del nostro territorio, capace di mobilitarsi con entusiasmo per cause di interesse comune.
La manifestazione prosegue oggi, domenica 4 maggio, con una giornata conclusiva particolarmente ricca di appuntamenti e attrazioni: dal primo mattino fino a sera si alterneranno attività di intrattenimento per tutte le età. Il programma mescola arte, sport, scienza e spettacolo, con laboratori interattivi, esibizioni artistiche, giochi per bambini e momenti di divulgazione scientifica. Tra i momenti più attesi, spiccano la tradizionale passeggiata solidale “CamminiAmo per la Vita”, la tanto amata Maxi Torta della Solidarietà, simbolo di condivisione e festa, e una line-up musicale pensata per celebrare l'identità più autentica, creativa e generosa di Catania.
Questa è anche un'occasione speciale per rendere omaggio non solo agli artisti e agli organizzatori, ma all'intera comunità catanese, che ancora una volta ha dato prova di grande cuore e straordinaria partecipazione. La forza di questo evento risiede proprio nella sua capacità di unire le persone, abbattendo le barriere e costruendo relazioni basate sulla solidarietà e sulla speranza.
E come ha scherzato qualcuno dal palco, con il sorriso di chi ha dato tutto per la buona riuscita dell'iniziativa: “Bevete tanto, domani bisognerà sudare!”.
Ma sarà per un'ottima causa.
Un augurio e una promessa, perché l'impegno per una società più giusta e attenta non finisce con una manifestazione, ma continua ogni giorno, anche quando si spengono i riflettori.