sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Fermata Gioia Tauro per intercity Palermo Roma. Ass. Ferrovie Siciliane: "Ritardi in Sicilia per favorire Cala

13-12-2018 10:15

redazione

Cronaca, Regione Sicilia, nello musumeci, santi terranova, Fornace Penna, rosi bindi, protesta netturbini, Assistenza alla Didattica Unict, lavoratori PFE, vicepresidente PFE, Servizi di Assistenza alla Didattica, sottil,

Fermata Gioia Tauro per intercity Palermo Roma. Ass. Ferrovie Siciliane: "Ritardi in Sicilia per favorire Calabria"

lintercity-torino-reggio-calabria-.jpg


Con una nota diffusa dall'associazione Ferrovie Siciliane, viene contestata la scelta di accordare alla Regione Calabria la fermata di Gioia Tauro per i treni intercity Palermo/Siracusa-Roma. La notizia era stata data da Giuseppe Peda, Consigliere regionale calabrese, prima della diffusione di questa dall'Assessorato alle Infrastrutture. L'associazione siciliana però lamenta il quasi certo allungamento dei tempi di viaggio dei treni siciliani, già in generale esageratamente dilatati con di conseguenza ritardi realmente dannosi per i passeggeri



Questa appunto la nota di disappunto dell'associazione Ferrovie Siciliane: "A nostro parere l’inserimento di questa ulteriore fermata calabrese per i due InterCity Sicilia-Roma a Gioia Tauro, secondo il Consigliere, già programmata dal MIT a partire da febbraio 2019, comporterà un’ulteriore allungamento dei tempi di viaggio dei nostri treni; inoltre, essa contribuirà a rendere ancora più esigua la disponibilità di posti per i siciliani a bordo dei due frequentati convogli, cosi come già avviene per l’InterCityNotte Siracusa/Palermo-Milano, la cui traccia effettua più fermate in Calabria che nella nostra Sicilia (7 fermate tra Siracusa e Messina, ben 15 tra Villa San Giovanni e Salerno). Altro che collegamenti veloci tra Sicilia e Continente".



Dunque nuove difficoltà per i passeggeri isolani, con i pendolari che quotidianamente attendono alle stazioni per andare o tornare dal lavoro, ma anche per chi ha necessità di spostarsi dalla Sicilia alle altre regioni italiane.



L'associazione si rivolge quindi al Governo regionale con un appello: "E’ indispensabile che il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e l’Assessore alla Mobilità e Trasporti, Marco Falcone, intervengano prontamente per scongiurare questo nuova modifica dannosa per i viaggiatori siciliani, che andrà a favorire soltanto il territorio calabrese già oggi abbondantemente servito da ben 18 collegamenti nazionali giornalieri, tra cui le veloci Frecce di Trenitalia (4 coppie di InterCity, 1 coppia di InterCityNotte, 2 coppie di Frecciabianca, 2 coppie di Frecciargento)".



Gli enormi problemi delle ferrovie siciliane non si possono certamente soltanto ridurre ad uno o due fermate in più, che di certo però accentuano eventuali ritardi, già cronici e legati appunto a percorsi ormai vetusti, con mezzi obsoleti, che non consentono di compiere tratti anche brevi senza difficoltà.



Qualora la rete ferroviaria siciliana fosse realmente efficiente, consentirebbe a gran parte degli abitanti dell'isola e delle varie province di muoversi liberamente senza utilizzare le automobili, sulle autostrade isolane che sono tutt'altro che sicure, o nel caso di collegamenti fuori dalla Sicilia, senza dover affrontare i costi spesso esorbitanti dei voli nazionali.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER