sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Su SudGUSTO Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianaleSu SudHiTech “Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità📺 SudTALK | Mercoledì 7 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Il potere della Parola e la forza del Femminile«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di caritàSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto

Al teatro Bellini commemorato il Cigno con l’edizione critica di Adelson e Salvini

25-09-2018 05:06

Daniele Vanni

Cronaca, Teatro Bellini, depuratori, scapagnini,

Al teatro Bellini commemorato il Cigno con l’edizione critica di Adelson e Salvini

4244888619736640862658064815334907834269696n-.jpg


In un teatro con troppe poltrone e palchi vuoti, il 23 settembre 2018, a 183 anni dalla morte del sommo compositore catanese Vincenzo Bellini, è andata in scena la sua prima opera: Adelson e Salvini.



È questa un’opera molto poco rappresentata, ma non meno interessante delle sue più celebri.



Messa in scena per la prima volta nel 1825, come “saggio” al termine del percorso di studi del compositore a Napoli, Adelson e Salvini debuttò, all’ombra del Vesuvio, nel teatrino del conservatorio.



È l’opera che mise in luce il genio creativo di Bellini, che gli fruttò la prima scrittura al San Carlo di Napoli, è l’opera che favorì la nascita di una grande amicizia col già celebre collega Gaetano Donizetti, suo estimatore; amicizia che gli aprì molte porte nel mondo del teatro musicale.



La prima opera lirica di Bellini è anche il primo mattone di un edificio che in dieci anni generò quei capolavori che cambiarono per sempre il mondo della musica.



Solo dieci anni.



Cosa sarebbe stato il Bellini maturo non ci è dato di sapere, possiamo solo rimpiangere di non aver usufruito che di pochi anni della sua genialità.



Questa prima opera, scritta per voci maschili (i ruoli femminili all’epoca furono affidati a castrati ed anche nel coro mancano le voci femminili), risente molto dell’influenza rossiniana e di una napoletanità che, pur attenuandosi parecchio negli anni, talvolta vien fuori anche nelle opere liriche della maturità.



Bellini, già da questa sua prima composizione, ci dà un segnale molto chiaro di cosa intende consegnare al mondo e ci prepara ai gioielli che genererà negli anni; già sin dalla sinfonia introduttiva assistiamo alle prove tecniche per le opere successive, il Pirata in primis, andando avanti ritroviamo nel tessuto della composizione momenti musicali che riprenderà anche in Capuleti e Montecchi.



Un gioiello che andrebbe più spesso esposto nei teatri d’opera, ma che obtorto collo cede il passo alle più celebri, Sonnambula, Norma etc…



Ma ieri il sommo compositore lo ha dato in dono al pubblico catanese, nel giorno della commemorazione della sua morte.



Il pubblico ha tanto apprezzato e applaudito e speriamo che presto torni a riempire un teatro sempre più vuoto. È impensabile che in una serata del genere il teatro non registri il “tutto esaurito”.



La coproduzione col Teatro Pergolesi Spontini di Jesi ha generato un prodotto di qualità.



La regia di Roberto Recchia è sempre pertinente e non si concede licenze inutili. Ha anche il merito di assecondare i cantanti e consentir loro di esprimersi appieno.



Belli i costumi e le scene, anche se una copertura avrebbe permesso alle voci di proiettarsi meglio.



L’orchestra, diretta da un Fabrizio Maria Carminati, in particolare stato di grazia, ancora una volta, ha dato prova di quanto nel suo organico non manchino le eccellenze, basta semplicemente chiamare sul podio un direttore di caratura e il capolavoro è compiuto.



Anche il coro ha ben figurato, nonostante i continui cambiamenti di maestri del coro, che di certo non giovano a dar serenità all’organico.



Felice la scelta del cast. Non occorre fare contorsionismi per consegnare al pubblico un prodotto di qualità, scritturare dei giovani e valenti artisti e affiancare loro un paio di “pezzi forti” genera risultati inaspettatamente belli.



Inutile dire che il pezzo forte della serata è stato Josè Maria Lo Monaco. L’artista catanese, anagraficamente giovane, ma con una già lunga e prestigiosa carriera alle spalle, nel ruolo di Nelly, ha letteralmente ammaliato il pubblico sin dal suo ingresso sul palcoscenico, raggiungendo il culmine nell’aria “dopo l’oscuro nembo”, ricevendo un grande consenso e applausi a scena aperta.



L’altro grande vecchio, Carmelo Corrado Caruso, ha mostrato quanto la sua esperienza e generosità interpretativa, possa trascinare tutto il cast. Protagonista e gregario nel contempo, artefice certamente di un successo, che ricalca la trama dell’opera, che vede in lui un Lord Adelson, maestoso padrone, ma anche umile servitore del popolo, nel finale.



Il ruolo di Salvini è stato affidato al giovane tenore Francesco Castoro, giovane, ma non certamente di primo pelo. Il Castoro ha ottenuto, a ragione, il consenso del pubblico. Applauditissimo, giustamente, nel finale. Tenore di grazia della miglior tradizione, con un buon gusto interpretativo e facilità negli acuti, appropriato per l’aulica figura del pittore che si strugge d’amore.



Il basso Clemente Antonio Daliotti ha conquistato il pubblico catanese, interpretando con simpatia il ruolo del servitore napoletano Bonifacio. Davvero a proprio agio nei recitativi, ha mostrato di possedere la giusta tecnica e il volume vocale per interpretare un ruolo buffo, tutt’altro che facile e non senza tranelli, senza mai scadere nella volgarità.



Hanno ben figurato anche Giuseppe De Luca e Oliver Pürckhauer,rispettivamente nei ruoli di Struley e Geronio.



Buona la prova di Kamelia Kader (Madama Rivers) e Lorena Scarlata(Fanny).



Un Bellini di qualità e poco conosciuto che è piaciuto agli astanti.



Speriamo che la dirigenza faccia tesoro di questo successo, per costruirne di nuovi, correggendo magari il tiro, perché ciò che si prospetta nell’immediato futuro non sembra entusiasmante.



Il rischio se no è che le poltrone divengano sempre più vuote.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER