sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

Al Bellini i compositori Matteo Musumeci e Joe Schittino hanno onorato Sant'Agata

03-02-2020 15:21

Daniele Vanni

Cronaca,

Al Bellini i compositori Matteo Musumeci e Joe Schittino hanno onorato Sant'Agata

840404306951085210258657676463097602637824n-.jpg


Al teatro Bellini, si è svolta l’uno febbraio l’inaugurazione delle festività agatine; l’ormai tradizionale concerto in onore di Sant’Agata, la nostra amatissima Santa Patrona.



Il programma di quest’anno è stato davvero interessante e prevedeva due composizioni, delle quali una (Passio SactæAgatæ)in prima rappresentazione assoluta.



Creazioni queste dei giovani e ormai celebri compositori Joe Schittino e Matteo Musumeci.



Va subito detto che la scelta, quest’anno è stata davvero coraggiosa. La dirigenza avrebbe potuto cedere alla tentazione di attuare un programma con titoli classici e altisonanti. Si è invece puntato su due autori contemporanei, di diversa formazione e di differente attitudine musicale, ma che hanno, con le loro cantate mostrato una notevole sinergia. Il concerto ha avuto continuità e il pubblico ha molto apprezzato.



Passio SactæAgatæ, di Joe Schittino è un componimento decisamente fuori dagli schemi, ma non per questo meno interessante. Anzi.



Il coro narra in latino, le stazioni e dialoghi fra la Santa e Quinziano, basandosi su di un manoscritto conservato nella biblioteca capitolare di Trento.



La musica marca sempre la vicenda con un notevole risultato, che va dall’effetto gershwiniano a quello wagneriano, passando per la dodecafonica, creando generando il pathos necessario.



La cantata per mezzosoprano, coro e orchestra “Diva Agata”, omaggio alla nostra santa patrona di Matteo Musumeci, è stata già rappresentata nel nostro teatro nel 2017. Come allora, anche in questa occasione, per la voce solista, la scelta è caduta su Jose Maria Lo Monaco, vessillifero di quelle voci catanesi, che tanto lustro stanno dando alla nostra città, nel panorama lirico internazionale.



Ed anche in quest’occasione, la Lo Monaco ha dato dimostrazione di quanto la sua voce e il suo gusto interpretativo si prestino a composizioni con tessiture quasi proibitive per un mezzosoprano.



La scelta dell’autore, di rivedere la partitura e snellirla, dona alla cantata maggior continuità e freschezza.


841547549896521014351244773077072501276672n-300x200-.jpg

La bacchetta di Nino Manuli ha guidato un’orchestra particolarmente ispirata che, se mai dovesse essere necessario, ha dato ancora una volta prova di quanto valore alberghi nel suo organico. Anche se, in occasione della seconda composizione, il volume dell’orchestra ha talvolta sovrastato coro e solista. Ma bene nel complesso.


Ottima anche la prova del coro, guidato da Luigi Petrozziello.


Quale modo migliore, per partire con i festeggiamenti della nostra Santa Patrona!


E quale modo migliore, per avvicinare gli scettici al nostro teatro.


Sembra che la “terapia Cultrera” stia cominciando a dare i suoi frutti.


Foto di Giacomo Orlando

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER