sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Ex sindacalisti truffano l'Erario: sequestro GdF per 1,2 milioni di euro

10-08-2018 06:00

redazione

Cronaca, gdf, guardia di finanza, Ragusa, assessore all'ecologia,

Ex sindacalisti truffano l'Erario: sequestro GdF per 1,2 milioni di euro

gdf-ragusa-.jpg


Avevano fatto figurare una maggiore indennità aggiuntiva percepita dallo SNALS, il Sindacato Autonomo Scuola del quale erano rappresentanti. Mensilità inesistenti che gli avevano fatto maturare il diritto a ricevere, oltre la loro regolare pensione, anche la pensione integrativa



Erano stati denunciati lo scorso anno per truffa aggravata ai danni dello Stato, oggi il sequestro.



Un milione e duecento mila euro sequestrati dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa, su delega dell’Autorità Giudiziaria, a cinque ex insegnati della scuola secondaria distaccati presso il Sindacato Nazionale Autonomo Scuola (SNALS).



È il risultato delle indagini svolte dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ragusa, i quali, dopo aver passato al setaccio la documentazione acquisita dagli istituti bancari e avvalendosi della preziosa collaborazione dell’INPS, sono riusciti ad accertare che gli indagati avevano indebitamente percepito una quota pensionistica integrativa dagli Enti Previdenziali, facendo falsamente figurare di aver ricevuto nell’ultimo anno di servizio retribuzioni maggiorate per indennità integrative, secondo la disciplina normativa del D.Lgs. 564/1996.



Gli ex insegnanti, infatti, nell’ultimo anno di servizio, prima di essere collocati in pensione, avrebbero percepito dal sindacato indennità aggiuntive mensili inesistenti con conseguente versamento delle contribuzioni, maturando poi il diritto a ricevere, oltre al normale trattamento pensionistico, una ulteriore pensione integrativa facendo nettamente lievitare le mensilità.



Ad avvalorare le ipotesi investigative sono state le dichiarazioni degli indagati secondo le quali le notevoli indennità aggiuntive percepite nell’ultimo anno lavorativo sarebbero state versate in contanti dal Sindacato e, pertanto, non tracciabili.



Non solo lo SNALS non ha una sua propria giacenza di cassa, ma una parte significativa delle presunte indennità aggiuntive sarebbe stata versata ai futuri pensionati in contanti e nel giorno festivo di ferragosto.



Pertanto, il GIP del Tribunale di Ragusa Claudio Maggioni, su richiesta del Sostituto Procuratore Santo Fornasier, confermando l’impianto accusatorio e ravvisando l’esigenza cautelare, ha emesso un apposito decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta e per equivalente fino alla somma complessiva di euro 1.214.715,98, pari all’ammontare complessivo delle somme indebitamente percepite dagli ex insegnanti sino all’intervento dell’INPS che ha provveduto a sospendere immediatamente i pagamenti onde evitare un ulteriore aggravio all’Erario.



L’attività di servizio conclusa dalle Fiamme Gialle iblee testimonia la costante presenza della Guardia di Finanza, in sinergia con gli altri Enti preposti alla vigilanza, in un settore come quello della Spesa Pubblica Nazionale, particolarmente delicato e strategico per l’attuale assetto economico del Paese, a testimonianza della tangibile vicinanza ai cittadini che operano e vivono nella legalità e a contrasto di quei fenomeni illeciti, talvolta anche di natura culturale, che creano una pericolosa distorsione economica.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER