sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Garibaldi vecchio: ancora attese e lamentele, domani apre la nuova area "Codici verdi"

01-02-2018 04:25

Barbara Corbellini

catania, sanità, ospedale, maresciallo salvo mirarchi, processo Bongiorno,

Garibaldi vecchio: ancora attese e lamentele, domani apre la nuova area "Codici verdi"

dsc2411-1-.jpg


Pronto soccorso affollato e “frequentato” soprattutto da persone molto anziane che attendono il loro turno sulla sedia a rotelle, vicino alle porte dell’ascensore o alla porta d’uscita, uno dei bagni è guasto, la pulizia lascia a desiderare e in alcune strutture ci sono zone con segni di degrado: queste sono le condizioni dell’ospedale Garibaldi in piazza Santa Maria di Gesù. L'azienda sanitaria annuncia per l'inizio febbraio l'apertura di una nuova area solo per i Codici Verdi del pronto soccorso. Non resta che attendere l'attivazione di questo settore sperando finalmente che si riducano i tempi di attesa



Dopo il sopralluogo fatto da Sudpress qualche settimana fa, era emersa una pessima situazione al pronto soccorso: lunghissime ore di attesa senza poter raggiungere il reparto di radiologia, a pochi passi, a causa della mancanza di sedie a rotelle, e la necessità di attendere un’ambulanza per raggiungere il reparto.



Sudpress è tornato al Garibaldi per verificare la situazione: le sedie a rotelle ci sono, ma la situazione non è ottimale e non incontra certo il favore dei pazienti.



Il pronto soccorso è molto intasato e sono presenti alcune persone anziane sulla sedia a rotelle, che attendono di essere visitate, lasciate vicino alla porta dell’ascensore o all’uscita. La porta è aperta ed, essendo ancora inverno, entra freddo, situazione fastidiosa per chi ha una certa età. Neanche una coperta per tenerli al caldo. Intanto nel tabellone elettronico sono segnati i numeri dei pazienti, in base al codice di emergenza, che scorrono molto lentamente. La maggior parte ha il codice giallo, cioè necessita di visita immediata, e poi ci sono i pazienti da codice verde che, essendo "meno gravi", aspetteranno ad oltranza.


dsc2408-.jpgdsc2409-.jpgdsc2411-.jpgdsc2412-.jpg


La figlia di un signore anziano ci racconta la sua esperienza tra attese e bisogni disattesi. "Mio papà è caduto, non può camminare e stiamo attendendo che venga visitato, ma ancora non se parla, c’è un sacco di gente e siamo qui da un paio di ore -ci racconta Mara- Le attese sono lunghe, mi rendo conto che c’è altra gente che ha bisogno, ma allora, per accelerare i tempi, perché non aumentano il personale?”



Un'altra signora, parente di un anziano in attesa, si lamenta invece della scarsità di igiene. “Anche per noi familiari dei malati non è il massimo usufruire dei servizi dell’ospedale –spiega la signora- Purtroppo per esigenze di salute dobbiamo sostare qui per non si sa quanto tempo, quindi capita di dover usare i bagni del pronto soccorso che però sono sporchi. Inoltre uno dei due è guasto e tutti vanno nell'unico rimasto funzionante. Del resto credo che, purtroppo, sia questa la sanità italiana con cui dobbiamo fare i conti. Sappiamo che non è colpa di chi ci lavora, molto spesso è l'inciviltà delle persone, ma credo che il sistema sanitario andrebbe completamente riorganizzato. Purtroppo c’è un concetto diffuso in Italia: se una cosa è pubblica deve funzionare male. Ma qua si parla della salute delle persone e del calvario che i parenti dei malati devono sopportare. Che almeno i servizi essenziali siano dignitosi!”.


dsc2413-.jpgdsc2414-.jpgdsc2415-.jpgdsc2416-.jpgdsc2417-.jpgdsc2418-.jpgdsc2419-.jpgdsc2420-.jpg


Effettivamente entrando nel bagno si nota sporcizia a terra, uno ha la porta con la maniglia rotta ed è inutilizzabile. Oltre a quello per i disabili, è possibile usare soltanto un servizio igienico, unico per donne e uomini. Dentro l’odore è nauseante e sul soffitto si notano strane aperture.



Passeggiando tra i reparti, le condizioni generali della struttura non sono di totale fatiscenza, ma alcuni punti sono vecchi e logori, si vedono i segni del tempo, come la sala d’attesa di Ortopedia o l’esterno dell’area delle trasfusioni, con parti del muro sgretolate, soprattutto vicino a porte e finestre.


dsc2393-.jpgdsc2394-.jpgdsc2395-.jpgdsc2397-.jpgdsc2398-.jpgdsc2399-.jpgdsc2403-.jpgdsc2404-.jpgdsc2405-.jpgdsc2406-.jpg


Il problema è sempre lo stesso: anche qui strutture vecchie e personale che andrebbe incrementato per garantire in maniera efficiente i servizi essenziali ai pazienti, prima di tutto malati e persone che hanno diritto alla salute.



D'altro canto dall'ospedale giunge notizia dell'inaugurazione di una nuova area che ospiterà i codici verdi del pronto soccorso, prevista il 2 febbraio, al fine di separare i pazienti affetti da patologie che richiedono una bassa intensità assistenziale, da quelli con il codice giallo e codice rosso, con l'intento di velocizzare i tempi. Si tratterebbe di una grande area completamente attrezzata con 10 poltrone reclinabili e 6 letti barella, oltre ad un ambulatorio per le visite, 12 sedie e 3 sedie a rotelle, strumentazione di emergenza oltre che di sistemi di controllo dei pazienti, quali telecamere e visori a circuito chiuso.



Vengono inoltre elencati, dall'azienda ospedaliera, alcuni servizi e miglioramenti fatti negli ultimi anni: la superficie destinata ai servizi assistenziali all'utenza, incrementata di oltre il 40 per cento; adeguata la "Camera calda" per l'accesso delle ambulanze, cioè il locale esterno collegato al pronto soccorso dove arrivano i mezzi; aggiunta una ampia sala di stazionamento; delocalizzata ed ampliata l'area di osservazione breve intensiva; aperta una sala per il trattamento dei casi infettivo diffusivi; istituzionalizzata e immessa in servizio la figura del Bed Manager e quella del Medico delle Dimissioni; aperto un ambulatorio dei codici bianchi gestito dall'ASP.



Ci auguriamo che con le novità annunciate la situazione possa davvero migliorare nell'interesse dei pazienti, ma fino adesso sono ancora costretti a condizioni da terzo mondo.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER