sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Ospedale Santa Marta tra sporcizia e spazi abbandonati. I pazienti "Condizioni assurde"

17-01-2018 04:45

Barbara Corbellini

Cronaca, catania, sanità, ospedale, cristaudo, maresciallo salvo mirarchi, giuseppe Piana,

Ospedale Santa Marta tra sporcizia e spazi abbandonati. I pazienti "Condizioni assurde"

dsc2190-1-.jpg


Lo sporco è ben visibile sulle scale, i muri all’ingresso perdono ampie parti di intonaco e, in alcuni punti, sono evidenti dei fasci di tubi scoperti; una parte della struttura è chiusa e un’altra, dove si troverebbe la cappella, sembrerebbe un antico edifico completamente abbandonato tra impalcature e una fitta vegetazione: questo è l’ospedale Santa Marta di Catania, di cui oggi è in attività solo l’area oculistica



Entrando dal cancello principale non c’è nulla di strano: si trova la reception dove poter chiedere informazioni. Ma appena ci si addentra all’interno del cortile si notano le prime anomalie. L’unico reparto in funzione è quello oculistico a cui si accede dal cortile sulla sinistra. L’ingresso dell’area lascia molto a desiderare: dai muri cadono ampie porzioni di intonaco, ci sono aperture nella parete e dei fasci di tubi scoperti.


https://youtu.be/MW7L_K8nYrs


dsc2168-.jpgdsc2169-.jpgdsc2171-.jpgdsc2172-.jpgdsc2174-.jpgdsc2173-.jpgdsc2175-.jpgdsc2201-.jpg


Qualche anziano attende il proprio turno all’accettazione e si lamenta della sporcizia dell’ospedale e dei cattivi odori dei bagni. “C’è molto sporco –afferma il signor Domenico in attesa del proprio turno per prenotare una visita- non sono sicuro che passino a pulire. Soprattutto a terra, nelle scale, ci sono zone macchiate e sembra di essere in un ospedale del terzo mondo. Per non parlare ovviamente delle pareti all’ingresso, completamente rovinate e il portone che c’è al piano terra, chiuso col lucchetto, ha i vetri tutti rotti con grandi crepe”.



“Quest’ospedale sa davvero di sporco –spiega senza ormai molte speranze la signora Grazia –purtroppo non ne posso parlare bene. La sporcizia è visibile ovunque è assurdo che in un’ospedale ci sia un così scarso senso igienico. Le pareti all’ingresso sono davvero ridotte male, le finestre sono vecchie e arrugginite insomma non è certo un bel vedere e la struttura è in degrado, per non palare di tutta la parte abbandonata e inutilizzata. Siamo costretti ad avere a che fare con strutture ospedaliere davvero pessime”.



Ai piani superiori qualche bagno presenta dei piccoli buchi nelle mattonelle e l’odore non è dei migliori. Ma non finisce qui: le scale presentano grandi macchie indefinibili un po’ ovunque, segno che probabilmente gli addetti alle pulizie, dei quali non si vede neanche l’ombra, non vengono chiamati così frequentemente.


dsc2161-.jpgdsc2164-.jpgdsc2165-.jpgdsc2166-.jpg

Proprio davanti all’ingresso c’è una


grata

, all’interno della quale dovrebbe scorrere l’acqua piovana, ma è 


otturata

e quando piove è facile immaginare quali siano le conseguenze.


dsc2193-225x300-.jpg

All’esterno, l’edificio presenta grandi


aloni di umidità e muffa, 

buchi, tubi rotti e motori di


climatizzatori

in evidente disuso e


arrugginiti.

dsc2177-.jpgdsc2178-.jpgdsc2179-.jpgdsc2180-.jpgdsc2181-.jpgdsc2183-.jpgdsc2184-.jpgdsc2185-.jpgdsc2188-.jpgdsc2189-.jpgdsc2190-.jpgdsc2192-.jpgdsc2204-.jpgdsc2205-.jpgdsc2206-.jpg


E se questa è la parte agibile e funzionante, aperta al pubblico, c’è anche quella chiusa e presumibilmente abbandonata. Il degrado comincia al piano terra: una parte di struttura adiacente all’ingresso è chiusa e all’esterno si notano le serrande abbassate e alcune finestre con i vetri rotti. Ma la cosa più sconcertante è il resto dell’edificio, il cui stile architettonico suggerisce l’appartenenza all’inizio del secolo, con un cartello recante la scritta “cappella”, completamente abbandonato: tutto è immerso nella fitta vegetazione; salendo dalla scalinata principale ci sono alcune porte aperte ma all’interno tutto è lasciato al buio e all’incuria.



Nel corridoio che condurrebbe a questa cappella ci sono impalcature, e chissà da quanto tempo, assi di legno e alluminio per coprire in maniera un pò maldestra alcune porte che conducono in spazi bui pieni di calcinacci. Da alcune antiche porte, chiuse col lucchetto ma senza vetri, è possibile intravedere una sorta di archivio impolverato con mobili rotti sparsi qua e là. In queste aree può entrare facilmente chiunque e possibilmente diventare sede di gente poco raccomandabile.



I controlli pare proprio che non ci siano e quel che è peggio è che la situazione sembra essere in questo stato da anni.


https://youtu.be/nKVvOZ-xxgE


dsc2207-.jpgdsc2208-.jpgdsc2209-.jpgdsc2210-.jpgdsc2211-.jpgdsc2212-.jpgdsc2213-.jpgdsc2214-.jpgdsc2214-1-.jpgdsc2215-.jpgdsc2217-.jpgdsc2218-.jpgdsc2219-.jpg
dsc2170-300x225-.jpg

 


 


https://youtu.be/N3zFJYWO9G4


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER