sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaSu SudGUSTO Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenzaVilla Bellini oltraggiata: il verde pubblico di Catania sacrificato al business degli eventiSu SudHiTech Samothrace: una migliore qualità della vita e dell’ambiente con microelettronica, sensoristica avanzata e intelligenza artificialeSu SudSPORT gli spadisti del Cus ai mondiali di Wuxi e prima vittoria in B del padel City Sports CataniaIl coraggio di dire la verità sulla medicina universitaria a Catania. E non soloSu SudSALUTE Al San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriSu SudGUSTO "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery"Su SudHiTech Ricerca e innovazione biomedicale: siglato l'accordo strategico tra ENEA Tech e Biomedical e la Fondazione Ri.MEDSu SudSPORT La giustizia sportiva e la lotta al doping (VIDEO)

Pista ciclabile nel centro di Catania abbandonata. E ora si tenta di correre ai ripari...

08-09-2017 09:37

Michela Petrina

Cronaca, Focus, librino, veronica valenti, consorzio di bonifica catania,

Pista ciclabile nel centro di Catania abbandonata. E ora si tenta di correre ai ripari...

Sudpress se ne era occupato già il 5 luglio scorso, con un articolo che aveva messo a confronto le esperienze di Catania e Palermo in fatto di piste c

whatsapp-image-2017-09-08-at-12-.jpeg

Sudpress se ne era occupato già il 5 luglio scorso, con un articolo che aveva messo a confronto le esperienze di Catania e Palermo in fatto di piste ciclabili. Un confronto ovviamente perso, neanche a dirlo. 

 

Oggi apprendiamo che l'Amministrazione Bianco, dopo aver messo a bando la realizzazione della pista ciclabile a Librino, di appena un chilometro per un importo di due milioni di euro, finalmente si accorge che c'è una pista ciclabile che marcisce da ben quattro anni sotto il suo naso. 

 

Come Sudpress vi aveva raccontato, la pista compresa tra le vie Di Prima, De Curtis, piazza Falcone e Marchese di Casalotto è da anni in balia di nessuno, nel caos più assoluto, senza una vera delimitazione, con una segnaletica evidentemente carente, divenuta parcheggio indisturbato di motorini e macchine

 

Per mettere in sesto questa pista ciclabile lasciata all'abbandono e non se ne capisce il perché, l'Amministrazione comunale, dopo aver stanziato due milioni di euro per la surreale pista di Librino,  adesso vuole correre ai ripari e ammette che ci vogliono 278mila euro e rotti per quella già esistente. Ma i soldi evidentemente non ci sono. E così il Comune decide di affidarsi a Mamma Regione partecipando ad un bando "per la messa in sicurezza di percorsi ciclabili e pedonali".

 

Catania dovrà quindi partecipare, insieme agli altri enti locali di tutta la Sicilia, liberi consorzi isolani e città metropolitane di Palermo e Messina, in pratica tutte le città, ad una gara regionale, sperando di poterla vincere.

 

La pista, lo ricordiamo, fu progettata dalla Giunta Scapagnini e inaugurata da quella Stacanelli che però non riuscì a completarla fino a piazza Europa.

 

Non resta dunque che attendere l'esito dell'iniziativa regionale che, come scrive l'Amministrazione, rappresenta una "ulteriore opportunità atta a garantire altresì lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali". In realtà a noi sembra che questa sia nei fatti l'unica degli ultimi quattro anni, vista l'indolenza dimostrata dal Comune con buona pace di chi quelle zone frequenta e vorrebbe anche poterle raggiungere tranquillamente in bicicletta.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder