sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Pista ciclabile nel centro di Catania abbandonata. E ora si tenta di correre ai ripari...

08-09-2017 08:37

Michela Petrina

Cronaca, Focus, librino, veronica valenti, consorzio di bonifica catania,

Pista ciclabile nel centro di Catania abbandonata. E ora si tenta di correre ai ripari...

Sudpress se ne era occupato già il 5 luglio scorso, con un articolo che aveva messo a confronto le esperienze di Catania e Palermo in fatto di piste c

whatsapp-image-2017-09-08-at-12-.jpeg

Sudpress se ne era occupato già il 5 luglio scorso, con un articolo che aveva messo a confronto le esperienze di Catania e Palermo in fatto di piste ciclabili. Un confronto ovviamente perso, neanche a dirlo. 

 

Oggi apprendiamo che l'Amministrazione Bianco, dopo aver messo a bando la realizzazione della pista ciclabile a Librino, di appena un chilometro per un importo di due milioni di euro, finalmente si accorge che c'è una pista ciclabile che marcisce da ben quattro anni sotto il suo naso. 

 

Come Sudpress vi aveva raccontato, la pista compresa tra le vie Di Prima, De Curtis, piazza Falcone e Marchese di Casalotto è da anni in balia di nessuno, nel caos più assoluto, senza una vera delimitazione, con una segnaletica evidentemente carente, divenuta parcheggio indisturbato di motorini e macchine

 

Per mettere in sesto questa pista ciclabile lasciata all'abbandono e non se ne capisce il perché, l'Amministrazione comunale, dopo aver stanziato due milioni di euro per la surreale pista di Librino,  adesso vuole correre ai ripari e ammette che ci vogliono 278mila euro e rotti per quella già esistente. Ma i soldi evidentemente non ci sono. E così il Comune decide di affidarsi a Mamma Regione partecipando ad un bando "per la messa in sicurezza di percorsi ciclabili e pedonali".

 

Catania dovrà quindi partecipare, insieme agli altri enti locali di tutta la Sicilia, liberi consorzi isolani e città metropolitane di Palermo e Messina, in pratica tutte le città, ad una gara regionale, sperando di poterla vincere.

 

La pista, lo ricordiamo, fu progettata dalla Giunta Scapagnini e inaugurata da quella Stacanelli che però non riuscì a completarla fino a piazza Europa.

 

Non resta dunque che attendere l'esito dell'iniziativa regionale che, come scrive l'Amministrazione, rappresenta una "ulteriore opportunità atta a garantire altresì lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali". In realtà a noi sembra che questa sia nei fatti l'unica degli ultimi quattro anni, vista l'indolenza dimostrata dal Comune con buona pace di chi quelle zone frequenta e vorrebbe anche poterle raggiungere tranquillamente in bicicletta.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER