sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Combattimenti clandestini, un fenomeno silenzioso che cresce nell’ombra

19-02-2017 06:32

Barbara Corbellini

Cronaca, mafia, palermo, sicilia catania, Severino, Pac, noi con salvini, asl, maresciallo salvo mirarchi, studentessa minorenne, sambuca di sicilia,


Branchi di cani che scompaiono, avvistamenti di pit bull in stabili fatiscenti, cani trovati morti nei posti più disparati e un giro d’affari che cresce nel silenzio. Questo è il degradante fenomeno dei combattimenti clandestini. Catania, Palermo e Trapani si distinguono in questo "primato".



I crimini contro gli animali sono sempre meno tollerati oggi, ma del fenomeno dei combattimenti clandestini troppo poco se ne parla e gode di quel silenzio chi lo nutre e lo rende una piaga agghiacciante e pericolosa.
Giri di scommesse sono il motore di tali atroci combattimenti tra cani. Un fenomeno che lascia tracce silenziose come i pit bull spesso trovati in pessime condizioni, con ferite aperte, o addirittura morti, in garage, posti fatiscenti o stabili abbandonati.



Tante le segnalazioni e i casi in Sicilia al punto tale da essere diventata una delle regioni italiane dove il fenomeno è molto presente. Secondo i dati del Rapporto Zoomafia 2016 alcuni episodi risalenti al 2015 hanno permesso di tracciare un quadro del fenomeno con caratteristiche ben precise. Tra gli episodi più significativi avvenuti in Sicilia, anche Catania non è da meno purtroppo.



Ecco una mappa dei casi più significativi: a Catania il 5 marzo 2015 le Forze dell’Ordine durante un controllo a seguito di diverse segnalazioni trovano cani da combattimento all’interno di alcuni garage. Si tratta per l’esattezza di nove cani trovati in pessimo stato di salute e condizioni igieniche precarie. A riguardo sono state denunciate quattro persone.  



Dal Rapporto Zoomafia emerge anche la situazione poco felice di Palermo con tre episodi particolari: in un palazzone requisito dal Comune nel 1999, situato in via Brigata Aosta, alcuni cittadini segnalano la presenza di un pitt bull senza padrone sulla terrazza di un palazzo. Secondo i residenti dei palazzi vicini, dato lo stato di degrado dello stabile, nella struttura era molto probabile che si organizzassero combattimenti clandestini di animali.
Il 30 gennaio 2015 Palermo è protagonista di un’operazione da parte delle Forze dell’Ordine, nel quartiere Brancaccio, che porta all’individuazione di tre spazi utilizzati probabilmente per i combattimenti clandestini: un prefabbricato in legno e alluminio, un garage in disuso e un vecchio calzaturificio. Durante quest’occasione vengono recuperati tre pit bull e un meticcio, sofferenti e costretti a vivere in condizioni pessime dal punto di vista igienico, con sangue raggrumato in varie parti del corpo e tenuti segregati. I cani vengono trovati legati a una catena corta con cicatrici e tagli lungo tutto il corpo, segno di scontri e combattimenti. E all’interno di un sacco della spazzatura viene trovato un cane morto.
E ancora, il 25 maggio 2015, all’interno di una rivendita di bombole, nella zona del carcere Pagliarelli, viene trovato il corpo senza vita di un pit bull coperto da un lenzuolo bianco.



Infine Trapani: a Erice il 2 maggio 2015 trovati 4 pit bull senza micro chip. A Trapani nel giugno 2015 le guardie zoofile Oipa trovano a seguito di un sopralluogo nella casa di un pregiudicato, su un terrazzo, il corpo senza vita di un pit bull. 30 novembre 2015 viene scoperto dalle Forze dell’Ordine un pitt bull prigioniero all’interno di un recinto metallico, in un appartamento. Il cane riporta segni di lotta e ferite aperte. Dopo due giorni viene trovato per strada un pitt bull con ferite da morsi.



Il quadro non è certo dei migliori e una serie di elementi accomunano tutti questi casi: i cani sono sempre pitt bull, spesso vengono trovati o morti o feriti in garage o palazzi abbandonati, le condizioni degli animali sono spesso di detenzione forzata in pessimo stato igenico-sanitario. Tutto per scommesse clandestine, uno dei tanti business del mondo criminale che sfrutta l’animale per il proprio interesse.



Intanto il fenomeno silenzioso dei combattimenti clandestini continua a mietere vittime a quattro zampe.



 Ecco il rapporto 2016:



RAPPORTO ZOOMAFIA 2016


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER