sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesori

Le mani della mafia anche sulla dialisi

19-10-2016 01:18

Simona Scandura

Cronaca, dda, procura, Cobas/Codir, sambuca di sicilia, fattoria itinerante, reato, colonnello, new delhi, "sciopero" "protesta" "studenti" "vigili del fuoco" "precari",

Le mani della mafia anche sulla dialisi

untitled5-.jpg


"E' solo la punta dell'iceberg" sostiene il Procuratore Zuccaro. Non si tratta solo del reato di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione, ma dalla lettura delle carte emerge pesantemente l'ombra delle cosche.



Nell'inchiesta "Bloody Money" della DDA di Catania viene scoperto l'interesse diretto della mafia e accertato il ruolo di una coppia di medici "vicina" al clan Santapaola.



Nella carte dell'inchiesta delle Fiamme Gialle, coordinate dai PM Tiziana Laudani e Marco Bisogni della DDA e convalidata dal GIP Rosa Alba Recupido, si leggono retroscena inquietanti, con un "Business trasversale" di gestione della terapia dialitica portato avanti in base ad un accordo tra personale sanitario (infermieri e medici) e titolari o responsabili delle strutture private.



A fare luce sui dettagli degli affari anche il collaboratore di Giustizia Gaetano D'Aquino, che già nel 2010 in alcune dichiarazioni riferiva come "la gestione dei pazienti in dialisi avesse suscitato ”l’interesse“della criminalità organizzata".  All’epoca dei fatti- spiega D'Aquino- “l’affare” era nelle mani dei fratelli Maugeri Salvatore e Mario,detti “ammuttapotti”.



Tutto parte da una vicenda che riguardava uno zio dello stesso D'Aquino, ricoverato in una clinica in viale Mario Rapisardi che necessitava di un trattamento dialitico. Un dipendente aveva infatti contattato D’Aquino comunicandogli l’inadeguatezza della struttura a fornire le cure e la conseguente necessità di trasferire il parente altrove.



D'Aquino quindi si informava con un amico arrivando all'indicazione di un infermiere, Giovanni Freddo, che si rivelerà il protagonista principale dell'indagine perché è proprio l'oggetto dell'anonimo giunto in procura che ha dato il via a tutta l'inchiesta, dove si segnalava "un massiccio sviamento di pazienti in dialisi dalle strutture pubbliche alle strutture private". 



Freddo risulterebbe, secondo alcune ricostruzioni, proprio l'affidatario per conto dei Maugeri della gestione dei dializzati che venivano convogliati presso la clinica Sofia (CataniaSud Sr.l. il cui legale rappresentante è Orazio Sofia)



D'Aquino racconta di aver tentato un approccio (insieme ad Antonio Aurichella) per conto del clan Cappello, con i fratelli Maugeri, "soci occulti" della clinica Sofia "Catania Sud S.R.L.", per verificare la possibilità di una "gestione comune" visto il settore particolarmente remunerativo. 



Maugeri però aveva comunicato a Nuccio Mazzei (esponente del clan dei “Carcagnusi”) che non vi era possibilità di raggiungere un accordo, nonostante nella questione fosse intervenuto anche Giovanni Colombrita, capo del clan Cappello. In sostanza l’accordo era naufragato a causa delle vicende che avevano interessato il suo clan e ne aveva indebolito il peso.



D'Aquino con le sue rivelazioni ha confermato che l’intera gestione delle cliniche per dializzati fosse nelle mani della criminalità organizzata; che medici ed infermieri dirottassero i pazienti presso le cliniche ottenendo un compenso per ogni paziente  avviato alla struttura privata (a capo delle quali si trovavano soggetti “puliti”); che presso l’Ospedale Vittorio Emanuele era in servizio una coppia di medici intenti in similari manovre di dirottamento,per conto del clan Santapaola.



Dopo complessi accertamenti è proprio il GICO della Finanza a verificare che la “coppia” di medici coinvolti nell'associazione a delinquere di cui parla D'Aquino, ritenuta “vicina” al clan Santapaola era  composta da Guarino Salvatore ed Elvia Sicurezza.



Intanto le indagini proseguono per accertare ulteriori profili di responsabilità.



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER