sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Vertenza Qè: l'ad non si presenta all'Ispettorato del lavoro, il 14 protesta alla sede Enel Wind

11-10-2016 14:16

redazione

Cronaca, paternò, regione, accenture, mare nostrum, coni in comune, ustionato, maresciallo salvo mirarchi, anthony barbaglio,


Resta sempre nebuloso il futuro occupazionale dei 600 operatori del call center  Qè di Paternò, senza stipendio e senza ammortizzatori sociali ormai da quattro mesi. "Atto deplorevole da parte dell'azienda. Presenteremo un esposto in Procura", dicono Slc Cgil e Fistel Cisl che lanciano un nuovo appello alla Regione e stigmatizzano "la latitanza del sindaco della Città metropolitana"



Resta sempre nebuloso il futuro occupazionale dei 600 operatori del call center  Qè di Paternò, senza stipendio e senza ammortizzatori sociali ormai da quattro mesi.  L’ennesima fumata nera sulle sorti dell’azienda è arrivata dalla riunione in programma nella sede dell' Ispettorato del lavoro disertata dall’amministratore delegato del call center che ha preferito inviare una nota.



La riunione era stata convocata dopo la denuncia presentata la scorsa settimana da Slc Cgil e Fistel Cisl ai carabinieri del comando di Paternò ed anche all' Ispettorato del lavoro perchè i lavoratori al rientro dallo sciopero avevano trovato i cancelli del call center chiusi. Una vera e propria serrata aziendale, secondo i sindacati, per dei dipendenti che da troppe settimane "vivono una pericolosa situazione di stallo, un limbo insopportabile".



Venerdì prossimo, 14 ottobre, a partire dalle ore 9, i lavoratori protesteranno di fronte la sede Enel- Wind di via Domenico Tempio 4 a Catania.



"È un atto deplorevole quello dell'azienda”, dichiarano Davide Foti, segretario generale della Slc Cgil Catania e Gianluca Patanè, segretario Slc Cgil con delega alle Telecomunicazioni. “Non presentarsi all'incontro dell'Ispettorato e non permettere di fatto il ritorno a lavoro dei suoi dipendenti – aggiungono - coincide con il tipico metodo della serrata aziendale. Ed è solo l'ultima delle iniziative aziendali contro i suoi lavoratori. Stiamo continuando a sollecitare il Mise per l'apertura di un tavolo di crisi che possa risolvere questa vertenza delicatissima. Riteniamo inaccettabile – proseguono Foti e Patanè - il silenzio assordante delle committenti Enel, Inps, Wind e Sky ed è proprio per questo venerdì protesteremo presso la sede Enel e Wind”.



I sindacati rinnovano l’appello alla Regione per “un intervento incisivo verso il Ministero” e stigmatizzano “la latitanza del Sindaco della Città Metropolitana rispetto all'impegno di un intervento e soprattutto rispetto alla promessa di un incontro che ad oggi sembra solo utopia”.” La battaglia di questi lavoratori – affermano ancora Foti e Patanè - deve fare riflettere tutti, non si può pensare che siano il tempo che passa insperabile e la mancanza di risposte ad uccidere la loro dignità e  la sopravvivenza delle loro famiglie. Intensificheremo  la protesta e non ci fermeremo davanti a nulla e nessuno. Prepareremo un esposto alla Procura con l'auspicio che riesca a fare chiarezza rispetto ai comportamenti di una azienda che a noi appaiono fuori dalle regole".



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER