sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Vertenza Qè: i dipendenti tornano al lavoro ma trovano i cancelli del call center chiusi

03-10-2016 09:08

redazione

Cronaca, paternò, Assessoarato Beni Culturali, accenture, mare nostrum, coni in comune,


I dipendenti avevano deciso di interrompere lo sciopero a oltranza proclamato oltre tre settimane fa e di riprendere proprio oggi l’attività. Presentata una denuncia ai carabinieri



Si inasprisce la vertenza del call center Qè di Paternò, nel catanese. Stamattina una sessantina di impiegati si sono recati in ufficio, ma hanno trovato i cancelli dell’azienda chiusi. I dipendenti avevano deciso di interrompere lo sciopero a oltranza proclamato oltre tre settimane fa e di riprendere proprio oggi l’attività.



Stamattina, però la doccia fredda: l’azienda era chiusa. I dipendenti, che sostengono di non essere stati avvertiti della decisione aziendale,  hanno presentato una denuncia ai carabinieri che giunti sul posto non hanno potuto che constatare quanto successo. hanno reso noto di non avere ricevuto alcuna comunicazione da parte dell'azienda. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Paternò, che non hanno potuto far altro che constatare lo stato delle cose. Il call center occupa 600 dipendenti. L’azienda che ha commesse Enel, Sky, Wind e Inps, ha i conti in rosso, con oltre sei milioni di euro di debiti. I lavoratori sono senza stipendio da 4 mesi.



La lunga vertenza è costellata di scioperi, cortei e iniziative di numerosi esponenti della politica. Oltre al sindaci di Paternò e del comprensorio, al fianco dei lavoratori sono scesi anche i deputati Pd Burtone, Raia e Luisa Albanella e il senatore Ncd Torrisi, che a sostegno dei dipendenti Qè ha presentato un'interrogazione parlamentare.



Venerdì scorso una delegazione di sindacalisti si è incontrata nella sede della presidenza della Regione con l’assessore Lo Bello alla quale è stato chiesto di fare pressing sul governo nazionale affinché la vertenza da locale diventi nazionale, con l’apertura di un tavolo tecnico al Ministero dello Sviluppo economico. 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER