sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Scuola, M5S: "Il sindaco Bianco mantenga le promesse e garantisca il diritto allo studio ad alunni disabili"

20-09-2016 13:52

redazione

catania, enzo bianco, M5S, Nunzia Catalfo, gelo, amatori catania, maresciallo salvo mirarchi, asilo, dissequestro,

Scuola, M5S: "Il sindaco Bianco mantenga le promesse e garantisca il diritto allo studio ad alunni disabili"

trasporto-disabili-.jpg


I Cinque stelle hanno inviato una lettera  al sindaco della Città Metropolitana per chiedere “l'immediata erogazione dei servizi essenziali per gli alunni con disabilità, quali il trasporto scuola-casa o gli assistenti igienico personali e all'autonomia e alla comunicazione”



“A Catania, nonostante l'attività scolastica sia già iniziata, non è ancora garantito il diritto allo studio agli alunni disabili. La campanella è suonata, ma non per tutti”. E’ la nuova denuncia del MoVimento 5 Stelle che oggi ha inviato  una lettera ufficiale dal Senato della Repubblica, indirizzata al sindaco Bianco e all'assessore a Welfare, Famiglia e Disabilità, Angelo Villari.



Nella missiva a firma dei senatori Nunzia Catalfo, Ornella Bertorotta e Mario Giarrusso, della deputata Giulia Grillo e dei portavoce all'Ars Francesco Cappello e Gianina Ciancio si chiede “ l'immediata erogazione dei servizi essenziali per gli alunni con disabilità, quali il trasporto scuola-casa o gli assistenti igienico personali e all'autonomia e alla comunicazione”.



“La legge 104/92 riconosce e tutela la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità, in particolare nei luoghi fondamentali come la scuola, durante l'infanzia e l'adolescenza, e il lavoro, nell'età adulta”, ricorda la senatrice Catalfo.



I pentastellati sottolineano che Bianco, sindaco della Città Metropolitana, in un incontro con le parti sociali ed i sindacati Cgil, Cisl, Uil e Unicobas, il 10 settembre si era impegnato a dare vita ad un tavolo di lavoro affinché tali servizi fossero garantiti. Ad oggi, però, i ragazzi con handicap non hanno iniziato il percorso di studi ed è stato leso un loro diritto sancito dalla legge.



Sabato scorso, in occasione della Festa Catania a 5 Stelle, Alessandro Di Battista e Nunzia Catalfo hanno incontrato le associazioni del settore e i genitori con figli portatori di handicap in età scolare, che chiedono un immediato riscontro alle loro legittime richieste. Mancano i servizi di trasporto, i docenti di sostegno e gli assistenti alla comunicazione, e gli alunni disabili rimangono a casa o, nella migliore delle ipotesi, possono stare a scuola poche ore, insieme ai genitori che sono costretti ad assisterli.



“Non si possono aspettare – si legge nella nota M5S - i tempi burocratici della città Metropolitana di Catania e si deve risolvere la confusione imperante su chi deve svolgere i servizi che, fino a quando era in vita l'Ente Pubblico Provincia, erano assicurati con un sistema di accreditamento di enti e cooperative no profit”.



“Dopo la costituzione della Città Metropolitana, anche in virtù del fatto che l'Ars aveva approvato una norma che, nella sostanza, stabiliva che il servizio di assistente igienico-personale non era più competenza di Enti locali e doveva essere svolto dal personale ATA delle scuole (privo di formazione), la situazione è precipitata nel caos”, proseguono gli esponenti dei Cinque stelle, sottolineando che “in attesa di una legge della Regione Sicilia che metta ordine, lasciando la competenza dei servizi ai Comuni e alle Città metropolitane, Bianco dovrebbe farsi carico di assicurare quei servizi”.



“Ricordiamo che il Comune di Catania non garantisce da anni il servizio di trasporto scolastico e non eroga il contributo che le famiglie richiedono in sostituzione, malgrado la normativa nazionale e regionale ne preveda l'obbligatorietà e la gratuità. L'unica cosa che le famiglie con disabili sono riuscite ad ottenere è stata una promessa - non ancora mantenuta - del sindaco che, dopo l'incontro con le categorie sociali, ha detto che verranno garantiti i servizi e che verrà istituito un tavolo di lavoro per risolvere tutte le criticità. Quanto tempo occorre per decidere se i ragazzi con disabilità dovranno andare a scuola? Quali sono le priorità di questa amministrazione?”, domanda il M5S.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER