sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Caos a Catania, soppresse 7 linee Amt: disagi per i passeggeri

14-07-2016 13:32

Grazia Milazzo

Cronaca, amt, crisi, sciopero, maresciallo salvo mirarchi, processo catania, vulcania,

Caos a Catania, soppresse 7 linee Amt: disagi per i passeggeri

resized-spqhi-.jpg83cf07bf-02c0-4757-bc3b-b48c50438599-.jpg


La situazione della partecipata del Comune sembra peggiorare giorno dopo giorno. Alle 16:45, come comunicano i sindacati Faisa Cisal e Fast Confsal, gli autobus in servizio erano 57



Nonostante l'ennesimo sciopero dei dipendenti, che si sono riuniti la scorsa settimana per manifestare il disagio della loro condizione lavorativa, pare che la grave crisi che ha colpito la partecipata del Comune non termini. 



Oggi ben 7 linee sono state soppresse. Al capolinea, in piazza della Repubblica, la soppressione del bus n° 925, ha provocato l'ira dei viaggiatori. A dover intervenire per placare la situazione la Polizia Municipale.



Al momento in servizio ci sono solo 2 Brt su 8, in Piazza Borsa sono state soppresse le linee 733, 702 e 722, alla Stazione sono operativi solo un Librino Express e il 443. Altre linee  sono state soppresse (la 429, 1-4, 448 e 432).  In Piazza Alcalá è in servizio un solo bus per linea.


13d60094-e5d4-4661-9cf0-1566f5f9ebe8-.jpg17cc81f1-d572-47f9-ab5a-82ffb20f6999-.jpg


"Catania senza autobus, priva di un servizio pubblico minimo essenziale, mentre la politica tace e il Sindaco Bianco rimane impassibile al problema- comunicano a SUD Press Giovanni Lo Schiavo e Romualdo Moschella di Faisa Cisal e Fast Confsal- A nulla sono valsi gli scioperi, i cortei, i sit in di protesta degli ultimi mesi, finalizzati a scongiurare questo scempio, ormai sotto gli occhi di tutti i cittadini catanesi e turisti. Il fallimento di una gestione Aziendale, incarnata dal Presidente Lungaro e dal Direttore Generale Barbarino che ancora tardano a dimettersi. Una Partecipata priva di linee guida da parte del Socio Unico e dall’Amministrazione comunale, a scapito della collettività e dei lavoratori. Altro che mobilità sostenibile!"



"Un’Azienda allo sbando- proseguono-senza futuro e priva di programmazione alcuna, soffocata da una montagna di debiti. I lavoratori risultano cattivi pagatori, mentre la Partecipata intrattiene loro le somme sulla busta paga senza versarle agli Istituti finanziari per pagare le rate del quinto dello stipendio."



Per non parlare degli utenti che i sindacalisti definiscono "esasperati ed agonizzanti", costretti ad attendere per ore l'arrivo di un autobus e "che quando passa dalle fermate è privo di macchinette obliteratrici funzionanti. "Gli agenti destinati alla verifica titoli di viaggio- concludono- corrono anche il rischio di essere aggrediti dalla gente."


resized-spqhi-.jpg83cf07bf-02c0-4757-bc3b-b48c50438599-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER