sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Crisi Amt, lo sfogo di un dipendente: [["Ci toglie il pane di tasca, ma lavoriamo come bestie"

30-06-2016 09:42

Grazia Milazzo

Cronaca, amt, catania, Comune di Catania, accenture, lungaro, maresciallo salvo mirarchi, voli, sicurezza scuole,


La drammatica crisi dell'Amt, la partecipata del Comune sull'orlo del fallimento, si riflette anche sui dipendenti, che, come hanno più volte denunciato i sindacati, hanno rinunciato parzialmente alla retribuzione per "l'applicazione illegittima del contratto nazionale di lavoro". Pubblichiamo la lettera di un disperato lavoratore che chiama direttamente in causa il direttore Antonio Barbarino. Intanto i sindacati hanno indetto uno sciopero per giorno 5 luglio



Stimatissimo Signor Direttore generale dell'Azienda Metropolitana Trasporti di Catania, scrivo questa lettera aperta per esprimere la mia stima per la sua persona, per la sua educazione e per la sua professionalità. Sicuramente lei è un buon padre di famiglia, un onesto lavoratore, un uomo che cerca di fare il proprio dovere e su questo nessuno osa discutere, ma mi permetta di dissentire su alcune sue scelte o sul suo modo di gestire la situazione ormai disastrosa dell'azienda in cui opera.



Lei è molto professionale nel far quadrare i conti ed esegue perfettamente gli ordini che le vengono impartiti dalla proprietà in quanto è indiscutibile che uno più uno fa due. La matematica non si discute perché non è un'opinione ma è un dato di fatto. Ma se è vero che uno più uno fa due in matematica, non è altrettanto vero nella vita. Perché quello che lei virtualmente viene a risparmiare togliendo di tasca il pane di coloro che sputano sangue, e sottolineo sputano sangue, lavorando come delle bestie in condizioni da terzo mondo e sotto insulti ,percosse, umiliazioni da parte di una utenza imbufalita e lasciata a marcire sotto al sole nell'attesa di un autobus, non di certo servirà a risolvere i grossissimi problemi di un'azienda ormai in fallimento.



Uno più uno non fa due quando si toglie il pane a chi lavora onestamente, uno più uno non fa due quando si nega il diritto alla dignità, il diritto di chi dopo sacrifici e lavoro non pretende altro che quello che gli spetta e cioè la possibilità di mantenere una famiglia e onorare i propri debiti senza essere annoverati nei libri neri dei cattivi pagatori. Lo dico a lei stimatissimo direttore generale dell'azienda metropolitana trasporti di catania, proprio a lei che è nato di AMT è cresciuto di AMT e grazie a questa azienda ha avuto la possibilità di prendere la sua laurea di diventare quello che è oggi e di ricoprire meritatamente il posto che occupa.
Oggi lei ha il dovere di tenere in piedi questa azienda. Non a spese di chi ne è servitore e traino indispensabile, ma sfruttando le giuste vie - e mi creda che c'è né sono tante - che riportino prosperità e ricchezza alla stessa. E laddove lei ritenesse impossibile farlo o magari non le dessero la possibilità di farlo, lei ha il dovere morale di dimettersi dal suo incarico, non per incapacità ma per difendere la sua dignità di professionista serio quale è.



Così come un autobus senza motore non può camminare un'azienda non può rinascere togliendo i diritti sacrosanti a chi ne è motore trainante come i lavoratori. Uno più uno non fa due speculando sulle disgrazie della gente, che ha a casa dei figli disabili o dei parenti malati che hanno bisogno di assistenza, uno più uno non fa due lasciando a casa a pane e acqua chi magari dopo una vita di onesto lavoro ha avuto la disgrazia di ammalarsi, se si vuole togliere qualsiasi diritto umano a chi vive di lavoro e di sacrificio.



E se questo lei non ritiene sia giusto scenda lei stesso, caro direttore generale, in prima linea salga su uno di questi carrozzoni demoliti che vengono ritenuti da illustri ingegneri idonei al servizio. Ci lavori lei per 8 ore e 20 in mezzo al traffico e tra la folla di persone imbestialite tra minacce di morte, percosse, insulti, sputi, umiliazioni. Tocchi con mano la realtà è vedrà che non potrà più far finta di non sapere. Uno più uno fa due quando un direttore fa quadrare i conti sfruttando le risorse facendo giuste proposte di investimento di lavoro e non togliendo lavoro. Mio padre mi diceva sempre che più si lavora più si guadagna.



Ebbene lei ci sta togliendo così sia il lavoro che il guadagno. Non si può obbligare a lavorare una persona e poi togliere dal suo lavoro ore di sudore e punirlo per le sue disgrazie. Spero che questa mia riflessione possa essere utile a farla riflettere, anzi dovrebbe servire magari a riflettere a chi è veramente colpevole di questo reato di abbandono. Non solo di una azienda considerata immortale ma anche dell'abbandono di una città ridotta alle condizioni di anarchia assoluta, una città lasciata in balia di sé stessa senza controllo senza ordine e senza più civiltà.



Non serve commentare. La lettera parla da sé.  



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER