sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Su SudGUSTO Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale📺 SudTALK | Mercoledì 7 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Il potere della Parola e la forza del FemminileSu SudHiTech “Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di caritàSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto

Spiaggia libera: mix di sporcizia e strutture fatiscenti

01-08-2015 05:02

Grazia Milazzo

catania, comune, cristaudo, palagalermo, teppismo, alluvione 2009,

Spiaggia libera: mix di sporcizia e strutture fatiscenti

resized-3ml6m-.jpg


Spiagge libere ridotte a discariche. Nonostante gli sforzi degli addetti alle pulizie, le spiagge di Catania sembrano sempre essere sporche e non solo



Degrado, disinteresse, sporcizia, incuria e mancanza di igiene regnano nei tre stabilimenti comunali. 



Cicche di sigarette tra la sabbia, sacchetti, buste, bicchieri, carte, bottiglie in plastica o in vetro e molto altro ancora. Benvenuti a mare!


11798444102068401792305631236811150n-.jpg1180210110206840179110560344994864n-.jpg11805803102068401806305981581174906n-.jpg1182370310206840179750576572101959n-.jpg1182406710206840178310540285405072n-.jpg1183012410206840179470569498470597n-.jpg


Guardandosi attorno non si trova altro che degrado. E sicuramente la colpa è anche dei cittadini che frequentano le spiagge; un po' di senso di civiltà non farebbe di certo male.



C'è chi sporca e c'è anche chi, al contrario, preferisce mantenere pulita la spiaggia dove trascorre le domeniche in famiglia, ma è costretto a farsi spazio tra la sporcizia per poter poggiare il proprio telo.



A peggiorare ancora più la situazione sono le strutture che fanno da contorno alla già disastrosa condizione. Nonostante alcuni interventi di manutenzione, infatti, lo stato delle spiagge libere - soprattutto della 1 e della 3- è inconcepibile.


1112678310206840178590547195662987n-.jpg1179322110206840178390542705649736n-.jpg1179824410206840178550546832735266n-.jpg11830162102068401789105551332912428n-.jpg


Davanti agli occhi si hanno strutture diroccate, servizi igienici sporchi e impossibili da utilizzare già a metà mattina e parcheggiatori abusivi "accampati" in ogni angolo del viale o comodamente sotto ombrelloni che in nome di un "parcheggio custodito" decidono di chiedere ad ogni guidatore due euro per il posteggio, nonostante si tratti di spiaggia libera. Ma di libera rimane solo la definizione.



Non c'è alcuna distinzione, inoltre, tra chi trascorre al mare poche ore e chi rimane l'intera giornata. Il parcheggio nel piazzale con lampioni arrugginiti e pericolanti si paga due euro, e così è deciso.



Era solo il 7 giugno quando è stato effettuato, dopo la denuncia da parte di Grande Catania, un sopralluogo da parte dell'assessore Rosario D’Agata e del vicesindaco Marco Consoli nelle spiagge libere di Catania. L'esito è stato positivo perchè la sabbia, e pare anche abbastanza ovvio dato la bassa stagione, è stata trovata pulita.



Al contrario, ad oggi, ci sarebbe molto da dire non solo sulla sporcizia ma anche sulle strutture. Le spiagge catanesi, per questo motivo, non sono un bel biglietto da visita per la città e questo è dovuto ad una mancata organizzazione e programmazione.



Ad esempio, il "bar" presente nella spiaggia n°3- che nemmeno i peggiori di Caracas- gode di una struttura che fatica a stare in piedi. 



Non si può far meno di notare come l'edificio in cemento sia stato corroso dalle intemperie del tempo: il tetto, che rischia di cadere da un momento all'altro, è andato sempre più sgretolandosi e l'ingresso allo stabilimento non è assolutamente sicuro. E dato che era possibile addirittura vedere lo scheletro in ferro, sono stati affissi dei teloni nella parte interna del tetto per provare a renderlo più "sicuro" ed evitare eventuali cadute di detriti.



Per non parlare dei bagni: sporchi, poco funzionali e con segni più che evidenti di deterioramento.



Una situazione che si ripresenta estate dopo estate e a cui il Comune dovrebbe in qualche modo porre rimedio. Basterebbe un intervento di pulizia del litorale e ristrutturazione degli edifici. Ma è troppo difficile, forse.



Quello che è certo è che fino ad ora nei tre stabilimenti comunali vi sono molte, anzi troppe, carenze sotto ogni punto di vista e ciò non fa altro che rendere sempre più insoddisfatti i bagnanti, turisti e no. Ma come biasimarli?


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER