sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

Scandalo Formazione, arriva la richiesta di rinvio a giudizio

10-02-2015 14:07

vincenzo rosa

Tribunale di Catania, mala amministrazione, recca, progetto pisu unione europea, romeni,


I Pm Alessandro La Rosa e Giuseppe Gennaro hanno chiesto il rinvio a giudizio per tutti gli indagati nel procedimento sullo scandalo Formazione, che ha messo in luce un ramificato sistema definito "familiare" dagli stessi magistrati, con a capo Giuseppe Saffo



Si è tenuta oggi, di fronte al Gup dott.ssa Maria Paola Cosentino l'udienza del processo che vede indagate 35 persone per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla truffa, peculato, tentata truffa aggravata, ricettazione ed emissione fraudolenta di fatture.



Il procedimento nasce a seguito dell'operazione Pandora dell'ottobre del 2013, a seguito della quale venne scardinato il sistema della formazione in Sicilia. Oltre all'A.N.F.E., infatti, vennero coinvolti dall'indagine anche altri enti come l’I.S.S.V.I.R., l’A.N.F.E.S. e l'I.R.A.P.S.



Grazie all'indagine coordinata dalla Procura di Catania saltò fuori agli occhi dell'opinione pubblica un incredibile sistema di gestione dei fondi destinati alla formazione professionale, basato su operazioni di dirottamento di ingenti somme di danaro (decine di milioni di euro).



Uno dei principali indagati, Giuseppe Saffo, ex presidente dell'Anfe Catania e proprietario di un noto stabilimento balneare nel catanese, è ritenuto dagli inquirenti il vertice di una complessa organizzazione che permetteva ai sodali di appropriarsi di somme di danaro.



Il funzionamento del "sistema Saffo" così come appellato dagli organi si stampa, è stato spiegato oggi in aula dai Pm titolari dell'indagine Alessandro La Rosa e Giuseppe Gennaro. La sottrazione dei fondi avveniva in vario modo: da false fatturazioni a gare d'appalto fittizie, a seconda della possibilità permesse dalle norme e dalla "elasticità del sistema", così come descritto dagli stessi magistrati dell'accusa. Un sistema che operava a 360 gradi, in ognuno dei variegati campi interessati dai progetti di formazione professionale. Unica costante: la presenza di familiari ed amici di Giuseppe Saffo nei posti chiave.



A permettere il funzionamento del meccanismo criminoso interveniva la mancanza di controlli sulle operazioni svolte. "Chi doveva fare il controllore era sempre un parente o qualcun altro interessato a incarichi o altro" ha rilevato il Pm Gennaro.



Le gare d'appalto irregolari si basavano, secondo quanto affermato dai magistrati, su false offerte di presunti concorrenti, per dare all'esterno una parvenza di credibilità alle operazioni effettuate. In questo modo si garantiva agli interessati la possibilità di scegliere sempre gli stessi concorrenti, eludendo così l'obbligo di ricorrere a procedure di selezione degli operatori economici.



Per eseguire la distrazione delle somme il metodo era semplice: i soldi che arrivavano dalla Regione venivano versati su un conto relativo al singolo corso di formazione professionale. Successivamente parte di questi soldi, mediante assegni circolari, venivano girati nei conti personali degli imputati. "Le operazioni bancarie venivano effettuate sempre da Saffo e sempre nella stessa filiale di banca, dove tra gli altri lavorava la moglie di uno degli imputati" ha concluso il Pm.



"Una struttura così grande e con interessi così vari che permetteva al gruppo di rubare enormi cifre di denaro a seconda della elasticità del sistema. Una continua e sistematica attività di elusione delle norme" hanno concluso il magistrati del Pubblico ministero riferendosi alla capacità del gruppo di operare sui numerosi progetti professionali finanziati dalla Regione, più di un centinaio.



Alla richiesta di rinvio a giudizio ha aderito anche la regione Sicilia, costituitasi parte civile nel procedimento.



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER