sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Tribunale di Catania: avvocati presentano esposto e arriva ispezione ministeriale

21-11-2020 06:00

redazione

Cronaca, Focus, Tribunale di Catania,

Tribunale di Catania: avvocati presentano esposto e arriva ispezione ministeriale

I professionisti lamentano l'assenza di sicurezza ed al contempo inadeguata organizzazione che mette a rischio i diritti delle parti

Con un comunicato stringato ma efficace viene data notizia dell'intervento del Ministero di Giustzia presso il Tribunale di Catania:

 

"A seguito dell'annunciato esposto depositato al Ministero della Giustizia, circa le gravi deficienze del sistema giustizia presso il Tribunale di Catania, i consiglieri dell'Ordine degli Avvocati di Catania Alessia Falcone, Tiziana Foti, Giovanni Lotà, Davide Negretti, Maria Roberta Passalacqua, Benito Triolo e Luigi Maria Vitali, sono stati ascoltati dall’Ispettore Ministeriale nell'ambito dell'inchiesta che ne è scaturita."

 

Il lungo colloquio - prosegue la nota - ha riguardato, tra l'altro, la carenza e inadeguatezza delle aule di udienza, sia per il settore penale (via Crispi in testa) che per quello civile, con gravi problemi di esposizione dei colleghi al contagio, e la necessità di una effettiva razionalizzazione dell'utilizzo di quelle esistenti e della ricerca di diversi locali per lo svolgimento delle udienze, la mancata diversa applicazione del personale di cancelleria anche in considerazione dell'inadeguatezza dei locali in cui opera, la mancata osservanza di numerosi punti delle Linee Guida disposte dal Presidente del Tribunale, tra i quali la fissazione delle udienze ad orari precisi, e, sul punto, anche la mancata attuazione del Protocollo della Corte."

 

E ancora: "Si è discusso anche della violazione dei diritti di difesa nelle Linee guida nel settore civile e dei rinvii troppo lunghi disposti, spesso, nel civile, nel periodo di lockdown e successivo, riguardanti anche solo le udienze di precisazione delle conclusioni."
 

"È stata portata a chiaro esempio la recente disposizione con cui sono stati chiusi gli uffici del Giudice di Pace di Catania relativa alle udienze civili."
 

"È stata ribadita la mancata applicazione della turnazione del personale di cancelleria anche in orario pomeridiano ed è stata rappresentata la situazione dell'UNEP."

 

"In sintesi, sono state evidenziate all'Ispettore Ministeriale, le gravi e croniche carenze del sistema giustizia catanese, che, in periodo di pandemia e senza idonei strumenti risolutivi, hanno reso e rendono inevitabilmente gravoso e oltremodo rischioso lo svolgimento del normale lavoro quotidiano da parte di tutti gli operatori del diritto."

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER