sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Musumeci si allea con [[Crocetta contro i superstipendi dell’Ars

28-06-2014 14:54

antonioloverde

Cronaca, antimafia, Ars, crocetta, politica, sicilia catania, ardizzone, musumeci, tagli, export, autorizzazione,

Musumeci si allea con [[Crocetta contro i superstipendi dell’Ars

Nello e Saro vicini al punto di voler collaborare nonostante una pendenza per la denuncia di diffamazione fatta da Musumeci in campagna elettorale

superstipendi-.jpg


 



di Brando Morelli



 



Separati solo da una denuncia per diffamazione che Nello Musumeci ha sporto durante la campagna elettorale sul caso dei termovalorizzatori.



Il presidente della regione Rosario Crocetta e colui che oggi guida la commissione regionale antimafia non sembrano detestarsi sul piano politico come il ruolo di governatore e quello di capo dell’opposizione imporrebbero secondo un clichè ben collaudato.



I due negli ultimi mesi, al di là delle prese di posizione ufficiali, sono stati spesso sulla stessa lunghezza d’onda. Anzi sul terreno dell’antimafia, Musumeci è apparso talvolta “crocettiano”. Nei giorni scorsi una denuncia del presidente della commissione antimafia Musumeci su un presunto scandalo nel bando per il trasporto per le Isole viene seguita da un esposto in procura di Crocetta e dell'assessore Torrisi. 



E in queste ore conducono insieme, anche se da sponde diverse, la battaglia contro i superstipendi dell’Assemblea regionale siciliana. Crocetta che all’indirizzo del Consiglio di presidenza del parlamento regionale non le ha certamente mandate a dire ha persino commissionato uno studio per dimostrare al presidente Giovanni Ardizzone che i suoi tagli sono modesti.



“Il tetto massimo per i compensi dei dirigenti fissato dall'Ars è tra i più alti delle regioni di Italia, supera la stessa Lombardia, secondo la ricerca che ho fatto fare dagli uffici tecnici della presidenza della Regione siciliana- dice il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta. Mentre il tetto massimo di 160 mila euro indicato dalla Regione, appare equo e moralizzatore, il tetto di 240 mila euro fissato dall'Ars supera persino le regioni che godono di una situazione finanziaria certamente migliore rispetto a quella della Regione siciliana”.



Palazzo d'Orleans ha riportato  anche i tetti massimi di alcune regioni italiane: Lombardia, 230 mila euro; Lazio, 200 mila euro; Calabria, 190 mila euro; Veneto, 180 mila euro; Friuli, 160 mila euro.



Ed ecco che oggi anche Nello Musumeci si sintonizza sulla stessa lunghezza d’onda del presidente della regione. “In tempi di contenimento della spesa pubblica – dice il capo dell’opposizione -  anche in Sicilia la politica e la burocrazia hanno il dovere almeno morale di improntare la propria azione alla sobrietà. Al di là dei cavilli giuridici e di rivendicazioni più o meno deboli, la materia va rivista radicalmente, fissando un tetto ragionevole e, comunque, in linea con i parametri stabiliti dal governo nazionale. Credo sarebbe opportuno adeguare il trattamento economico di deputati e dipendenti regionali - conclude - alla quantità ed alla qualità del lavoro prodotto da ciascuno. Il trattamento generalizzato, infatti, crea demotivazione nei più volenterosi e premia la pigrizia e l'incapacità di tanti".



E cosi Nello e Saro parlano la stessa lingua al punto che il secondo deve persino dare una risposta all’appello alla collaborazione lanciato dal primo nei giorni scorsi. “Lanciamo una sfida leale e sincera al presidente Crocetta: si sente ostaggio dei 'suoi' partiti? Non faccia la vittima – ha detto Musumeci -  venga in aula e si rivolga a tutto il parlamento per aprire una stagione di riforme. Diamo vita ad una nuova fase con uno spirito di collaborazione e confronto, ad iniziare dalla legge elettorale".


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER