sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

ASP Catania e la chiusura Stroke Unit Caltagirone, il Prof. Beppe Condorelli: In Francia li avrebbero assediat

28-12-2024 05:00

Prof. Beppe Condorelli*

Cronaca, Focus, Sanità,

ASP Catania e la chiusura Stroke Unit Caltagirone, il Prof. Beppe Condorelli: In Francia li avrebbero assediati

Senza Res Cogitans è facile scambiare gli autori dell’autonomia (Salvini & Compagni) per uomini del Risorgimento.

Sull'argomento riceviamo e pubblichiamo, come sempre con piacere, l'intervento del Prof. Beppe Condorelli

giuseppe-condorelli-150x150-.jpeg

Carissimo Direttore, come Lei sa, ma come non sanno i Lettori, io sono un ammiratore di Salvini Matteo, uomo di grandissima cultura e di estrema sensibilità. 

 

Ad un personaggio come il nostro Matteo la buonanima di Platone deve aver pensato quando scrisse La Repubblica prospettando un governo di Filosofi. 

 

 

Ad un Salvini ottocentesco devono essersi ispirati Garibaldi, Mazzini e Cavour quando pensarono di fare l’Italia. 

 

Debbo dire che ci riuscirono, ma non riuscirono a fare gli italiani.


Iniziai nel 1974 ad insegnare in questa università, prima facendo le semplici esercitazioni pratiche e poi in corsi ufficiali. 

 

Ho insegnato fino al 2013 quando fui cacciato con una motivazione di cui oggi la facoltà medica ha fatto tesoro: L’ATTIVITÁ CLINICA NON FA PARTE DEI COMPITI ISTITUZIONALI DEL DOCENTE UNIVERSITARIO ( CLINICO). 

 

I Giudici del TAR Catania apprezzarono moltissimo questa affermazione e nella sentenza che mi manteneva in servizio si sprecarono in elogi per l’ateneo.


Nei miei trentanove anni di insegnamento ho avuto studenti brillanti, anzi brillantissimi, il che mi ha convinto di essere stato un buon insegnante perché, da amante della musica, ho sempre tenuto in gran conto quello che il modesto (come me) maestro di pianoforte di Chopin, il pianista Zywny, ebbe a dire: “Un maestro non è un buon maestro se non si lascia superare dall’allievo”

 

E molti allievi mi hanno ampiamente superato, conquistando nelle regioni salviniane posizioni di grande prestigio, e così rendendo, assieme a tanti altri profughi dal sud, di alto livello la sanità del nord Italia.


I Lettori si chiederanno: perché sono andati via? 

Un napoletano risponderebbe che ‘non tenevano famiglia’ ed io aggiungo che non tenevano politicanti protettori. Questa è la verità pura e dura.


La quasi chiusura della Stroke Unit che è l’equivalente per il cervello dell’Unità Coronarica per il cuore, è di estrema gravità: in Francia sarebbe stata assediata la direzione dell’ASP e sarebbero stati portati alla Bastiglia. 

 

I siciliani, purtroppo, vivono in una “voluttuosa indolenza” come scrisse Tomasi di Lampedusa; la storia ha insegnato al nostro popolo a subire ed a considerare un favore quello che invece è un diritto. 

 

Due sono i problemi della nostra sanità: culturale e sociale. 

 

Non si fa buona medicina se non ci sono buoni medici, colti e preparati: certamente non escono da quella che fu una delle prime Facoltà Mediche italiane, e che ora è all’ultimo posto, battuta persino da Messina che ai miei tempi era considerata di scarto. 

 

Il problema sociale investe la conoscenza delle esigenze della popolazione, in particolare delle fasce più deboli rappresentate principalmente dagli anziani. 

 

  • Dove sono i buoni reparti di Medicina Interna? 
  • Chi li dirige? 
  • Sono qualificati i direttori? 
  • Sono qualificati i medici del reparto? 
  • È stata mai valutata quella che si chiama abilità clinica, o il solo giudizio riguarda l’attività amanuense? 

 

Penso non sia il caso di affidare ai posteri le ardue sentenze perché prima del pronunciamento le vittime sarebbero più di quelle di Auschwitz.


Se ci fosse Cartesio probabilmente direbbe che l’obiettivo di questa politica è distruggere la Res Cogitans, il cervello curato dalle Stroke Units; e senza Res Cogitans è facile scambiare gli autori dell’autonomia (Salvini & Compagni) per uomini del Risorgimento.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER