sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Un laboratorio fantasma nel cuore della sanità siciliana: il caso clamoroso dell'ASP di Messina

29-03-2025 05:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Sanità, covid spese & C.,

Un laboratorio fantasma nel cuore della sanità siciliana: il caso clamoroso dell'ASP di Messina

Una struttura che esiste ma non ufficialmente, tra fondi non tracciabili, assenza di atti formali e silenzi istituzionali: il CoAS lancia l'allarme

asp-messina-2-1024x683.webp

Mentre infuria lo scandalo trapanese, con i malati di cancro che lo scoprono dopo mesi perché in Sicilia ci sono governi regionali che non riescono a fare una nomina adeguata se non per fortuna e quindi per sbaglio, ecco che dalle altre parti dell'impero gaglioffo affiorano altri casi. 

 

Arriva infatti la denuncia del sindacato CoAS di Messina. L'ennesima.

 

Racconta di una struttura che esiste ma non ufficialmente, tra fondi non tracciabili, assenza di atti formali e silenzi istituzionali: il CoAS lancia l'allarme

 

Un'indagine lunga tre anni su un mistero sanitario: il "laboratorio che non c'è"

C'è un luogo, nel cuore del sistema sanitario siciliano, dove si lavora ogni giorno per la prevenzione del tumore al collo dell'utero.

Si processano test HPV-DNA e Pap Test per l'intera provincia di Messina, Ragusa e presto anche Enna.

 

Un presidio cruciale per la salute pubblica, eppure avvolto nel mistero: non esiste nei documenti ufficiali, non ha un riconoscimento formale, non ha un centro di costo. Almeno questo risulta dalle reiterate denunce del sindacato CoAS, alle quali l'assessorato regionale si limita a rispondere con letterine interlocutorie che non risolvono nulla, almeno sino a quando non scoppia il macello mediatico-giudiziario e allora si precipitano a cercare un capro espiatorio qualsiasi.

 

Il Laboratorio di Analisi di Citopatologia e HPV-DNA Test dell'ASP di Messina è, secondo quanto denunciato dal sindacato CoAS Medici Dirigenti Sicilia, un vero e proprio laboratorio fantasma.

 

E da anni si chiede invano che venga regolarizzato, nonostante la sua importanza strategica per l’intero territorio regionale.

Ogni giorno vi transitano centinaia di referti, con un carico di lavoro che coinvolge anche altri enti sanitari e che richiederebbe un inquadramento ben definito per garantire efficacia, trasparenza e sicurezza.

 

Nonostante ciò, nessuna delle autorità sanitarie locali e regionali ha ancora formalizzato l'esistenza e la funzione del laboratorio, alimentando un vuoto normativo che rischia di compromettere la regolarità delle prestazioni e la tutela dei pazienti.

 

L'origine del caso: attività reali ma senza fondamento giuridico

La storia, raccontata con dovizia di dettagli nelle denunce del sindacato CoASm inizia addirittura nel 2003, quando il laboratorio comincia a operare informalmente presso il poliambulatorio ex INAM di via del Vespro a Messina.

Nel 2017 viene potenziato con strumentazioni per il test HPV-DNA.

Dal 2022 arrivano anche i campioni da Ragusa, e a breve da Enna. Ma formalmente, quella struttura non è mai stata istituita.

Non è inserita nel Funzionigramma e Organigramma dell'ASP. Non è contemplata in alcun atto aziendale.

Non ha un codice di bilancio. Eppure lavora a pieno ritmo, processando centinaia di esami.

 

Nonostante la crescente mole di lavoro e l’espansione del servizio a livello interprovinciale, l'assenza di un riconoscimento ufficiale impedisce l’adeguamento delle risorse e il potenziamento delle infrastrutture.

Il risultato è una struttura esposta a rischi organizzativi, con carichi operativi spesso insostenibili per il personale coinvolto, che opera senza le tutele garantite da un’inquadratura regolare.

 

Fondi, ticket e sprechi: i rischi economici e legali

Il CoAS denuncia da tempo che, senza un centro di costo assegnato, non è possibile tracciare l'utilizzo dei fondi regionali e nazionali destinati agli screening oncologici.

Non è neppure chiaro dove finiscano i ticket sanitari pagati dagli utenti "fuori screening".

Una gestione fuori controllo che potrebbe configurare un danno erariale, come si legge nelle lettere inviate dal sindacato all'Assessorato regionale alla Salute e agli organi ispettivi.

 

Il rischio è anche quello di non poter accedere a finanziamenti dedicati o a fondi europei, come accaduto con il Piano Operativo FESR Sicilia 2014-2020, che prevedeva azioni specifiche per l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie.

Il laboratorio, non essendo formalmente riconosciuto, è rimasto escluso da tali opportunità, con un danno tangibile per la qualità dei servizi e per i cittadini.

 

Personale fuori norma e rischio clinico

Altra anomalia: la struttura sarebbe diretta da un ginecologo consultoriale, privo dei requisiti per dirigere un laboratorio di analisi.

Il personale sanitario, medico e biologo, risulta assegnato formalmente ad un'altra unità operativa (UOS Screening), generando confusione anche nei criteri di valutazione e obiettivi.

In più, mancano protocolli certificati e accreditamenti ISO, con rischi clinici non trascurabili.

La mancanza di una guida scientifica adeguata e di processi certificati mette a rischio la qualità delle diagnosi e la sicurezza dei pazienti.

In assenza di audit, verifiche ispettive e sistemi di controllo, si potrebbe configurare una condizione di non conformità cronica, che compromette l'intera filiera della prevenzione oncologica.

 

Tre anni di silenzi istituzionali e mancata vigilanza

Nonostante le denunce formali del CoAS nel 2022 e i successivi solleciti del DASOE, nessun intervento concreto è stato adottato.

La risposta dell'ASP nel 2022 fu evasiva.

Nel marzo 2025, il CoAS torna alla carica: "Non tollereremo oltre questa illegalità istituzionalizzata".

La nota è indirizzata anche alla Commissione Antimafia siciliana.

Nel frattempo, il personale continua a lavorare in condizioni di incertezza, con scarse risorse e senza il riconoscimento del proprio ruolo.

Un'intera rete di prevenzione oncologica rischia di sgretolarsi sotto il peso di omissioni istituzionali e inefficienze amministrative.

 

Le richieste del sindacato: legalità, trasparenza e responsabilità

Il CoAS chiede:

La rimozione del responsabile attuale (dott. Paratore);

La creazione ufficiale di un'Unità Operativa dedicata;

L'assegnazione di un centro di costo;

L'accreditamento del laboratorio secondo standard certificati.

Il sindacato chiede inoltre che vengano attivati controlli ispettivi indipendenti, che si proceda alla regolarizzazione contrattuale del personale e che si dia seguito a tutte le normative previste per le strutture sanitarie pubbliche.

 

Un caso che chiama in causa la politica e la trasparenza

Il laboratorio fantasma dell'ASP di Messina non è solo un'anomalia amministrativa: è il simbolo di una sanità che troppo spesso sfugge al controllo pubblico.

Una realtà dove si lavora davvero, ma nel limbo dell'irregolarità.

Chi deve vigilare ha il dovere di rispondere.

La trasparenza non è solo un valore etico, ma una garanzia concreta per la qualità e l’equità dei servizi offerti ai cittadini.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER