sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

se devi comunicare qualcosa...
se devi comunicare qualcosa...

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'avvocato Rocco Todero sulla "allergia ai controlli" da parte del potere politicoBasta con gli studenti comparse alle parate del potere: COSTRUITEGLI SCUOLE DEGNE ED UN FUTURO SOSTENIBILEI tempi delle donne al potere, tra demagogia e sostanzaFesta della Repubblica, nessun catanese tra i nuovi Cavalieri del Lavoro: bruttissimo segnaleSIDRA, il presidente Fabio Fatuzzo: "Abbiamo fatto tanto, ora pronti a rimettere il mandato nelle mani del nuovo sindaco"MPA prima forza a Catania - Marco Falcone si riprende Forza Italia, fuori D'Agostino - Da capire chi vince in FdI e la Lega è SammartinoUna persona perbene. Il resto si vedrà...San Berillo Vecchio, cominciamo da qui?Camere di Commercio: il "pasticcio Schifani" finisce al ministero e le categorie sconfessano il governo regionale"Educazione e Giustizia": il libro di Daniela Mainenti che racconta Francesca MorvilloFestival di Cannes: 13 minuti di applausi per "La Chimera", con gli originali costumi della catanese Loredana Buscemi

Mareggiata a Catania, gravissimi i danni alle strutture balneari. La Regione intervenga immediatamente per sal

21-05-2023 17:36

Giada Pagliari

Cronaca, Focus,

Mareggiata a Catania, gravissimi i danni alle strutture balneari. La Regione intervenga immediatamente per salvare la stagione

Intervista ad Antonio Leonardi, presidente Assobalneari - componente direttivo Confindustria Turismo Catania

5e096c77-6961-418c-b316-63f309dd492b.jpeg

Un disastro, il maltempo a Catania sta raggiungendo una frequenza preoccupante, sintomo evidente di un clima ormai tropicalizzato per il quale bisogno attrezzarsi.

Vittime, tra le altre, le strutture balneari ricadenti nel comprensorio costiero compreso tra Acireale e Catania, le quali in queste ore hanno subito ingenti danni.

 

Quest’ultima mareggiata, iniziata sabato mattina, ha raggiunto il suo picco nella nottata del 20 maggio, con pericolose ripercussioni per i lidi già montati e pronti all'apertura prevista per la prossima settimana danni enormi, tra l’altro difficili da monitorare poiché sarebbe incauto mettere in atto delle azioni esplorative per vedere cosa si è perduto e cosa è rimasto in piedi. 

 

La sezione Turismo di Confindustria Catania, presieduta da Mario Indovina, ha riunito d'urgenza il proprio ufficio di presidenza per valutare le azioni da compiere a sostegno degli operatori del settore e lanciare un appello alle autorità competenti, governo regionale in primis.

I dirigenti hanno espresso il loro dolore e solidarietà per quanto di immensamente più grave sta accedendo in Emilia Romagna e si stringono ai colleghi, ma anche sul territorio siciliano si stanno verificando emergenze che non possono essere sottovalutate, pena la perdita di aziende fondamentali per l'intera filiera del turismo.

 

Il timore è che per molti operatori del settore balneare sia impraticabile avviare la stagione, già resa problematica da una normativa estremamente incerta, a partire dalla famigerata “Direttiva Bolkestein”, che dà alle attività balneari un orizzonte temporale molto ristretto, costringendo adesso a nuovi investimenti emergenziali come quello che vanno fatti in un frangente del genere.

 

Antonio Leonardi, presidente provinciale di “Assobalneari”, associazione degli stabilimenti balneari che aderisce al sistema Confindustria e membro del consiglio direttivo della sezione turismo, sottolinea l’importanza di salvaguardare il settore turistico:” Si tratta proprio di una nostra peculiarità territoriale, una tipologia d’impresa funzionale del comparto turistico, un’attività che non solo dà lavoro a migliaia di persone ma soprattutto rappresenta la punta di diamante del nostro sistema turistico”.

 

Una vera e propria richiesta d’aiuto del presidente Leonardi e di tutti quegli operatori del settore che rischiano di perdere la propria struttura, di cominciare la stagione in ritardo o di non poter nemmeno ripagare i danni.

 

Chi di dovere deve intervenire immediatamente. Chi ha subìto questo genere di danno è un imprenditore che ha già fatto un notevole sforzo economico, uscendo tra l’altro da un periodo difficile come quello del Covid.

 

Non è detto che tutti siano in grado diinvestire ancora per riparare i danni del maltempo di questi giorni, e questo causerebbe la perdita di attività che spesso hanno un avviamento decennale o più.

 

Occorrono interventi finanziari immediati con una procedura snella e trasparente per consentire agli operatori del settore balneare di cominciare la stagione il più rapidamente possibile.

 

Speriamo lo capiscano a Palermo e Roma.

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder