sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Museo Diocesano di Catania, venerdì e sabato 31 relatori e 4 moderatori su "Arte e Gender"

15-10-2021 07:00

SudPress Eventi

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

Museo Diocesano di Catania, venerdì e sabato 31 relatori e 4 moderatori su "Arte e Gender"

Dalle 9 alle 19, il 15 e 16 ottobre, alternanza di interventi tutti di grande interesse per ragionare su un tema che riguarda tutti

Un tema complesso che sta alla base dello sviluppo stesso di ogni antropologia culturale, ad ogni latitudine, di ogni cultura e religione.
 

Il convegno è stato ideato ed organizzato dal medico e critico d'arte Alfio Nicotra, a nome della Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Catania, dell’Accademia di Belle Arti di Catania, dell’UNITRE di Catania, dell’Archeoclub d’Italia e dell’Associazione CENACUM (Centro Attività Culturali del Mediterraneo), appena costituita allo scopo di aprire un dialogo tra donne ed uomini di differenti estrazionei etniche, presenti nel “mare nostrum” e per affrontare tematiche culturali, sociali ed economiche che segnano, in questo momento storico, le comunità da sempre divise ed unite dallo stesso mare.
 

I lavori si svolgeranno dalle 9:00 di venerdì 15 alle 19:00 di sabato 16, con quattro sessioni, mattina e pomeriggio, e vedranno alternarsi ogni mezz'ora relatori di diversa estrazione, secondo un format di grande dinamicità.


Una trentina gli ospiti tra scienziati, accademici, artisti, giornalisti e scrittori che affronteranno il tema dalle più diverse angolature, portando esperienze personali, raccontando episodi storici e letterali o aspetti clinici e sociali.


Un'occasione non consueta e al di fuori di ogni schema per avviare un ragionamento senza pregiudizi sull’arte antica e contemporanea come espressione della creatività umana nel suo magnifico e variegato ventaglio di personalità, tutte degne del medesimo rispetto, con l'obiettivo di contribuire all'affermazione di una società più giusta rispettosa e solidale, realmente inclusiva ed in cui si possa garantire il benessere di ciascuna persona.

 

I lavori saranno trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube di Sudpress e pagine Facebook SudPress ed Arte e Gender

LA SECONDA GIORNATA DEI LAVORI A PARTIRE DALLE 9.30 CIRCA IN DIRETTA STREAMING:

PROGRAMMA:

 

Venerdì 15 ottobre 2021

Mattina


09:00 – Saluti e apertura dei lavori
09:30 - VITTORIO UGO VICARI, L'arte di un dandy. Luigi Ontani e la moda 10:00 - VITTORIA VACCARO, CARMELA ZAIRA RAIMONDO, Poesia erotica nella cultura islamica, dal XIII secolo ai tempi moderni
10:30 - GIUSEPPE BARONE, Nina la Siciliana. La prima donna del XIII secolo a poetare in volgare
11:00 – Pausa caffè
11:30 - GIUSEPPINA RADICE, Una storia sui generi(s)
12:00 - FERNANDO GIOVIALE, (La)Morte a Venezia. Luchino Visconti o delle ambiguità elettive 12:30 - GIUSEPPE MONTEMAGNO, “Looking for Tadzio”. Britten e l’infanzia


13:00 – Pausa pranzo


Pomeriggio


15:00 - DAVIDE PULVIRENTI, Voci regine. Il canto dei castrati
15:30 - MICHELE RUSSO, Čajkovskij allo specchio: le ultime sinfonie
16:00 - SALVATORE BONAJUTO, “Innocenti consuetudini”, intervista all’artista

16:30 - GIANLUCA VECCHIO, La donna artista. Identità, luoghi fisici e sociali e
forme di espressione tra Medioevo e Rinascimento
17:00 - ANGELA CHIARA CERNUTO, L’abito nuziale androgino e senza genere. Una nuova estetica per una nuova generazione, quella dei “Millennials”
17:30 - SIMONA DI STEFANO, OLTRE IL GENERE: il colore nella produzione artistica di moda

18:00 – FRANCESCO CAPPELLO, In arte “Chantal Tirabouchon”, intervista all’artista
18:30 – MATTEO ANDREA PETRELLI, Segnali di vita: la quotidianità come forma d’arte

19:00 – Fine della giornata


Sabato 16 ottobre 2021
Mattina


09:00 – Saluti e apertura dei lavori
09:30 - FRANCESCO FINOCCHIARO, Lo spazio, iconografia e identità. Allegorie scomposte per una lettura di genere
10:00 - PAOLO BIAGIO CIPOLLA, Identità e ambiguità di genere nel dramma attico: il travestimento come fuga dagli schemi
10:30 - ROSALBA PANVINI, “Amasii”, “Kaloi”, “Eroti” e travestitismi rituali nell’antica Grecia. Un percorso iconografico


11:00 – pausa caffè


11:30 – NELLA CALI’, Gender e Diritto alla Parità: tra tutela giuridica e consapevolezza
12:00 - SERGIO PLATANIA, Identità di genere. Quali sono le strade per il futuro? Analisi e prospettive

12:30 - MARIO VETRI, Distruggere o ricostruire le identità di genere?


13 – Pausa pranzo


Pomeriggio


15:00 - EMANUELE LIOTTA, Identità LGBT+ e rappresentazione
15:30 - FRANCESCO LEPORE, 1980, la morte degli “ziti” di Giarre: prospettive di lettura di un delitto,
che smosse e interrogò le coscienze su amore omosessuale e odio omofobico

16:00 – GIUSEPPE SIRACUSA, “Guizzo di Gorgone”, intervista all’artista
16:30 - RAFFAELE FURNO, La città “madre-matrigna” nella drammaturgia del Sud Italia
17:00 – TONI CAMPO, FRANCESCO PALAZZOLO, THE PASSION, mostra fotografica (Parma 2021)

17:30 - GLORIANA ORLANDO, L’arte sulla porta
18:00 – MARIA ANTONIETTA PORTO, “Il sesso forte": le donne nei dipinti di Gazbia Sirry
18:30 - CONCI MAZZULLO, Il fotogiornalismo di Jane W. Shackleton
19:00 - GIUSEPPE FRAZZETTO, Identità e ‘incomune’: un approccio teorico 19:30 – Fine dei lavori


MODERANO
SILVIA D’AGATA, Storica dell’Età moderna
PIERLUIGI DI ROSA, Editore Gruppo Sudpress
ALFIO NICOTRA, Critico d’arte
VITTORIO UGO VICARI, Storico dell’arte e della moda


RELATORI
GIUSEPPE BARONE, Università degli Studi di Catania

SALVATORE BONAJUTO, Artista
NELLA CALI’, Avvocato Familiarista
TONI CAMPO, Fotografo
FRANCESCO CAPPELLO, Artista
ANGELA CHIARA CERNUTO, Storica dell’arte e della moda
PAOLO BIAGIO CIPOLLA, Università degli Studi di Catania
SIMONA DI STEFANO, Storica dell’arte e della moda
FRANCESCO FINOCCHIARO, Architetto
GIUSEPPE FRAZZETTO, Accademia di Belle Arti Catania
RAFFAELE FURNO, Regista
FERNANDO GIOVIALE, Università degli Studi di Catania
FRANCESCO LEPORE, Scrittore e giornalista de Linkiesta
EMANUELE LIOTTA, Storico dell’arte
CONCI MAZZULLO, Università degli Studi di Catania
GIUSEPPE MONTEMAGNO, Accademia di Belle Arti di Catania e di Palermo

GLORIANA ORLANDO, Scrittrice
FRANCESCO PALAZZOLO, Set Designer
ROSALBA PANVINI, Università degli Studi di Catania
MATTEO ANDREA PETRELLI, Reportagista
SERGIO PLATANIA, Sociologo
MARIA ANTONIETTA PORTO, Storica dell’arte
DAVIDE PULVIRENTI, Ricercatore indipendente di Musicologia
GIUSEPPINA RADICE, Accademia di Belle Arti Catania
CARMELA ZAIRA RAIMONDO, Studentessa Università degli Studi di Catania

MICHELE RUSSO, Ricercatore indipendente di Musicologia
GIUSEPPE SIRACUSA, Artista
VITTORIA VACCARO, Studentessa Università degli Studi di Catania

GIANLUCA VECCHIO, Ricercatore indipendente, Catania
VITTORIO UGO VICARI, Accademia di Belle Arti Catania
MARIO VETRI, Endocrinologo Andrologo

whatsappimage2021-10-08at23-15-58-1634269541.jpeg
whatsappimage2021-10-08at23-15-581-1634269571.jpeg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER