sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Concluso a Catania il 123° congresso di chirurgia con 1.300 delegati

29-09-2021 00:00

SudPress Eventi

Cronaca, Focus,

Concluso a Catania il 123° congresso di chirurgia con 1.300 delegati

"Il futuro della chirurgia oltre la pandemia. Tecnologia avanzata

luigipiazzaefrancescobasile-1633075817.jpeg

"Il futuro della chirurgia oltre la pandemia. Tecnologia avanzata, formazione e umanità" è stato il tema attorno al quale si è sviluppato il congresso nazionale con la presenza di oltre 1.300 chirurghi, 42 simposi, 9 sale multimediali, tavole rotonde, focus e 3 sedute accreditate ECM per la formazione continua dei medici.
 

Numeri superiori alle previsioni per il 123° Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia (Sic) che ha visto Catania protagonista della scena scientifica per una tre giorni di confronto e aggiornamento.

 

Un evento molto partecipato, fortemente voluto dai due presidenti, Francesco Basile e Luigi Piazza, e reso possibile anche grazie alla collaborazione della Regione siciliana, del Comune e della Città metropolitana di Catania.

 

Una manifestazione che, di fatto, segna la ripresa degli incontri in presenza, dopo oltre un anno e mezzo di stop. Non a caso, il pay off del Congresso è “1,2,3 via: Catania riparte”.

 

“Una grandissima soddisfazione – commenta il professor Basile. Il Congresso, che ci ha dato la possibilità, dopo un anno e mezzo di incontri da dietro un monitor, di vederci di persona e scambiarci opinioni, esperienze ed idee; ha visto anche la partecipazione di tantissimi giovani desiderosi, evidentemente, di avvicinarsi nuovamente a quella che è la cultura scientifica della chirurgia. La risposta dei colleghi a tutti i livelli è stata altissima – prosegue: è stato apprezzato, non solo il programma scientifico, ma anche l’organizzazione e la location, davvero meravigliosa e per cui dico ancora una volta grazie a Comune e Città metropolitana che, insieme alla Regione e all’Università di Catania ci sono stati accanto”.

 

“Un evento che segna la ripartenza – aggiunge il professor Piazza. Il bilancio è estremamente positivo e abbiamo registrato il gradimento da parte di tutti coloro i quali hanno voluto partecipare a questa importantissima convention. Abbiamo riscontrato grande entusiasmo anche tra i tanti giovani che hanno preso parte alla tre giorni. Insomma, l’evento ha reso onore alla Sicilia che ha colmato, quasi totalmente, ogni tipo di gap con il Nord. Soffriamo ancora, come detto dallo stesso assessore regionale Ruggero Razza, un po’ di mobilità passiva, ma abbiamo fatto enormi passi avanti anche grazie allo sforzo fatto dalla Regione”. 

 

Il congresso della ripartenza. Lo ha ribattezzato così, il professor Francesco Basile, nel dare il via al 123° Congresso nazionale della società italiana di chirurgia, in programma a Catania fino al 29 settembre 2021. 

Platea piena, nel pieno rispetto delle regole sanitarie per il contenimento della pandemia e numerose le autorità sul palco, presenti alla cerimonia di inaugurazione, oggi pomeriggio alle Ciminiere. “Dopo un anno e mezzo in cui sono stati rinviati circa 400 mila interventi di chirurgia generale e in cui le liste di attesa si sono allungate a dismisura, finalmente partiamo – ha detto Basile, presidente del Congresso. Dobbiamo recuperare e questo è un momento importante per parlare di tecnologia, per confrontarci tra noi e con le nuove generazioni, reso possibile anche grazie a chi ci è stato accanto: Comune, Regione, Università e tutti coloro che hanno lavorato intensamente per rendere tutto questo possibile”.

 

Di tecnologie applicate alla chirurgia, oltre che di importante momento di riflessione sul futuro della professione, ha parlato il professor Luigi Piazza, copresidente del Congresso, che si è soffermato sulle grandi personalità presenti durante la quattro giorni. “Sarà dato ampio spazio a tutte le discipline chirurgiche – ha detto - ma soprattutto avremo modo di confrontarci con i migliori chirurghi d’Italia che porteranno il contributo della propria esperienza”. 

 

Della grande opportunità per la città di Catania ha invece parlato il sindaco Salvo Pogliese. “Questo evento – ha sottolineato il primo cittadino - segna la ripartenza e non soltanto in campo medico. Siamo felici e orgogliosi di poter ospitare la 123º edizione del congresso della società di chirurgia all'interno di una splendida location, le Ciminiere, rimessa a nuovo con uno sforzo organizzativo immane da parte della Città metropolitana e da parte degli organizzatori che ringrazio sinceramente”.

 

Sul valore della formazione si è soffermato il Magnifico Rettore dell’Università di Catania, Francesco Priolo.  “Questo congresso è anche un riconoscimento alla scuola catanese che ha tradizioni antiche e importanti – ha dichiarato. Adesso dobbiamo guardare al futuro, andare oltre la pandemia e cercare di capire davvero come, con la tecnologia, si possa riuscire ad andare oltre, ad innovare per il bene di tutti.  Dalla crisi si esce con la competenza e con la ricerca e innovazione. E Unict è pronta, ma occorrono nuovi investimenti. In campo formativo abbiamo implementato del 25% il numero degli studenti di Medicina e, inoltre, grazie agli sforzi del ministero e della regione il raddoppio del numero degli specializzandi”.

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha evidenziato la ricaduta importante dell’evento non solo su Catania ma su tutta la Sicilia. “Godiamoci la presenza di centinaia di chirurghi che conferisce grande autorevolezza a questa città e a questa isola nel momento della ripresa e della ripartenza – ha evidenziato Musumeci. Grazie quindi al professore Basile e al professore Piazza per averci portato questo evento”.


L’assessore alla Salute, Ruggero Razza, ha sottolineato lo sforzo messo in campo dalla Regione per affrontare l’emergenza sanitaria. “Quando i giorni della pandemia hanno chiamato alla difficoltà della scelta su cosa si dovesse fare, la nostra Regione, merito de professionisti che operano nel sistema sanitario, è stata quella che meno di tutte ha chiuso le attività ordinarie” – ha detto l’assessore Razza, ricordando anche l’aumento importante di posti letto in terapia intensiva, passati dai 350 iniziali agli oltre 700 di oggi.  “Ecco perché è importante questo momento ed è significativo”. 

 

L’intervento conclusivo è stato riservato a Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute e chirurgo. “Finalmente un congresso in presenza, grazie al contenimento della pandemia e all’introduzione del green pass, alle vaccinazioni e ai tamponi – ha detto. È un momento importante in cui i chirurghi si confrontano dopo un anno e mezzo che ha visto il momento della chirurgia duramente colpito non solo in termini di decessi ma anche di attività chirurgiche diminuite in tutta Italia. Servirà adesso un piano straordinario di recupero di tutte queste attività”. 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER