sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavori

SudStyle Talk in diretta alle 10: Oltre Taormina. Esiste un cinema "siciliano"?

25-07-2021 07:00

SudTalk

Cronaca, SudStyle, SudTalk, Focus, Lucia Sardo, Giovanna Brogna Sonnino, Giuseppe Consales, Nicola Tarantino,

SudStyle Talk in diretta alle 10: Oltre Taormina. Esiste un cinema "siciliano"?

Ospiti l'attrice Lucia Sardo, la regista Giovanna Brogna Sonnino, il produttore Giuseppe Consales ed il dirigente di Film Commission Sicilia Nicola Tarantino

ll Talk di SudStyle, diretto da Aldo Premoli e condotto da Pierluigi Di Rosa, alle 10 di questa domenica proverà a capire che succede nel mondo del "Cinema siciliano".

 

Ospiti l'attrice Lucia Sardo, la regista Giovanna Brogna Sonnino, il produttore Giuseppe Consales ed il dirigente di Film Commission Sicilia Nicola Tarantino.

 

Oltre che sulle home page delle testate del gruppo, sulle pagine Facebook di Sudpress e SudStyle e sul canale Youtube.

 

Le puntate di SudStyle Talk saranno riproposte ogni venerdì alle 19.30 su Prima TV (canali 87 e 666 del digitale terrestre), in collaborazione con Umberto Teghini e Lucy Gullotta di SicraPress.

Ottimi registi. Bravissimi sceneggiatori. Grandi attori. Richiesti pure all’estero.  
Ma si può dire che esista davvero un cinema “siciliano”?

Un tempo il Festival del Cinema di Taormina era un evento con pochi riscontri al mondo. Piaccia o no oggi non è più così. Cosa è successo ?

E’ cambiato tutto, il cinema in sé è stato superato nel favore del pubblico da altre tecno visioni come ad esempio i videogiochi: e questo è un fatto.

E per di più è arrivata la pandemia che ha indirizzato gli sguardi degli spettatori verso l’home entertainment: le serie di Netrflix, di Amazon di Apple…

Eppure la Sicilia resta nell’immaginario collettivo una terra fatata, il luogo ideale per fare cinema, che è anche un’industria che potrebbe dare lavoro  - che lavoro! - a moltissimi addetti… 

Ne parliamo questa domenica con Giovanna Brogna/Sonnino, regista catanese che ha presentato proprio a Taormina il suo ultimo lavoro "Salviamo gli elefanti". 

Al centro della storia c’è Lucia Sardo che è appena ritornata da a Los Angeles dove si è recata interpretare una nuova serie  di Netflix che avrà la sua puntata conclusiva proprio qui sull’isola. 

Con noi anche Giuseppe Consales che il film lo ha prodotto. 

Last but not least, in differita, Nicola Tarantino, Direttore Sicilia film Commission. 

Insomma anche questa volta un parterre de roi.


brogna-1627125886.jpg

GIOVANNA BROGNA/SONNINO nasce a Catania, città in cui è tornata a vivere dal 2002.

 

Si laurea in Storia dell'Arte per poi iniziare la sua attività a Roma. Lavora come regista di servizi e documentari dal 1988 al 1999 per la RAI. 

 

Il suo primo film è Non è romantico? (Isn't it romantic?), di cui è anche sceneggiatrice e vince il Festival del Cinema Indipendente Fortissimamente Italia e viene presentato tra gli altri, al Festival Internazionale Scrittura Immagine Premio Flaiano nel 1992. 

Dal 1994 è produttrice, regista e sceneggiatrice di una serie di lavori in digitale, in particolare, tre produzioni di ricerca che uniscono fiction e documentario, con cui ottiene riconoscimenti in Italia e all'estero.

Rimedi contro l'amore (Cures for love) girato a Catania, Miglior cortometraggio Arcipelago 1999 e quindi Nastro d'argento 2001, in onda su RAI3. 

Strike a light girato a New York, Miglior montaggio al Brooklyn Film Festival 2002, che viene presentato, tra gli altri anche all'International Film Festival Rotterdam, al Women's Film Festival di Seul, all'InternationalFilmFestivalGent, al Buenos Aires International de Cine Independiente, a Vierzon à la Place Cineganguette a Cannes e al Mercato del festival di Cannes 2002, in onda su Raisatcinemaworld. Con Riprendimi (Perryfarrell), Giovanna torna a raccontare Catania nel 2006 e riceve il Premio della Giuria al Torino Film Festival nel 2006, sez. Documentari e il Premio Ciak regia femminile Donna di Scena a Siracusa nel 2007.
Dal 1986 espone i suoi lavori fotografici in numerose mostre personali e collettive. 
Nel 2009, Etnafest le dedica un'antologica di video, fotografie e installazioni, dal titolo.
 
È pericoloso sporgersi alla Galleria d'Arte Moderna Le Ciminiere di Catania. Il catalogo della mostra, curata da Sebastiano Gesù e Diego Mormorio, viene pubblicato nel 2010 da Maimone Editore. 

Nel 2012, pubblica il romanzo Chiarmastramma, presentato da Giovanni Signer,  Maimone editore. 

Nel 2012 quindi nel 2016, realizza la personale Offerings prima a Noto all’ex convento dei Gesuiti a cura di Vincenzo Medica, quindi alla galleria 2LAB di Catania, con il catalogo presentato da Angelo Flaccavento, 40due edizioni. 

Nel 2017 realizza la personale In Sicilia non si butta niente alla Galleria 2LAB di Catania presentata da Daniela Vasta.

Nel 2018 partecipa alla nona edizione di A tutto volume con il libro d’artista Quo Vadis Baby?

Presentato da Giuseppe Condorelli, Valentina Barbagallo e Giuseppe Mendolia Calella. Installazione  curata da Copystudio e Studio GUM.  

Nel 2019 pubblica il libro d’artista Lettere al dott.B. introduzione del prof.Santo DiNuovo e di Cristina Costanzo presentato a Palermo da Eglise e a Palazzolo Acreide da San Sebastiano Contemporary. https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanna_Sonnino


660748ac-948a-4f0a-ab0d-d9f18185b284-1627126318.jpg

Giuseppe Consales è un regista, produttore e direttore della fotografia.
 

Dal 2006 ad oggi ha realizzato diversi videoclip, video istituzionali (tra i quali per Eni, Red Bull, Connecting People, Tecnis S.p.A., Siemens, FAI Fondo ambiente italiano, Alto Commissariato per le Nazioni Unite, Telethon), documentari, cortometraggi e servizi televisivi (Mediaset, Rai, La7, Sky, Arte France) come autore, operatore e direttore della fotografia, ricevendo premi quali due menzioni ai nastri d’argento (nel 2008 “per soggetto e struttura narrativa” e nel 2011 “per la produzione che conferma il talento di un gruppo di lavoro che da anni, a Catania, inquadra storie particolarmente significative”)  una menzione ai David di Donatello (2011) e diversi primi premi in festival cinematografici in Italia e in Europa. 


sardo-1627125732.jpg

LUCIA SARDO, attrice, regista e autrice, si forma nel Teatro di Ventura, gruppo di ricerca teatrale a Treviglio (BG).

 

Nel 1980, insieme ai suoi compagni, fonda l’Istituto di Cultura Teatrale a Santarcangelo di Romagna di cui per diversi anni dirige e organizza il TEATRO IN PIAZZA, festival sperimentale fra i più importanti d’Europa.
 

In quegli anni incontra ed è allieva dei più interessanti ricercatori del secolo scorso: Jerzy Grotowski, Eugenio Barba, Katzuko Azuma, Torgheir Weithal, Julian Beck, Judith Malina, Enrique Pardo, Dario Fò e Franca Rame, Ryszard Cieslak, Laurie Anderson, Ludwig Flazen, Mimmo Cuticchio, Marisa Fabbri, Carlo Merlo, Raul Ruiz, Tapa Sudana, Mamadou Dioume, Pippo Del Bono,  Yurek Owsiak, Tonino Guerra, Gregory Corso, Odin Teatret, Teatro della Valdoca,  Akademia Ruchu, Banda Osiris, Teatro Tascabile di Bergamo, Teatro di Pontedera, Teatro Potlach, Gardzienice Theatre, Els Comediants e Roy Hart Theatre.

È stata partner di attori e musicisti come Penélope Cruz, Laura Betti, Monica Bellucci, Magherita Buy, Lino Banfi, Nino Manfredi, Beppe Fiorello, Raul Bova, Riccardo Scamarcio, Luca Argentero, Carlo Verdone, Vittoria Puccini, Terence Hill, Antonio Catania, Ninni Bruschetta, Maria Grazia Cucinotta, Davide Coco, Marco Leonardi, Rori Quattrocchi, Tiziana Lodato, Nino Frassica, Piera degli Esposti, Luca Zingaretti, Gigi Lo Cascio, Enrico Rava, Salvatore Buonafede, Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore, Donatella Finocchiaro e Cristiana Capotondi.


Con gli spettacoli di cui è autrice gira nei più prestigiosi festival e teatri europei.


Al cinema è stata diretta, tra gli altri, dai registi Carlo Lizzani, Giuseppe Tornatore, Aurelio Grimaldi, Maurizio Sciarra, Carlo Verdone, Antonio Albanese, Catrin McGilvray, Marco Tullio Giordana, Anne Riitta Ciccone, Fulvio Bernasconi, Franco Battiato, Marco Amenta, Marianna Sciveres, Pasquale Scimeca, Ficarra e Picone, Roberta Torre, Manuel Giliberti e Giorgia Farina.
Grazie a I Cento Passi, film vincitore del Leone d’Argento, candidato al premio Oscar come miglior film straniero, viene candidata al Premio Nastro d’Argento.

 

Nerl 2020 è co-protagonista in Picciridda - Con i piedi nella sabbia per la  regia di Paolo Licata


tarantino-1627126537.jpg

NICOLA TARANTINO  dal 2004 ad oggi è Dirigente della Regione Siciliana, con l'attribuzione dei seguenti principali incarichi: 
Direttore Sicilia Film Commission (Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo);
Responsabile Area Coordinamento (Presidenza – Dipartimento Programmazione);
Direttore Ragioneria Centrale (Dipartimento Bilancio e Tesoro);
Responsabile Area Controlli fondi comunitari (Presidenza – Dipartimento Programmazione);

Capo di Gabinetto Assessore regionale delle Attività Produttive.

Dal 1996 al 2004: Ufficiale Ufficiale in Servizio Permanente Effettivo (grado di Capitano), con l'attribuzione dei seguenti principali incarichi: 
 

Comando Generale della Guardia di Finanza (Roma): Responsabile Sezione Ordinamento, con competenza in ordine alla struttura degli organigramma/funzionigramma dei Reparti Centrali ed addestrativi del Corpo della Guardia di Finanza sull'intero territorio nazionale 
Nucleo Regionale e Nucleo Provinciale di Polizia Tributaria di Palermo: Comandante di Sezioni Verifiche (con alle dipendenze fino a 45 unità organiche) dedite allo svolgimento di verifiche fiscali e di indagini di Polizia Giudiziaria per reati tributari e societari (conferimento di 4 encomi semplici, dal 1997 al 2004, per particolari meriti di servizio) 
Dal 1989 al 1994: Varie esperienze lavorative nel settore della produzione e della distribuzione cinematografica, tra le quali: 
Cecchi Gori Group (ROMA) – Marketing Assistant Manager; 
Sciarlò S.r.l. (ROMA) – Organizzatore Generale film “L'uomo delle Stelle” di Giuseppe Tornatore e 
Programmista film di montaggio “Lo Schermo a tre Punte” di Giuseppe Tornatore; 
Filmalpha (ROMA) – Location Manager film “La Vita Sospesa” di Maroun Bagdadi (Premio Speciale della Giuria Festival di Cannes 1991); 
Cristaldi Film (ROMA) – Casting fotografico film “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 
Laurea in Economia e Commercio – Università degli Studi di Palermo (voti 110/110 e lode); 
Laurea in Scienze Giuridiche – Università Guglielmo Marconi di Roma (voti 108/110); 
Master ANICA in “Gestione di imprese cinematografiche ed audiovisive”; 
Master in Diritto Amministrativo – Università degli Studi di Palermo; 
Abilitato all'esercizio della professione di Dottore Commercialista; 
Iscritto al Registro nazionale dei Revisori Legali; 
 
PUBBLICAZIONI 

Strutture organizzative delle imprese cinematografiche (rivista “Credito Cooperativo”) 
La verifica fiscale nella lotta alla criminalità organizzata (rivista “Sicilia Impresa”) 
Rilevanza penale delle fattispecie evasive non fraudolente (rivista “Sicilia Impresa”) 

 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER