Al via il prossimo 14 luglio presso il centro fieristico Le Ciminiere l'edizione 2021 di "CATANIA 2030: ECOMED PROGETTOCOMFORT - Green Expo del Mediterraneo"
Un evento dedicato non solo agli esperti del settore, ma soprattutto al pubblico comune che vuole conoscere le ultime novità per vivere meglio.

Transizione energetica equa e inclusiva. La Conferenza internazionale sul cambiamento climatico, organizzata dal Ministero dell'Economia e dalla Banca d'Italia, a margine del G20 di Venezia, ha recentemente richiamato l’attenzione globale sulla necessità di “azioni immediate e concrete” per raggiungere al più presto l'obiettivo di emissioni nette zero.
E saranno proprio questi i temi su cui si fonderà il dibattito di “CATANIA 2030: ECOMED PROGETTOCOMFORT”, la green expo del Mediterraneo che aprirà le porte il prossimo 14 luglio presso il centro fieristico Le Ciminiere.
Tematiche, quelle dell’economia circolare e gli investimenti green, che saranno il filo conduttore dei 28 convegni specialistici che compongono il fittissimo programma dell’edizione 2021.
Si parlerà di rigenerazione urbana e comunità energetiche rinnovabili, di edifici e reti cittadine intelligenti, di ecobonus 110% e degli incentivi per l’efficientamento energetico degli immobili, di biomasse per la produzione di biocombustibili avanzati e di recupero di energia dai rifiuti, di mobilità green, biometano e biocombustibili del futuro.
A confrontarsi, ai tavoli dei relatori e tra i corridoi del salone, ci saranno i massimi esperti del settore: ricercatori, professionisti, i massimi rappresentanti delle Istituzioni, decine di esperti di livello internazionale e le aziende maggiormente innovative del settore.
“Sono particolarmente fiera di questa edizione 2021 del salone”, dichiara Giusy Giacone responsabile marketing di CATANIA 2030. “Avremo in fiera colossi dell’economia circolare e dell’imprenditoria ecosostenibile che si interfacceranno con il territorio e con le nostre migliori aziende. Abbiamo creato un'occasione di crescita e di dialogo senza eguali”.
Per il secondo anno di seguito, il salone sulla green economy ideato e organizzato dall Amazing Events di Salvo Peci, sarà il primo evento a ripartire dopo il blocco imposto dall’emergenza pandemica.
CATANIA 2030: ECOMED PROGETTOCOMFORT si impone così tra le fiere legate alle tecnologie green e alla circular economy più importanti d’Europa.
“La mia più grande soddisfazione - afferma Giusy Giacone - è proprio questa: essere riuscita a creare un evento che mette in luce le potenzialità della nostra Terra, le realtà economiche e innovative già esistenti, che sono fari d’eccellenza e delle quali si parla troppo poco. E metterle in comunicazione e a confronto con i big a livello mondiale, rendendo CATANIA 2030 sarà un punto di incontro e di dibattito importante”.
Quattro i focal point individuati dal Comitato Scientifico organizzatore su cui si articolerà tutto il salone, dagli stand espositivi ai 28 convegni specialistici: Acqua&Clima, Ecoarchitettura&Rigenerazione, Rifiuti&Risorse, Energia&Mobilità.
L’evento, realizzato con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero per la Transizione Ecologica, l’Assessorato Regionale Energia e Servizi di Pubblica utilità e i consigli nazionali dei principali ordini professionali, ha sponsor del calibro di Bauer - azienda tedesca quotata in borsa e attiva nel settore degli impianti di depurazione biologica e dei servizi di perforazione e costruzione di pozzi - e ACCIONA, azienda di matrice spagnola che spicca nel settore idrico per la realizzazione di impianti tecnologicamente innovativi, all’avanguardia e a basso impatto energetico e ambientale. Ma ci sono anche ERG, The IT Group Italia, Ecogest Catania Sud, Falck Renewables, Herambiente, Tep Renewables Energies e Snam.
“L’evento – dichiara Salvatore Peci, CEO di Amazing e organizzatore di CATANIA 2030 - riporterà il dibattito politico, economico e scientifico su temi strategici per il futuro delle nostre città, e non solo, sia con riferimento alla transizione ecologica, energetica e digitale, sia in relazione alle nuove tecnologie e infrastrutture".

Così, dal Villaggio delle Acque Potabili all’agorà delle Startup Innovative, passando per il Villaggio dell’Università e della Ricerca e l’Edil Green Expo, saranno tanti i luoghi d’incontro e dibattito, all’interno dei quali i visitatori di “CATANIA 2030: ECOMED - PROGETTOCOMFORT - Green Expo del Mediterraneo” potranno scoprire e approfondire gli scenari della transizione green, non più futuro ma presente.
L'appuntamento è quindi per il 14, 15 e 16 luglio 2021 DALLE 9:30 ALLE 18:30 presso il centro fieristico Le Ciminiere di Catania con “CATANIA 2030: ECOMED - PROGETTOCOMFORT - Green Expo del Mediterraneo” .