sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Catania al centro degli eventi internazionali con Catania 2030 - Green Expo del Mediterraneo

15-06-2021 06:56

SudPress Eventi

Cronaca, Focus, ecomed, progetto comfort, catania 2030, Giusy Giacone, Amazing, Giornate dell'Energia,

Catania al centro degli eventi internazionali con Catania 2030 - Green Expo del Mediterraneo

Tornano i momenti di dibattito e i grandi convegni e congressi internazionali. Amazing non rinuncia ad ECOMED e Progetto Comfort

La mission di questa edizione:

coinvolgere il grande pubblico con i massimi esperti del settore

ecomed-progetto-comfort-catania2030-1623732222.jpg

Tornano i momenti di dibattito e i grandi convegni e congressi internazionali. Amazing non rinuncia ad ECOMED e Progetto Comfort e nonostante lo stop dettato dalla pandemia riparte alla grande con un evento di altissimo valore non solo per il territorio siciliano.

Dal 14 al 16 luglio Le Ciminiere diventano centro del dibattito sulla green economy


La parola d’ordine della ripartenza degli eventi fieristici in Sicilia è green economy, con un grande impegno: coinvolgere in questa importantissima edizione i cittadini del territorio, mettendoli a confronto con i massimi esperti e le aziende leader del settore il cui sviluppo tecnologico sarà la sfida decisiva per costruire un percorso sostenibile di progresso economico e sociale.

Temi fondamentali per ciascuno e che tutti devono conoscere per poterne approfittare diventando ognuno alfiere e custode del proprio ambiente.
 

Catania 2030 - Green Expo del Mediterraneo -  l’evento organizzato dalla Amazing srl di Salvo Peci e Giusy Giacone, menti instancabili e visionarie - aprirà le porte al pubblico il 14 luglio ed è una notizia tutt'altro che scontata.


Il lungo stop dettato dalla pandemia ha messo a dura prova il settore eventi, fiere, convegni e congressi e tanti non se la sono sentita di rischiare, di organizzare con il rischio della chiusura.


La macchina organizzativa di Catania 2030 invece non si è fermata un secondo. Dal 18 luglio 2020 - quando si sono chiuse le porte di Catania 2020 - Ambiente e ambienti ECOMED Progetto Comfort -  Peci, Giacone e il loro team sono subito ripartiti per organizzare la fiera 2021 e non si sono arresi, proseguendo sulla loro strada e seguendo il “balletto” delle date delle riaperture. Continuando l’instancabile lavoro di contatti che ci consegnerà un’edizione 2021  ricca di novità e di tematiche interessanti.

 

Luogo designato, anche quest’anno, il centro fieristico Le Ciminiere, che riaprirà le porte al pubblico dei congressi proprio con Catania 2030 - Green Expo del Mediterraneo.


Così dal 14 al 16 luglio Catania diventerà il centro del dibattito internazionale su transizione energetica, decarbonizzazione, architettura ecosostenibile, fonti rinnovabili, zero waste, agrovoltaico sostenibile, economia circolare e ciclo dell’acqua.

 

Catania 2030 prende vita dalla fusione di due diversi saloni ideati da Amazing, che per qualche anno hanno avuto vita parallela ma che sono - per natura e argomenti - complementari tra loro, mossi da obiettivi interconnessi. 

 

Progetto Comfort, che giunge quest’anno alla sua tredicesima edizione, è il salone dedicato all’eco-architettura ed eco-edilizia, alla mobilità sostenibile, alla rigenerazione e al riordino delle strutture edilizie. Gli scopi da perseguire per Progetto Comfort vanno ricercati in una pianificazione urbana attenta all’ambiente, rispettosa della natura e dell’uomo e volta alla riequilibrazione degli edifici seguendo i principi della bioedilizia.  

 

ECOMED è la prima green expo del Mediterraneo, nata tre anni fa e orientata verso una gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse idriche ed energetiche del pianeta. L’obiettivo è quello di rivoluzionare l’uso delle fonti energetiche rinnovabili e delle risorse idriche mondiali in modo da costruire una nuova economia “verde”.

 

Il loro percorso di fusione - iniziato lo scorso anno con Catania 2020 Ambiente e Ambiente - giunge quest’anno ad una svolta: Catania 2030 - Green Expo del Mediterraneo è la fusione delle due anime che strizza l’occhio all’Agenda 2030  dell’ONU per lo sviluppo sostenibile e che apre ad un percorso di dibattito che si snoderà nel corso dell’anno con numerosi altri eventi.

 

Dal 14 al 16 luglio, intanto, saranno ben 28 i convegni in calendario che nutriranno il dibattito al quale parteciperanno gli amministratori pubblici, i professionisti e le aziende nazionali ed estere e gli stakeholder.

 

Catania 2030 conferma poi il suo legame con il Dipartimento dell’Energia della Regione Sicilia così una delle sale convegni sarà interamente dedicata alle Giornate dell’Energia, il progetto triennale organizzato dal Dipartimento Regionale dell'Energia della Regione Siciliana per guidare gli operatori pubblici e privati verso la transizione energetica. 
Un progetto sposato con orgoglio dalla Amazing che coadiuverà il Dipartimento Regionale dell'Energia della Regione Siciliana nell’organizzazione di momenti di libero confronto tra tutti gli attori responsabili delle attività connesse alla gestione delle problematiche energetiche.

 

Ma saranno presenti - con momenti di grande rilievo per il dibattito nazionale - ARPA Sicilia e l’Agenzia per la Coesione Territoriale, oltre che le quattro università siciliane di Catania, Palermo, Messina e Enna.

 

L’obiettivo, come ogni anno - ha dichiarato Giusy Giacone, responsabile marketing di Amazing - è portare novità nella nostra Terra, farci centro di un nuovo modo di pensare l’economia creando connessioni con tutte le realtà economiche e istituzionali del Mediterraneo”.
Nonostante tutto, le aziende hanno voglia di ricominciare. E con Catania 2030 diamo la possibilità di ripartire insieme”, afferma ancora Giusy Giacone, sottolineando la grande attesa per l’edizione 2021 della fiera.

E poi - conclude - se la Sicilia cresce, cresciamo tutti e questa è già una grande vittoria”.
 

Chi volesse partecipare all'evento può iscriversi cliccando qui.

Mentre sulla pagina facebook di Catania 2030 e sul profilo Instagram dell'evento è possibile seguire passo passo tutte le news

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER