sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del VenetoSu SudHiTech Nomad Sicily ’25, la Sicilia come capitale del nomadismo digitale: evento il 7 maggio a PalermoSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverlo

La truffa delle finte email dell'INPS: gli "squali" delle disgrazie

01-10-2020 12:20

redazione

Cronaca, Focus, truffa, polizia postale, truffa telematica, truffa email INPS, mail phishing,

La truffa delle finte email dell'INPS: gli "squali" delle disgrazie

Immagine con il logo dell'INPS sgranato e pixellato, punteggiatura errata, lessico "fintamente" ricercato: queste le caratteristiche della mail truffa.

squalo-bianco-81387-1601547593.jpg

Il 2020 è stato indubbiamente un anno di "catastrofi" sotto tanti punti di vista diversi; ma si sa che quando emergono le disgrazie, oltre a preoccuparsi del problema stesso, bisogna anche guardarsi le spalle dagli "squali" che emergono pronti a lucrarci sopra. Basti pensare al caso Fontana, o ai furbi che compravano e rivendevano i flaconi di amuchina a peso d'oro. Oppure ancora a quest'ultimo tentativo di truffa via mail che stiamo per raccontarvi - e che oggi è arrivato anche a noi!


Immagine con il logo dell'INPS sgranato e pixellato, punteggiatura errata con uno spazio tra il simbolo di interpunzione e la parola precedente, lessico "fintamente" ricercato ma ad un occhio attento pieno di errori.

 

Questi gli elementi principali della mail che è arrivata questa mattina alla nostra "casella postale virtuale" di redazione. L'oggetto era "documento116", il mittente un non meglio specificato "director", e l'allegato da dover "necessariamente visionare" un file in formato excell denominato certificazione_4.

 

Risulta chiaro che non bisogna obbligatoriamente essere dei giornalisti d'inchiesta per capire che si tratta di una truffa. Così abbiamo indagato e scoperto che quest'anno si sono verificate migliaia di truffe di questo stesso tipo; in termini più tecnici definite come "tentativi di phishing".

 

Le mail sono incominciate ad arrivare ai più disparati indirizzi email italiani fin dai primi giorni di giugno 2020. Tutte, indipendentemente dalla forma, dall'allegato e dalle diverse "sfumature" del messaggio di cui sono caratterizzate, hanno sempre e comunque lo scopo di portare il contribuente a fornire i propri dati sensibili al sito che ritengono essere quello dell'INPS, ma che in realtà è soltato un fake.

 

Ad attirare all'amo molti cittadini è stata anche la prospettiva ventilata in questi messaggi, spesso anche riferiti al bonus di 600 euro messo a disposizione dallo Stato per dare sostegno economico in seguito alle ripercussioni dovute al Covid-19.

 

La polizia postale è al corrente già da tempo di questa situazione, e da circa un mese sta concentrando i suoi sforzi per combatterla. E' importante segnalare come spesso queste mail contengano anche un link sul quale non bisogna mai e poi mai cliccare.

 

Difatti, come comunicano fonti ufficiali dell'INPS: "le informazioni sulle prestazioni Inps sono consultabili esclusivamente accedendo direttamente dal portale www.inps.it. e che l’Inps, per motivi di sicurezza, non invia mai, in nessun caso, mail contenenti link cliccabili".

 

In conclusione vi invitiamo a prestare la massima attenzione, perchè questo tentativo di truffa potrebbe arrivare a "qualsiasi malcapitato" il cui indirizzo mail sia finito in qualche modo "nel giro" - in gergo tecnico nella "mailing-list" - di quelli conosciuti da chi porta avanti la truffa.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER