sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

l’Ipermetafisica di Filippo La Vaccara a Palazzolo Acreide

13-07-2020 02:26

redazione

Cultura&Spettacolo, operazione gòrgoni,

Un’intervista sonora realizzata durante una pausa dell’allestimento della mostra che martedì 14 luglio si inaugura con un vernissage a Palazzolo Acrei


Un’intervista sonora realizzata durante una pausa dell’allestimento della mostra che martedì 14 luglio si inaugura con un vernissage a Palazzolo Acreide da San Sebastiano Contemporary, in quella Casa Bramante diventata tra i più innovativi e vivaci centri dell'Arte Contemporanea in Sicilia. L’ha realizzata Aldo Premoli che della Galleria è il senior curator. Protagonisti Filippo La Vaccara che espone qui con una personale intitolata FILIPPO LA VACCARA-IPERMETAFISICA e Mercedes Auteri che della mostra è la curatrice.



Filippo e Mercedes sono entrambi catanesi ma da anni vivono e lavorano a Milano: qui oltre ad occuparsi del piccolo Santiago insegnano entrambi,  dipingono e scolpiscono (nel caso di Filippo) e scrivono su tesate d’arte autorevolissime (nel caso di Mercedes).



L’intervista è accompagnata da  un reportage fotografico dei preparativi dell’evento.



Sono circa 20 le opere, di vario formato e inedite, che l’artista Filippo La Vaccara (Catania, 1972), esporrà negli oltre 140 metri quadrati dell’elegante palazzina liberty di San Sebastiano Contemporary-Casa Bramante.



Diversi dipinti, su tela e su carta, e alcune sculture leggere, insieme alle ormai più conosciute “teste” in terracotta (raccontate nel video – per la prima volta in mostra – “Teste di / Heads of” di Franz Baraggino), posizionate in un allestimento pensato dallo stesso artista sui tre livelli del nuovo spazio ideato da Davide Bramante per promuovere l’arte contemporanea in Sicilia.



Martedì 14 luglio alle 19, in via San Sebastiano 30 a Palazzolo Acreide, è previsto il vernissage della mostra, a cura di Mercedes Auteri e Aldo Premoli, che ha un titolo ambizioso ed enigmatico: FilippoLaVaccara – Ipermetafisica (che tradotto dal greco significa “più in alto e oltre la fisica”).



Un omaggio a uno dei più grandi momenti della pittura del Novecento, quello della Metafisica di De Chirico, Carrà, De Pisis.



Un’esperienza che tende a rappresentare tutto come misterioso, non solo le grandi questioni esistenziali di sempre, ma anche l’enigma di cose considerate in genere insignificanti che invece risuonano nella vita di ciascuno proprio nel loro aspetto più simbolico ed evocativo.



Tutto questo riecheggia in questa mostra siciliana, in grado superiore al normale, in un “eccesso” di metafisica che si condensa straordinariamente nelle ultime opere di La Vaccara.



La mostra sarà visitabile gratuitamente fino domenica 9 agosto.



FILIPPOLAVACCARA-IPERMETAFISICA a cura di Mercedes Auteri e Aldo Premoli Vernissage 14/07/2020 h 19.00 h 19.00 SAN SEBASTIANO CONTEMPORARY
, Via San Sebastiano 30. PALAZZOLO ACREIDE - SIRACUSA



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER