Un’intervista sonora realizzata durante una pausa dell’allestimento della mostra che martedì 14 luglio si inaugura con un vernissage a Palazzolo Acreide da San Sebastiano Contemporary, in quella Casa Bramante diventata tra i più innovativi e vivaci centri dell'Arte Contemporanea in Sicilia. L’ha realizzata Aldo Premoli che della Galleria è il senior curator. Protagonisti Filippo La Vaccara che espone qui con una personale intitolata FILIPPO LA VACCARA-IPERMETAFISICA e Mercedes Auteri che della mostra è la curatrice.
Filippo e Mercedes sono entrambi catanesi ma da anni vivono e lavorano a Milano: qui oltre ad occuparsi del piccolo Santiago insegnano entrambi, dipingono e scolpiscono (nel caso di Filippo) e scrivono su tesate d’arte autorevolissime (nel caso di Mercedes).
L’intervista è accompagnata da un reportage fotografico dei preparativi dell’evento.
Sono circa 20 le opere, di vario formato e inedite, che l’artista Filippo La Vaccara (Catania, 1972), esporrà negli oltre 140 metri quadrati dell’elegante palazzina liberty di San Sebastiano Contemporary-Casa Bramante.
Diversi dipinti, su tela e su carta, e alcune sculture leggere, insieme alle ormai più conosciute “teste” in terracotta (raccontate nel video – per la prima volta in mostra – “Teste di / Heads of” di Franz Baraggino), posizionate in un allestimento pensato dallo stesso artista sui tre livelli del nuovo spazio ideato da Davide Bramante per promuovere l’arte contemporanea in Sicilia.
Martedì 14 luglio alle 19, in via San Sebastiano 30 a Palazzolo Acreide, è previsto il vernissage della mostra, a cura di Mercedes Auteri e Aldo Premoli, che ha un titolo ambizioso ed enigmatico: FilippoLaVaccara – Ipermetafisica (che tradotto dal greco significa “più in alto e oltre la fisica”).
Un omaggio a uno dei più grandi momenti della pittura del Novecento, quello della Metafisica di De Chirico, Carrà, De Pisis.
Un’esperienza che tende a rappresentare tutto come misterioso, non solo le grandi questioni esistenziali di sempre, ma anche l’enigma di cose considerate in genere insignificanti che invece risuonano nella vita di ciascuno proprio nel loro aspetto più simbolico ed evocativo.
Tutto questo riecheggia in questa mostra siciliana, in grado superiore al normale, in un “eccesso” di metafisica che si condensa straordinariamente nelle ultime opere di La Vaccara.
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino domenica 9 agosto.
FILIPPOLAVACCARA-IPERMETAFISICA a cura di Mercedes Auteri e Aldo Premoli Vernissage 14/07/2020 h 19.00 h 19.00 SAN SEBASTIANO CONTEMPORARY , Via San Sebastiano 30. PALAZZOLO ACREIDE - SIRACUSA