Spesso sottovalutate, in realtà le circoscrizioni sono gli enti di "prima istanza" nella risposta alle più immediate e concrete esigenze dei cittadini che le abitano, anche quando, come nel nostro strampalato ordinamento risultano del tutto prive di poteri effettivi, raccolgono lamentele e segnalazioni e cercano in qualche modo di farvi fronte: e se si ripartisse proprio da un sano ed efficace decentramento? Abbiamo l'impressione che la Prima Circoscrizione di Catania, che raggruppa le vie del Centro Storico ed è guidata dal suo giovane presidente Paolo Fasanaro, stia interpretando al meglio il proprio ruolo e la trasformazione della storica via Garibaldi in passeggiata ne è solo un esempio. Aspetto interessante l'impegno nelle varie iniziative di tutti i consiglieri che si riuniscono nella sede di via Zurria 67, senza distinzione tra maggioranza ed opposizione: Francesco Maurizio Bassini, Fabrizio Alessandro Cadili, Rosario Trovato, Tiziana Lopiano, Giuseppe Buglio, Salvatore Litteri, Orazio Sciuto, Antonino Pasquale Bertolo e Angelo Marchese. Gradevole ed efficace anche il modo in cui le iniziative, spesso con il coinvolgimento costante delle associazioni presenti sul territorio, vengono comunicate con gradevoli video realizzati dalla catanese Ciclope Film. Riuscire a strappare una via cittadina al traffico veicolare trasformandola in passeggiata pedonale sappiamo bene che non è cosa semplice ed esserci riusciti rende merito a questo consiglio di circoscrizione, accendendo un faro sull'opportunità di ripensarne le competenze per rendere effettivamente utili questi enti. Intanto, buon 2020 alla Prima Circoscrizione di Catania.