sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

STM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggioSu SudSport Padel, affidate ai playout le speranze di salvezza del City Sports CataniaTurismo, 135 Milioni per il Rilancio del Settore in Sicilia: Confindustria Catania presenta il Nuovo Bando FSC 2021-2027Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di carità

Nove date sold out, "L'inferno di Dante" e le Gole dell'Alcantara conquistano il pubblico

19-08-2018 06:18

Gianluca Fichera

Teatro Bellini, depuratori, nicolò piazza, Antiusura,

Nove date sold out, "L'inferno di Dante" e le Gole dell'Alcantara conquistano il pubblico

inferno-1-.jpg


Una cornice naturale da mozzare il fiato, una nuova regia. Nove date sold out e altri due week-end da gustare. "L'Inferno di Dante" torna in scena alle Gole dell'Alcantara. La recensione di Gianluca Fichera della redazione giovanissimi di Sudpress



Dopo l’exploit dello scorso anno e il grande successo di pubblico, è tornato in scena “L’inferno di Dante” nella bellissima cornice delle Gole dell’Alcantara.



Sei le date iniziali, due week-end tra fine luglio e inizio agosto con i biglietti andati immediatamente sold out.



La grande richiesta ha spinto così l’organizzazione ad aggiungere nuove date per dare al pubblico la possibilità di partecipare a quella che non è solo una rappresentazione teatrale, ma una vera e propria immersione nel poema dantesco.



Rispetto lo scorso anno cambia la regia, questa volta affidata a Giovanni Anfuso, già direttore del Teatro Stabile di Catania.



Così come cambia la lingua usata: quest’edizione va in scena in italiano, mentre la precedente era recitata interamente in dialetto.



La location è di notevole spicco e bellezza, con le luci soffuse e le lenti correnti del fiume a far da cornice ad uno spettacolo di rara bellezza e profondità.



Gli spazi suggestivi delle gole sembrano esser stati creati appositamente per far da scenografia all’opera.



Tutti gli attori sono riusciti a far loro il posto e prenderne dimestichezza, anche riuscendo a combattere le gelide acque del fiume, in cui sono andate in scena diversi spezzoni dello spettacolo stesso, come durante il quinto canto, con in scena le figure di Paolo e Francesca.



Tutti sembravano esser nati per recitare le loro parte, finzione e realtà si fondono: i luoghi e i personaggi rivivono.



Ad accompagnarci attraverso le scene Liliana Randi con la sua voce narrante. Giovanni Santangelo magnifico nell’impersonare Dante, accanto a lui il suo amico Virgilio, Angelo D’Agosta. Luciano Fioretto nel ruolo di Turista e di Caronte, Giovanna Mangiù interprete di Francesca da Rimini e Messo dal Cielo, Camillo Sanguedolce nel ruolo di Ulisse, Davide Sbrogiò il Conte Ugolino e Martina Magnano e Vittoria Vaccaro nei ruoli rispettivamente di Lucifero e Angelo.


inferno-.jpginferno1-.jpginferno2-.jpginferno3-.jpg

Un rinnovato successo quindi per "L'inferno di Dante", una 


produzione targata Vision Sicily

con il sostegno della Regione Siciliana, dei Comuni di Motta Camastra e Castiglione di Sicilia, del Parco Fluviale dell’Alcantara, del Parco Botanico e Geologico delle Gole dei fratelli Vaccaro, dell’Associazione albergatori di Taormina e di aziende come Video Bank e Vaccalluzzo Events.


Il simpatico street food appena sopra le gole ha reso la nostra serata ancora più piacevole.

La manifestazione è sicuramente importante per la nostra Sicilia: mette in risalto e fa rivivere di nuova luce i nostri maestosi paesaggi spesso dimenticati o addirittura sconosciuti.


Così la nostra amata isola prende vita, coraggio e cultura e può finalmente tornare “…a riveder le stelle..”.

Non lo avete ancora visto? Restano ancora due week-end: lo spettacolo infatti è stato ulteriormente prolungando e tornerà in scena il 25, 26, 27 e 31 agosto e l’1 e il 2 settembre. Approfittatene, ne vale davvero la pena.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER