sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Franco Luca, ex direttore sanitario ASP Catania, prosciolto dai reati tributari dell'ENAIP

18-07-2018 04:04

redazione

Cronaca,

Franco Luca, ex direttore sanitario ASP Catania, prosciolto dai reati tributari dell'ENAIP

Una sentenza che potrebbe avere effetti nel processo Black Job

testata-luca-.png

Coinvolto nell'inchiesta "Black Job" su presunti favoritismi e corruzioni all'Ispettorato del Lavoro, Franco Luca, già direttore sanitario dell'ASP 3, è stato prosciolto dall'accusa di aver commesso irregolarità fiscali nella sua qualità di amministratore dell'ente di formazione ENAIP, circostanza che adesso potrebbe portare a riconsiderare il suo ruolo nell'indagine, soprattutto per il fatto che sarebbe di fatto decaduto il movente della presunta corruzione finalizzata al rilascio di certificazioni cui l'ENAIP aveva diritto avendo estinto i debiti tributari per come accertato dalla III sezione Penale del Tribunale di Catania. 

 

La nota dell'avvocato Carmelo Calì, legale del dr. Luca, che ha ottenuto il pieno riconoscimento della sua linea difensiva: "Il Tribunale di Catania, III Sezione Penale, presieduto dalla dr.ssa Letizia Buscarino ha prosciolto il Dottor Franco Luca, difeso dall' Avv. Carmelo Calì, dal reato di indebita compensazione dei crediti vantati, reato contestatogli quale legale rappresentante dell'Enaip.

 

La vicenda è stata oggetto di approfondimento investigativo nell'operazione denominata "Black Job" , condotta dalla Procura della Repubblica di Catania nella persona del Dott. Fabio Regolo, in quanto si è ritenuto che la richiesta di verifica sulle attestazioni di pagamento rivolta dal Dott. Franco Luca al Direttore dell'ITL di Catania, Domenico Amich, fosse frutto di accordo corruttivo.

 

A seguito di tale condotta, ritenuta irrituale, il Luca è stato destinatario della misura interdittiva.

 

Con la sentenza di proscioglimento il Tribunale ha attestato la ritualità dei pagamenti, l'estinzione di ogni debito e la condotta processuale integerrima del Dott. Franco Luca." 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER