sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Valentina, la mamma ingegnere che ha fatto del bene ai bimbi malati: "Quella volta che Sant'Agata salvò una b

14-05-2018 02:48

Michela Petrina

Cronaca, Sant'Agata, Cor, steven soderbergh, ordine medici Catania,

Valentina, la mamma ingegnere che ha fatto del bene ai bimbi malati: "Quella volta che Sant'Agata salvò una bimba"

valentina-2-.jpg


Occhi azzurri profondi e un piglio forte da donna di ferro nonostante l’aspetto minuto e gentile. Valentina Russo, 38 anni, ha realizzato la nuovissima rianimazione pediatrica dell’ospedale Arnas Garibaldi appena inaugurata nel plesso di Nesima dall'assessore regionale alla Sanità Ruggero Razza e dal direttore generale del nosocomio Giorgio Santonocito. Una direttrice dei lavori che ha messo in piedi un reparto all’avanguardia, guidato dal primario Giuseppe Ferlazzo, dove i bambini particolarmente bisognosi di cure, vengono accolti con amore e dolcezza



Tra i nuovi lettini e i modernissimi macchinari, ultimi ritrovati della tecnologia, si respira e si vede, anche, la mano delicata della donna che ha pensato agli spazi più appropriati ad accogliere i bambini sofferenti e lo ha fatto con amore e passione per il proprio lavoro.


valentina-1-.jpg


“Da mamma di una bimba di cinque anni -spiega- mi sono calata nei panni dei genitori che seguono i propri piccoli in un percorso difficilissimo della loro vita, dal quale sperano e pregano di uscire insieme vittoriosi.



Ogni giorno, mentre seguivo il cantiere -racconta a Sudpress- passavo dalla sala d’attesa e rivedevo i genitori dietro la porta del reparto ad attendere notizie dai medici. E guardando sempre gli stessi visi, non potevo fare a meno di pensare che dietro ci fossero delle storie di sofferenza. E non riuscivo mai a dissociarmi da quelle facce, e così mi soffermavo dietro i vetri per vedere i bambini ricoverati, chiedendo notizie loro ai medici.



In questi mesi ho visto morire bambini, genitori gioire per la guarigione dei propri figlioletti e ci sono state volte in cui uscivo da qui con le lacrime. E’ stata un’esperienza molto forte, con un coinvolgimento emotivo straordinario.



Una volta ho visto il papà di una bimba di quattro anni ricoverata con pochissime possibilità di guarigione, anzi quasi nulle -dice-. Era il periodo di Sant’Agata e al Garibaldi di piazza Santa Maria di Gesù avevano portato la reliquia della Santa. Io quindi sono andata a vederla prima di venire qui in cantiere. Una mia collega mi aveva dato un fazzolettino dicendomi di strofinarlo nella teca che conserva la mammella della Santuzza e di conservarlo. E così feci. Arrivando qui in ospedale incontrai il papà di quella bimba della quale i medici mi avevano tanto parlato senza nutrire grandi speranze per lei. Di fronte a quello sguardo, all’espressione contrita di quel padre quasi rassegnato, mi venne spontaneo prendere quel fazzoletto e donarglielo.



Dopo le festività di Sant’Agata parlai con il dottor Ferlazzo il quale mi disse che stavano spostando la bimba in un altro reparto perché era improvvisamente migliorata e quel miglioramento avvenne proprio il 5 febbraio, il giorno di Sant’Agata. Tuttora a raccontare questa storia ho i brividi. Il padre mi ha successivamente incontrata, mi ha abbracciata e ringraziata, felice di aver avuto quella notizia così inattesa.



Non voglio attribuire il miracolo a questo episodio ma ho avuto la conferma che questo è un luogo di Dio".



Seguire i lavori è molto complesso perché mentre lo fai ci sono medici, personale paramedico, parenti e visitatori verso i quali devi essere il più delicato possibile, senza intralciare le consuete attività.



"Fortunatamente qui ho la fortuna di lavorare con uno staff di prim’ordine -precisa Valentina Russo- dall’ingegnere capo Salvo Vitale che coordina l’ufficio tecnico al mio collega che ha collaborato con me, Alfredo Amico.



La rianimazione è dotata di tutti gli accorgimenti igienico-sanitari e di sicurezza necessari a preservare la salute di tutti i bambini. Tutti i materiali sono stati scelti con cura insieme al primario e agli altri medici –tiene a sottolineare Valentina-. E anche gli impianti sono il massimo con un sistema di bonifica del personale che preserva il microclima dei luoghi sterili”.


valentina-e-ferlazzo-.jpgrianimazione-garibaldi-.jpgrianimazione-garibaldi-2-.jpgrianimazione-garibaldi-3-.jpgradiologia-garibaldi-.jpg


Tre le postazioni per i pazienti e una aggiuntiva, cosiddetta "dell’isolato", per ospitare i bambini con malattie infettive. In questo ambiente moderno, colorato arioso, genitori e figli sono separati da vetri, in modo da permettere a mamme e papà di seguire i propri piccoli.



“Da madre –aggiunge Valentina- ho pensato che i bambini dovessero avere attorno a sé, mentre cercano di riprendere il contatto con la vita, un ambiente non cupo, ma colorato e confortevole. Credo che sia importante vedere ad esempio un acquario colorato, distinguere un cielo con l’arcobaleno, con accostamenti di vari colori. In ogni lavoro che facciamo, come quello della nuova radiologia e molti altri, il nostro intento è quello di dare ai luoghi un aspetto più umano per il paziente, soprattutto in età infantile. L’ospedale è il luogo d’amore in assoluto, è il luogo di Dio, qui esiste, poi magari esci e lo perdi, ma qui c’è” conclude soddisfatta.



(nella photo gallery, il primario della Rianimazione Giuseppe Ferlazzo e l'ingegnere Russo, la nuova rianimazione pediatrica e la nuova radiologia realizzata sempre da Valentina Russo).


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER