sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Palestra Lupo, da stazione per le corriere a centro culturale e di aggregazione: ma il Comune dov’è?

28-01-2018 07:40

Barbara Corbellini

catania, comune, cultura, maresciallo salvo mirarchi, edifici pubblici, candidati catanesi, Camera dei Deputati,

Palestra Lupo, da stazione per le corriere a centro culturale e di aggregazione: ma il Comune dov’è?

dsc2239-1-.jpg


Realtà di aggregazione sociale e condivisione culturale: ecco cos'è oggi la palestra Lupo, uno dei luoghi simbolo degli immobili abbandonati, "salvato" dai cittadini, senza l'aiuto delle istituzioni. Dagli anni 60 fino a oggi questo posto ne ha viste tante: prima stazione per le corriere, poi palestra di scherma e ancora luogo abbandonato e ricovero di senza tetto fino alla sua rinascita nel 2014 grazie ad una rete di associazioni che l’hanno trasformata in un centro culturale



Dall’esterno si nota l’immensa struttura proprio al centro di piazza Lupo, a cui si accede attraverso una cancellata: le pareti esterne sono ricche di murales, intorno si trovano una serie di materiali di recupero accatastati, panchine e tavoli che suggeriscono l’idea di un'officina sempre al lavoro e in movimento.



All’interno c’è una biblioteca, una sartoria, un’ampia sala dove vengono organizzate proiezioni di film, serate musicali o laboratori e infine c’è una zona, non accessibile al pubblico, in fase di sistemazione.



Le attività che vengono svolte periodicamente e con una certa costanza sono laboratori di falegnameria e riciclo creativo in continua evoluzione, svolti nelle zone all'aperto, dai quali sono nati la maggior parte degli oggetti in legno presenti nella struttura come panchine, sedie o sculture. E ancora lezioni di Yoga, pilates, danza africana, laboratorio creativo per costruire e suonare strumenti musicali fatti con materiali di scarto, laboratorio clown, proiezioni di film e serate musicali.



La realtà è gestita dal gruppo Lupo, Laboratorio Urbano Popolare, un insieme attivisti che da circa tre anni hanno riaperto questi locali, che erano malmessi e in disuso, con l’intento di restituire questo spazio alla città.


dsc2239-.jpgdsc2240-.jpgdsc2241-.jpgdsc2242-.jpgdsc2244-.jpgdsc2246-.jpgdsc2247-.jpgdsc2248-.jpgdsc2253-.jpgdsc2254-.jpg


Si tratta di un gruppo informale di cittadini, non costituiti in associazione, che rendono lo spazio disponibile a chiunque abbia voglia di organizzare attività per la città all’interno dello stabile, aprendolo così a tutti.



“Il gruppo Lupo non è un’associazione –esordisce Nadia, una delle ragazze “della palestra Lupo”- ma preferiamo definirci un gruppo attivo di cittadini che hanno deciso di riaprire questi locali, gestire gli spazi e migliorarli il più possibile. Noi come gruppo non organizziamo attività, ma permettiamo a chiunque abbia delle iniziative concrete e conformi al nostro codice etico, bastato su trasparenza, sostenibilità e cultura, di proporle e gestirle in maniera del tutto autonoma all'interno dei locali. Ci teniamo a precisare che non si tratta di un’occupazione, gli spazi non sono nostri, ma di tutta la città, quindi si tratta di una riappropriazione a favore di chiunque abbia qualcosa di buono da proporre”.


https://youtu.be/CD6pGRd50Dk



Nadia definisce questo pensiero un po’ rivoluzionario in quanto si tratta di un movimento cittadino libero e autonomo che si riappropria gradualmente di uno spazio abbandonato, senza aiuti da parte degli enti pubblici. “L’intento non è l’appropriazione di uno spazio da parte di pochi –precisa Nadia- ma renderlo fruibile a più persone possibili. In questo modo potrebbe nascere un vero e proprio movimento sociale”.



La struttura, nata probabilmente negli anni 60, come stazione per le corriere, dopo essere stata trasformata in palestra di scherma cade in stato di abbandono e diventa rifugio di senzatetto.



Nel 2007 il comune si rende garante del progetto che prevede la demolizione dell’edificio e la realizzazione di un parcheggio. Ma nessun parcheggio è mai stato realizzato, tutto si blocca e inizia il degrado della struttura.



Nel 2011 la palestra viene sgomberata dalla polizia perché occupata dai senzatetto e nel 2012 il GAR, Gruppo Azione e Risveglio, chiede al Comune le chiavi della palestra che viene ripulita dalla Multiservizi spa, con l’intenzione di renderla fruibile a cittadini e associazioni.



Nel 2014 le associazioni Mangiacarte e Lomax che svolgono attività sociali a culturali, si mettono in contatto con il Gar  per dare vita a un progetto di spazio culturale e sociale aperto ai cittadini. Tra ottobre e dicembre, al progetto si uniscono anche altri gruppi di cittadini che danno inizio ad attività di ripristino e pulizia della struttura. Il 13 dicembre del 2014 lo spazio apre alla città.



Da questa rete di associazioni prende vita, gradualmente, il gruppo Lupo.



Il Comune sembrerebbe non prendere nessuna posizione: non ostacola questa realtà, ma non concede finanziamenti per sistemare lo stabile. A questo infatti ci pensa unicamente il gruppo Lupo con le sue sole forze che, in maniera molto lenta, realizza piccoli miglioramenti alla struttura con i proventi ricavati dalle attività.



“Il  bene non lo abbiamo in concessione –conclude Nadia- è di fatto del Comune che probabilmente non ce lo può concedere forse perché, non essendo costituiti in nessuna associazione, non riesce a capire come regolamentare la situazione. In ogni caso è da circa un anno che non abbiamo un dialogo con l’Amministrazione”.


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER