sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Librino, il Campo San Teodoro mai finanziato e le inutili piste ciclabili

18-01-2018 05:00

Barbara Corbellini

librino, aifa, soccorsi, nigeriane, trattoria del cavaliere, maresciallo salvo mirarchi, sambuca di sicilia, ERSU Catania, Shoa,

Librino, il Campo San Teodoro mai finanziato e le inutili piste ciclabili

delibera-1-e1516255325233-1-.jpg


Ristrutturazione di palestre con impianto elettrico, impianto antincendio, nuovi bagni e docce: ecco il progetto fantasma da 2 milioni di euro per riqualificare il Campo San Teodoro Liberato, approvato nel 2015, ma a quanto pare mai finanziato dal Comune. Questo è quanto sollevato da Matteo Iannitti, leader di Catania Bene Comune, in un post su Facebook. Intanto il Comune di Catania, a pochi mesi dalle prossime elezioni, promette 8 chilometri di pista ciclabile a Librino  ma nel quartiere mancano ancora i servizi essenziali



Il primo intervento del progetto del campo San Teodoro, riguardava proprio la struttura sportiva costituita nel 1997 ma mai completata e rimasta in stato di abbandono fino a quando gli attivisti del Centro Iqbal Masih la occuparono nel 2012 trasformandola nella sede dei Briganti Rugby Librino.




dsc2233-1024x414-.jpg



delibera-724x1024-.jpg


Era prevista anche la ristrutturazione di palestre con finestre, bagni, docce, impianto elettrico e di climatizzazione, impianto antincendio e impianto antintrusione. Ma il progetto fu presto dimenticato nel 2015 e il campo rimase nelle medesime condizioni precarie ben note a tutti.



2 milioni di euro sarebbe dunque costato il progetto mai finanziato, gli stessi soldi messi a disposizione per le tanto decantate piste ciclabili di Librino. In un recente comunicato l’Amministrazione ha annunciato l’inizio dei lavori per il 10 febbraio, parlando di 8 chilometri di pista, vantandosi dei passi avanti fatti dal Comune riguardo i progetti inclusi nel Patto per Catania.




dsc2231-1024x398-.jpg


Ma l’annuncio delle piste ciclabili a Librino risale già a quest’estate. Allora, riguardo il progetto originale si parlava di 10 chilometri di pista, ma fu indetta una gara d'appalto per realizzarne poi di fatto soltanto uno. Il bando, per una spesa di circa un milione e mezzo di euro, prevede scavi di sbancamento, pavimentazione stradale, costruzione di muretti, posa in opera di condotte e caditoie, posa in opera di apparecchi illuminanti e opere provvisionali di sicurezza.



Il progetto dovrebbe prevedere una sorta di collegamento verde tra residenze e servizi. Grandioso! Ma tutto ciò sembra paradossale se si pensa che anni fa è sfumata la riqualificazione del Campo San Teodoro, assai più urgente delle piste ciclabili. Tra l'altro in un quartiere come Librino bisogna tenere conto di un contesto dove mancando appunto i servizi essenziali, un’opera così ambiziosa come quella della pista ciclabile rischierebbe di diventare inutile. Il quartiere necessita ancora di strutture sportive, scuole decenti e un sistema fognario efficiente.



Il Campo San Teodoro è un po’ l’emblema di tutto questo e, dopo l'incendio della scorsa settimana, avrebbe bisogno di essere riqualificato ora più di prima.



Per non parlare delle opere già completate ma lasciate al degrado e alla vandalizzazione come il teatro Moncada o la sede dell'ex poliambulatorio, divenuta discarica a cielo aperto, di cui Sudpress si è occupato ampiamente in passato.



Ma non finisce qui: altri 9 milioni e 500 mila euro erano stati assegnati al progetto di riqualificazione del complesso fieristico “Le Ciminiere”. Il bando prevedeva che fossero le periferie, di cui fa parte Librino, ad essere interessate, ma di fatto non è stato così, date le caratteristiche della struttura.



Il complesso delle Ciminiere non è un’area palesemente svantaggiata rispetto al centro cittadino, sia dal punto di vista urbanistico e funzionale, che dal punto di vista socio-economico.



Quest'ambiguità venne giustificata lo scorso dicembre dalla , secondo la quale la periferia non è da intendere solo da un punto di vista urbanistico perché molte città hanno anche una periferia nel centro storico.



Pertanto la scelta di destinare i soldi alle ciminiere anziché alle periferie è stata fatta in base a questo criterio. Avanti così.


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER