sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

Adrano, canile abusivo: l'Asp "posto non adatto" e l'Amministrazione tace

24-08-2017 02:27

Barbara Corbellini

Cronaca, Severino, costituzione parte civile, maresciallo salvo mirarchi, carmelo platania,

Adrano, canile abusivo: l'Asp "posto non adatto" e l'Amministrazione tace

resized-q7nr6-.jpg


Le associazioni animaliste Enpa, Ente Nazionale Protezione Animali, e Lav, Lega Anti-vivisezione,  della provincia di Catania hanno portato alla luce un canile abusivo creato nell'autoparco comunale nel territorio di Adrano, zona Naviccia. L'Enpa ha più volte sollecitato l'Amministrazione a smantellare la struttura, ma senza ricevere ad oggi alcuna risposta. L'Asp ha definito il luogo: "insalubre e non idoneo alla detenzione di animali"



Il canile, stando a quanto segnalato dalle associazioni, era una realtà ambigua e irregolare che non rispondeva alle caratteristiche previste dalla legge in quanto si trattava di uno "stallo temporaneo post-sterilizzazione" che però è diventato una struttura abusiva. Ennesima violazione delle norme vigenti e della tutela degli animali che erano costretti a stazionare in quel posto per mesi.


img-20170818-wa0001-1024x768-.jpg

"Erano


21 i cani detenuti all'interno di un appartamento di proprietà dell'Amministrazione Comunale

, in condizioni non idonee al loro benessere, 


chiusi all'interno delle stanze compreso il bagno

-dichiarano Enpa e Lav- Inoltre


il bagno lo abbiamo trovato allagato durante il sopralluogo,

sembrerebbe per un guasto presente da tempo".


"


Non ci è stato concesso di girare immagini

-continuano le associazioni- ma riportiamo le parole del dirigente dell'


Asp di Paternò,

dottor Giovanni Franco che ha definito il posto non adatto alla detenzione di animali>> e ne ha disposto l'immediato trasferimento in canile".


A dare cure e supporto agli animali in questione in questi ultimi due anni, secondo quanto dichiarato dalle associazioni animaliste, sono state l'UPA, Uniti per gli Animali, e la stessa Enpa che ha più volte manifestato il suo disappunto rispetto alla destinazione d'uso della struttura, scelta dal sindaco, e il suo dissenso rispetto alle modalità di gestione degli animali,


sollecitando l'amministrazione a smantellare l'area senza ricevere ad oggi alcuna risposta.

"Il randagismo ha raggiunto proporzioni inverosimili e le amministrazioni non riescono ad attuare misure concrete e mirate per la risoluzione, ma solo soluzioni-tampone -affermano Enpa e Lav-. Tali soluzioni non hanno nulla a che vedere con la tutela degli animali e non sanano una piaga troppo a lungo lasciata a se stessa.


Serve un intervento preciso da parte della Procura, troppe le segnalazioni ignorate

dagli organi preposti e tutto ciò è sempre sulle spalle di cittadini e sulla pelle di esseri senzienti che ci rimettono la vita!"


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER