sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Caos centro storico, i ristoratori: "caffé concerto flop dell'Amministrazione"

28-06-2017 10:10

Barbara Corbellini

catania, traffico catania, locali, sicurezza, hinterland catanese, veronica valenti, intesa stato-regione, maresciallo salvo mirarchi, viale nitta,

Caos centro storico, i ristoratori: "caffé concerto flop dell'Amministrazione"

dsc0008-1-.jpgdsc0009-.jpg


Sono ormai al limite della sopportazione i gestori dei locali di via Coppola e piazza Ogninella e in generale del centro storico, contro un’Amministrazione che, denunciano, non sa gestire il centro cittadino: motorini e auto che sfrecciano indisturbati accanto ai tavolini di locali e clienti che cenano respirando smog. Nessuna transenna ad impedire il passaggio alle auto, lasciato come via di fuga soltanto per i mezzi di soccorso: le strade aperte al traffico sono ormai diventate una vera piaga per i ristoratori, prive della sicurezza che dovrebbe, il condizionale è d'obbligo, essere garantita nelle zone pedonali. Sudpress ha fatto un giro FOTO E VIDEO



Ci troviamo al centro storico gremito di locali e pizzerie ma meno di turisti e catanesi E questo perché non c'è alcun controllo che possa garantire di cenare in pace ascoltando un pò di musica e per di più in sicurezza. In particolare via Coppola e piazza Ogninella sono proprio l’emblema dell'anarchia a livello di gestione, senza il rispetto delle regole di decoro e sicurezza né la presenza di personale addetto a farle rispettare. Sudpress ha raccolto la testimonianza di uno dei proprietari della pizzeria “Via Coppola”, Giuseppe Aronica, e di Giovanni Trimboli, proprietario del locale "Vineria Picasso -Trattoria tipica siciliana".



“La situazione è davvero invivibile da circa 4 anni –esordisce il proprietario della pizzeria di via Coppola che fa angolo con la via Squillaci, uno dei primi locali ad aver aperto al centro, pioniere e storico dei caffè concerto di una volta-. Due anni fa avevamo messo le transenne in via Squillaci per non far passare le macchina almeno da là, ma i vigili ce le hanno fatte togliere.  Ma nel frattempo, non dicevano nulla ai veicoli che passavano col divieto di transito. Queste vie andrebbero chiuse al traffico perché non è il massimo per la gente mangiare seduta fuori condannata a respirare lo smog delle macchine che passano. Senza contare che è anche pericoloso perché spesso le auto e i motorini sfrecciano a gran velocità”.


dsc0007-.jpgdsc0008-.jpgdsc0018-.jpgdsc0019-.jpg

“Non se ne può più–afferma esasperato Giuseppe Aronica-. Tutti noi ci lamentiamo della stessa identica situazione.


Il Comune non ci assicura niente.

 In questi ultimi tempi ci sarebbe stato un incremento di turismo a Catania, ma


il centro storico in queste condizioni  è davvero impresentabile!”.

Anche


Giovanni Trimboli,

proprietario del locale “Vineria Picasso-Trattoria tipica siciliana” in piazza Ogninella alle spalle di piazza Università,


accusa la totale assenza dell'Amministrazione

.



Bianco non ha mai attivato le regole dei Caffè Concerto

che a mio avviso quest’anno è stato


un progetto flop

-spiega arrabbiato Trimboli-.


Macchine e motorini passano incessantemente tra i tavoli senza che nessun vigile intervenga.

Le strade andrebbero sbarrate, invece questo non accade e le auto continuano a passare per queste vie causando a noi ristoratori, clienti e turisti, non pochi disagi”.


che dire dei


rumori molesti provenienti dalle discoteche vicine

. "Le discoteche del centro storico hanno la musica troppo forte, le attività sono disposte tra di loro senza nessun criterio logico –racconta Trimboli- Della


task force

che vedeva impegnati


vigili urbani e ARPAper contrastare i suoni molesti neanche l’ombra

perché


non è mai stata attivata

. Questi locali sono incuranti di trovarsi all’interno di palazzi storici abitati e


i vigili urbani non svolgono il servizio neanche se vengono chiamati incessantemente!”.

Immagini e foto parlano chiaro, non resta altro da aggiungere.


dsc0008-1-.jpgdsc0009-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER