sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura socialeSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)Su SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europea“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapiaSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Catania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi Territoriali

Porto di Catania da riconsegnare a catanesi e turisti: tentativi, intenzioni e... i fatti?

26-04-2017 18:43

Gianluca Virgillito

Cronaca, catania, porto, favoreggiamento reale,

Porto di Catania da riconsegnare a catanesi e turisti: tentativi, intenzioni e... i fatti?

47733585-c3cb-4e77-892c-11029497da33-.jpe


Rivalutare il porto di Catania, tanto per i catanesi quanto per i turisti che approdano in città passando per questa struttura. Ci sono i presupposti per riuscire nell'impresa? Più che di porto abbiamo parlato di bunker, in passato. Vi abbiamo raccontato delle grandi difficoltà di accesso, dell'impossibilità di avvicinarsi con le automobili e anche, obiettivamente, delle criticità che andrebbe ad incontrare un turista uscendo dalla struttura portuale. Insomma, non parliamo di condizioni idilliache, tutt'altro. Negli ultimi tempi, il tentativo di riavvicinarsi alla città con la ridefinizione del waterfront e l'alleggerimento delle barriere di dogana. Oggi, inoltre, è "andata in scena" la prima giornata di servizi di accoglienza organizzata dalla rete Comuni Amici per i crocieristi della nave tedesca Mein Shiff con a bordo più di 4mila persone e aperta ai cittadini ma i passi da muovere sono ancora molti...



Navette turistiche dentro il porto, stand al terminal e attività folkloristiche hanno intrattenuto i turisti arrivati a Catania per una tappa della loro crociera. Il tutto grazie al lavoro di Comuni Amici del presidente Ettore Messina che in sinergia con il Catania Cruise Terminal, con cui è stato siglato un accordo in chiave futura, ha testato il progetto di valorizzazione di alcuni prodotti locali tipici della Sicilia.



Da Caltagirone a Piazza Armerina, diversi comuni del catanese tra uno sfizio culinario ed una esibizione a suon di tamburi e trombe hanno strappato qualche applauso, oltre che  i sorrisi e le foto di rito degli inglesi, tedeschi e anche italiani arrivati a bordo della grande nave Mein Shiff. L'evento si ripeterà anche in altre occasioni di approdo di navi turistiche nella città etnea. Una bella iniziativa. Un enorme lavoro per Comuni Amici, nel tentativo tra l'altro di dar valore non soltanto alla città dell'elefante ma anche a tutto l'hinterland attraverso queste attività goliardiche e non soltanto.


f8282103-9c93-4bd9-8181-c1ffe2109c21-.jpe8ce0561b-ec06-4cae-b89a-c6e9cd9091ec-.jpe6ea336af-876f-495b-b5f2-1a2363a9c593-.jpe

Ma l'impresa è davvero vicina alla realizzazione? Parliamo ovviamente della ricollocazione geografica e soprattutto culturale del porto. Probabilmente no. Al di là della chiacchierata querelle legata alla sede dell'Autorità Portuale tra Augusta e Catania, che comunque non dovrebbe di troppo intaccare le attività del porto, ci sembra che ancora la strada sia lunga per affinare un modello di accoglienza realmente efficace. In tanti, come ci viene raccontato, "sbarcano" a Catania con la paura di essere derubati. Da evidenziare che, l'evento organizzato quest'oggi era aperto anche ai catanesi, perché anche i cittadini devono potersi riappropriare di un loro patrimonio. Ma è difficile. Nessun accesso per le auto, il che rende già difficile per molti trovare le migliori condizioni per andare a visitare un luogo paesaggisticamente meraviglioso ma tenuto per troppo tempo "nascosto".


Insomma, se da una parte è da premiare il tentativo, dall'altra è necessario muovere passi decisi e concreti per evitare che tanti buoni propositi rimangono soltanto intenzioni. Basti pensare che Catania quest'anno riceve appena 50 navi crociera, mentre Messina, pensate, ne riceve circa 150. 100 in più, un dato che deve essere indicativo degli errori compiuti dall'Autorità Portuale etnea...


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER